fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Quasi 200 paleontologi a Benevento e Pietraroja: occasione per riscoprire Ciro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal 27 al 2 luglio le giornate di studio dell’EAVP: studiosi da tutta Europa tra relazioni e workshop. Il conto alla rovescia è quasi finito: a partire da lunedì 27 e poi per tutta la settimana fino al 2 luglio a Benevento e Pietraroja i paleontologi europei saranno di casa.

Le giornate dell’EAVP (Associazione Europei dei Paleontologi dei Vertebrati) promosse in collaborazione con l’Ente Geopaleontologico di Pietraroja saranno una occasione straordinaria per molti motivi: intanto perché vedranno la ripresa delle attività scientifiche in presenza dopo i due anni dell’emergenza Covid19 che hanno “confinato” questi incontri allo streaming, poi perché Benevento e Pietraroja confermeranno la loro centralità in questa disciplina grazie all’iniziativa dell’Ente che nasce per iniziativa dei Ministeri di Ambiente e Cultura, della Regione Campania della provincia di Benevento e di due importanti università, la napoletana Federico II e quella del Sannio. Le giornate dell’EAVP si terranno all’interno dell’ex Convento San Felice a Viale Atlantici, Benevento, proprio nello stesso luogo aperto alle visite guidate dello Scipionyx samniticus.

“Il numero di partecipanti di quest’anno (più di 190 ad oggi) è tra i più alti di sempre per le giornate dell’EAVP, complice anche la modalità ibrida, che sperimenteremo per la prima volta quest’anno, e che consentirà a paleontologi di tutto il mondo di poter partecipare attivamente al simposio anche da remoto”. Matteo Belvedere, Presidente dell’EAVP, commenta così l’evento che sta per aprirsi.

“Il congresso di quest’anno – continua – è molto diversificato a livello di tematiche. Ci saranno diversi workshop e simposi scientifici che tratteranno una moltitudine di temi, da materie specialistiche (es. macroevoluzione o icnologia) a temi tecnici sull’utilizzo di alcuni software in paleontologia, senza escludere le questioni etiche”. Gli interventi dei relatori saranno estremamente vari. La conferenza verrà aperta da una presentazione del Dott. Dal Sasso su Scipionyx samniticus .

E’ questo il riconoscimento dell’importanza del ritrovamento di Pietraroja, dove è riemerso il primo dinosauro rinvenuto in Italia, e di quello che lo Scipionyx rappresenta per questa disciplina. Ma il lavoro di ricerca e di studio a Pietraroja – come ribadito anche dal presidente dell’Ente Geopaleontologico Gennaro Santamaria – non è certo finito. “Il giacimento di Pietraroja è, per le sue caratteristiche peculiari, un giacimento “a conservazione eccezionale”. Commenta Cristiano Dal Sasso, lo studioso che più di tutti ha lavorato e pubblicato sullo Scipionyx. “In parole più semplici, qui i fossili sono spesso interi, completi, e hanno un dettaglio unico di conservazione, grazie a particolari condizioni paleoambientali. Per esempio, i pesci cartilaginei hanno mantenuto cartilagini e pelle, tanti pesci hanno tracce di muscolatura, pigmenti degli occhi e degli organi interni. Quindi, se si scavasse ancora con metodi moderni e più attenti, si potrebbero trovare fossili di grande valore estetico e scientifico. Non è nemmeno escluso che si possa trovare un altro dinosauro…”

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Pietraroja, stasera al via la “Sagra dei Prodotti Tipici”

redazione 3 giorni fa

Brigantica Folk Fest e Pro Loco di Pietraroja insieme per la Sagra dei Prodotti Tipici

redazione 1 settimana fa

Prosciutto, “carrati” e tradizione: conto alla rovescia per la Sagra dei Prodotti Tipici di Pietraroja

redazione 2 settimane fa

Pietraroja, dal 21 al 24 agosto la Sagra dei Prodotti Tipici

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Progetto per San Nicola: presentata denuncia contro il sindaco Vernillo, amministratori e sostenitori

redazione 10 ore fa

Benevento Città Spettacolo, l’opposizione: ‘La scelta di Piazza Pacca penalizza commercio e residenti’

redazione 12 ore fa

Guardia Sanframondi, l’opposizione denuncia la chiusura del Liceo e la soppressione di una sezione dell’asilo

redazione 12 ore fa

Sp9, Cairella (Lega) replica a Lombardi: ‘Strada pericolosa, cittadini presi in giro. Intervenga Mastella’

Primo piano

redazione 10 ore fa

Benevento Città Spettacolo, l’opposizione: ‘La scelta di Piazza Pacca penalizza commercio e residenti’

Giammarco Feleppa 11 ore fa

La famiglia Bosco Lucarelli mette in mostra la collezione di abiti antichi dal 1740 ai giorni nostri

redazione 12 ore fa

Guardia Sanframondi, l’opposizione denuncia la chiusura del Liceo e la soppressione di una sezione dell’asilo

redazione 13 ore fa

Sannio: sabato allerta meteo per temporali

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content