fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Settore industriale: l’importanza dei rulli gommati

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In ambito industriale i rulli in gomma sono senza dubbio tra gli articoli tecnici che incontrano maggiore diffusione.

Merito delle innumerevoli proprietà di questo materiale, che può risultare molto elastico e tornare alla forma originaria anche se sottoposto a trazione e al tempo stesso essere in grado di offrire notevole resistenza.

Inoltre, la gomma è porosa, riesce a contrastare efficacemente l’azione dell’umidità e dei composti chimici e, soprattutto, risulta un’eccellente superficie antiscivolo.

Naturalmente, per beneficiare al meglio delle numerose proprietà offerte da questo materiale è importante richiedere la realizzazione di articoli tecnici esclusivamente a realtà specializzate e di comprovata esperienza nel campo.

Ne costituisce un esempio Warca, azienda attiva nel settore da oltre 65 anni, che progetta e produce rulli gommati per l’industria ricorrendo all’impiego di strumentazioni all’avanguardia.

I principali ambiti di impiego dei rulli in gomma

Tra gli ambiti d’impiego dei rulli gommati c’è il settore alimentare. Si ricorre ad articoli con cui lavorare la pasta, a soluzioni scanalate per effettuare le rigature oppure a rulli in grado di stendere un impasto. In tutti questi casi, la mescola deve essere opportunamente certificata per stare a contatto con i cibi.

I rulli in gomma vengono utilizzati anche in tipografia, dove hanno il compito di macinare l’inchiostro o di stenderlo, dovendo quindi resistere bene da un punto di vista chimico. Questi articoli tecnici lavorano spesso in sinergia anche con un’altra tipologia di rulli, quelli di contropressione, che devono fornire un supporto adeguato ai fogli sui quali si imprime l’inchiostro. Vi sono poi i rulli bagnatori, che forniscono la giusta umidità alla lastra. Infine, i rulli in gomma si inseriscono anche in macchine piegatrici o rilegatrici di fogli.

Nella lavorazione delle pelli e nei calzaturifici vengono innanzitutto impiegati i cosiddetti rulli spaccapelle, che devono sopportare pressioni importanti perché hanno il compito di dividere la pelle andando a creare tante, piccole strisce attraverso la zigrinatura. Altri rulli impiegati in questo settore sono quelli incollatori e quelli calandratori, che uniscono due parti da assemblare. Infine, è importante menzionare le versioni sagomate adibite alla realizzazione di suole e tacchi.

Nell’ambito della legatoria è possibile trovare i rulli mettifoglio, con i quali è possibile incollare più cartonati allo scopo di creare dei semilavorati. Il settore flessografico si avvale invece di appositi sleeves di varie fogge per creare scanalature e bombature.

Infine, nell’ambito della lavorazione dei metalli i rulli gommati devono essere in grado di sopportare continuativamente pesi e carichi importanti.

Le caratteristiche dei rulli in gomma

A seconda della tipologia, un rullo gommato può resistere ad alte temperature o a composti chimici, così come alla trazione eccessiva o alla pressione di grandi quantità d’acqua come avviene ad esempio nelle tubature.

Anche le dimensioni, naturalmente, variano in base all’ambito d’impiego: le migliori realtà del settore, naturalmente, permettono di richiedere anche soluzioni su misura al fine di disporre di soluzioni in grado di soddisfare anche necessità più specifiche.

Infine, è importante sottolineare che i rulli gommati destinati a macchinari da impiegare all’aperto, come nel caso dei mezzi agricoli, vengono realizzati per essere in grado di resistere anche agli agenti atmosferici, alle intemperie e all’azione dei raggi UV.

Affidandosi a professionisti che producono tali elementi su larga scala è possibile avere dei rulli gommati di ogni tipo e soprattutto durevoli nel tempo.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Imprese, primo trimestre 2025 negativo: nelle aree interne più chiusure che nuove aperture

redazione 2 settimane fa

Torrecuso, al via i tavoli del progetto “Barcamp”: giovani e idee per un futuro imprenditoriale

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Imprenditoria civica nelle aziende familiari del Sud: la ‘case history’ Sidersan nel primo report FLAG Università-Deloitte

redazione 1 mese fa

A Vinitaly la collettiva più al femminile d’Italia grazie alle aziende irpine e sannite

Dall'autore

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content