fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Centocinquanta paleontologi in città e Ciro protagonista: al via il congresso dell’EAVP

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il primo giorno del congresso dell’EAVP, che vede a Benevento oltre 150 paleontologi europei in presenza più altre decine collegati in streaming, è stato aperto da un intervento – una lectio magistralis, verrebbe da dire – di Cristiano Dal Sasso, del Museo civico di Milano, lo studioso che più ha lavorato nell’analisi del fossile ritrovato a Pietraroja.

Dal Sasso ha illustrato ai colleghi (molti dei quali per la prima volta hanno avuto la possibilità di vedere il fossile con i propri occhi) lo straordinario valore del ritrovamento. Il cucciolo di dinosauro, infatti, si presenta praticamente nella sua interezza con tutte le sue parti perfettamente conservate, dalle ossa ai tessuti agli organi interni, offrendoci la possibilità di leggere questo dinosauro persino ricostruendo quel che era stato il suo ultimo pasto. Una scoperta che ha cambiato l’immagine della paleontologia in Italia visto che prima di “Ciro” si supponeva che il nostro paese non fosse mai stato abitato dai dinosauri.

Cristiano Dal Sasso ha anche sottolineato e documentato l’importanza del Geosito di Pietraroja, con le sue specifiche caratteristiche che hanno portato al ritrovamento di un grande numero di fossili risalenti a oltre 100 milioni di anni fa, tutti in uno straordinario stato di conservazione. Per questo, riprendere gli studi e gli scavi nell’area di Pietraroja permetterà di fare nuove importanti scoperte, forse anche nuovi fossili di dinosauro visto che quella che all’epoca era una laguna simile a quella delle Bahamas – e che oggi invece sono le montagne del Matese – era certamente popolata dai grandi sauri.

La giornata ha visto una ventina di relazioni e l’esposizione di un gran numero di ricerche svolte da giovani paleontologi “in formazione” nelle diverse università europee. Scopo dell’EAVP è infatti anche quello di promuovere, accanto agli “accademici affermati”, giovani appassionati, dando loro pari dignità.

Il congresso si tiene nelle sale dell’ex convento San Felice (sede operativa della Soprintendenza di Caserta-Benevento) e proprio nello stesso edificio, al di là di un chiostro, è conservato lo Scipionyx samniticus, meta in questi giorni delle visite affollatissime organizzate con la guida di paleontologi e studiosi. Al mattino le visite (che sono su prenotazione) sono particolarmente dedicate al pubblico dei più piccoli che con il loro entusiasmo hanno quasi “travolto” gli studiosi. Per loro anche molti gadget e ricordi della visita – tra cui un fumetto dedicato a “Ciro” – che sono stati accolti con soddisfazione. Un entusiasmo che ha sorpreso anche gli esperti impegnati nelle visite: la paleontologia è una disciplina che spesso si ritiene poco nota, ma davanti al fascino di questi fossili e della capacità di farli comprendere con un linguaggio scientifico ma comprensibile, la passione per questa scienza può diventare “contagiosa”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

GEP, oltre mille visitatori tra Benevento e Caserta: all’ex Convento il dono speciale di un giovane appassionato di dinosauri

redazione 2 mesi fa

Pietraroja, l’ordinanza del sindaco: scatta il divieto di utilizzo dell’acqua potabile

redazione 2 mesi fa

Sagra dei Prodotti Tipici di Pietraroja: bilancio più che positivo tra gusto e partecipazione

redazione 3 mesi fa

Pietraroja, stasera al via la “Sagra dei Prodotti Tipici”

Dall'autore

redazione 29 minuti fa

Nuovo assalto ai bancomat nel Sannio: colpo nella notte a San Bartolomeo in Galdo

redazione 2 ore fa

Sannio, lieve scossa nella tarda serata di ieri: l’epicentro a Cusano Mutri

redazione 3 ore fa

Unisannio, Matera “Spero di incontrare presto nuova rettrice per condividere iniziative a sostegno Ateneo”

redazione 4 ore fa

San Giorgio del Sannio, il 29 novembre la ‘Camminata Rossa’ contro la violenza sulle donne

Primo piano

redazione 29 minuti fa

Nuovo assalto ai bancomat nel Sannio: colpo nella notte a San Bartolomeo in Galdo

redazione 2 ore fa

Sannio, lieve scossa nella tarda serata di ieri: l’epicentro a Cusano Mutri

redazione 4 ore fa

San Giorgio del Sannio, il 29 novembre la ‘Camminata Rossa’ contro la violenza sulle donne

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

Regionali, Moretti e il sostegno di Civico 22 ai candidati del Pd: “La politica può e deve tornare tra i cittadini con il dialogo e il confronto”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content