fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Caccia, l’Eps, “Ma che fine ha fatto il calendario venatorio 2022/2023?”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Mentre è in dirittura d’ arrivo il decreto “misure urgenti in materia di fauna selvatica” che prevede la possibilità affidata alle regioni di cacciare i cinghiali “dal 15 settembre al 15 febbraio”, allungando di fatto il calendario venatorio regionale. Contestualmente si prevede un controllo più efficace della specie, con abbattimenti anche all’interno delle aree urbane. La modifica proposta andrebbe a modificare l’articolo 18, comma 1, lettera d), della legge 11 febbraio 1992, n. 157, le parole “dal 1 ottobre al 31 dicembre o dal 1 novembre al 31 gennaio” sono sostituite dalle seguenti: “dal 15 settembre al 15 febbraio”. Così in una nota l’Eps Campania.

“Il Nostro Ente – si legge in una nota -, il 6 giugno in Regione Campania, aveva già proposto un allungamento del periodo venabile per il cinghiale al 31 gennaio, tenuto conto di due fattori importanti: primo, il posticiparsi della stagione estiva anche nel mese di ottobre, eccessivo caldo e cattiva conservazione delle carni di selvaggina dopo l’abbattimento, inoltre l’eccessivo caldo compromette il lavoro dei cani da seguita. secondo, nel mese di ottobre i boschi sono ancora chiusi e pieni di foglie, (riduzione significativa dei risultati dal punto di vista del prelievo venatorio) molti lavori sono posticipati ad ottobre nei vigneti e oliveti, (pericolo per la incolumità pubblica e privata) sarebbe opportuno optare per un periodo venabile dal 1 novembre al 31 gennaio, anziché dal 1 ottobre al 31 dicembre, oggi con questo nuovo decreto, la possibilità di poter arrivare al 15 febbraio.

Nel prossimo calendario venatorio della Regione Campania – conclude -, siamo soddisfatti per la norma che prevederà l’Addestramento cani nelle aziende agri turistico venatorie e nelle ZAC, con e senza sparo su selvaggina di allevamento, consentito tutto l’anno ad eccezione del martedì e del venerdì, giorni di silenzio venatorio ai sensi del DPGR n.627 del 22 settembre 2003…. Al momento tutti tacciono: Associazioni Venatorie, Politica, Uffici ed esperti del settore!!! Strategia ??? non lo sappiamo ancora!!! Speriamo solo che il 12 luglio sia la volta buona!!! In maniera tale che migliaia di Cittadini Cacciatori Campani possano avere certezza di diritto, cosa che si chiedono dal 15 giugno”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Forum Ambientalista: “Stop alla caccia a Pietrelcina. Incompatibile con turismo religioso e candidatura a Capitale Cultura”

redazione 2 anni fa

Ultimi giorni di caccia: continuano i controlli della Lipu

redazione 2 anni fa

Rubano: ‘La Regione umilia e mortifica i cacciatori, sarò al fianco delle istanze del mondo venatorio’

redazione 2 anni fa

Campania, il Tar stoppa De Luca: no alla preapertura della caccia

Dall'autore

redazione 20 minuti fa

“Sannio Acque illegittima, Corte dei Conti ignorata”: l’affondo di Altra Benevento contro la coalizione del Campo Largo

redazione 1 ora fa

Forza Italia Sannio replica a De Luca: “Invece di attaccare il nostro deputato Rubano, guardi ai disastri della sanità”

redazione 1 ora fa

Regionali, prosegue il tour elettorale dei candidati sanniti del Pd

redazione 2 ore fa

Regionali, Miceli (Avanti-PSI): “Aree interne piattaforme di futuro e non periferie dimenticate”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Dugenta, il Comune sollecita Anas: “Fondo Valle Isclero pericolosa, serve un intervento urgente”

redazione 4 ore fa

Bruno Scuotto rinuncia alla candidatura per la presidenza di Confindustria Benevento

redazione 4 ore fa

ASIA e GEIEFFE lanciano il “RAEE Day” in piazza Castello: il 30 novembre mattinata dedicata a sostenibilità e corretta gestione dei rifiuti elettronici

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

Regionali, Salvini in città: “Lega nel Sannio? Mi domando quelli di sinistra cosa hanno fatto negli anni passati”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content