fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Apice, ok a progetto di fattibilità da 544mila euro per messa in sicurezza del ponte storico sul Calore

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il vice presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi, ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la messa in sicurezza dell’area in territorio di Apice adiacente al Ponte storico sul Calore nei pressi della strada provinciale n. 27 e per la sistemazione idraulica di un tratto del Fiume Calore.

Il progetto, che prevede l’impegno di risorse finanziarie pari a 544mila euro, è stato redatto dal dirigente del Settore Tecnico della Provincia, Angelo Carmine Giordano, e dal responsabile di Settore Salvatore Minicozzi.

Com’è noto, in Apice lungo la provinciale n. 27, nel tratto compreso tra il centro storico ed il nuovo centro abitato, il ponte storico ad archi in muratura, attraversante il fiume Calore, già pericolante, a seguito di eventi meteorologici avversi di carattere eccezionale, crollò nei primi giorni di agosto dello scorso anno.

I sopralluoghi effettuati dal Comune di Apice, dalla Soprintendenza per i Beni Ambientali ed archeologici di Caserta  e dalla stessa Provincia , e la successiva sollecitazione della Prefettura, consentivano di avviare il procedimento tecnico-amministrativo-finanziario volto alla rimozione del materiale crollato in alveo, alla verifica delle condizioni di staticità delle parti del ponte non crollate, nonché delle stesse condizioni dell’alveo a monte del crollo.

La stessa Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della protezione civile chiedeva provvedimenti finalizzati alla mitigazione delle condizioni di pericolosità ed alla salvaguardia della pubblica e privata incolumità.

In data 08/09/2021 la Soprintendenza Archeologica belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento esprimeva il nulla osta alla rimozione dei detriti che occludono l’alveo del fiume Calore…”, previa catalogazione di “… quello appartenente all’epoca borbonica e quello appartenente alla ricostruzione post-bellica”.

Sulla scorta di tali pareri e sollecitazioni il Settore Viabilità e Infrastrutture ha provveduto a redigere il progetto di fattibilità tecnica ed economica suddiviso in due stralci funzionali che appunto è stato approvato dal vice presidente Lombardi.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 19 ore fa

Apice, ecco il progetto ‘RAEEvolution’ per sensibilizzare i più giovani sui rifiuti elettronici

redazione 1 settimana fa

Ponte, stretta sulla gestione dei cani: obbligo di guinzaglio, pulizia e multe per chi sporca

redazione 2 settimane fa

Apice, sequestrati 47 fumogeni durante incontro di calcio di Prima Categoria. Denunciato 24enne

redazione 2 settimane fa

Ponte: l’Arma ricorda l’appuntato Vaccarella, medaglia d’oro al valor civile alla memoria

Dall'autore

redazione 34 minuti fa

Il Sannio cresce ancora nella raccolta differenziata e consolida il primato: Benevento resta sotto la soglia del 65%

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 5 novembre 2025

redazione 10 ore fa

‘Io X Benevento’ diventa progetto pilota nazionale con Indire

redazione 10 ore fa

Feleppa (FI): “Difendere le Zes e l’Industria 4.0 è una nostra priorità”

Primo piano

redazione 34 minuti fa

Il Sannio cresce ancora nella raccolta differenziata e consolida il primato: Benevento resta sotto la soglia del 65%

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 5 novembre 2025

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

Regionali, AVS presenta i suoi candidati Fontanella e Ferella

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Montesarchio e altri quattro comuni pensano ad una strada a scorrimento veloce che colleghi la Valle Caudina all’A16

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content