fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Da Caserma a Federal Building: il progetto con risparmio da 1 milione di euro all’anno

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’intervento di rifunzionalizzazione del complesso demaniale dell’ex Caserma Pepicelli di viale degli Atlantici – per complessivi 50 milioni di euro – ha creato grande attenzione tra i cittadini e gli addetti ai lavori.

Dal 2016 la struttura, un tempo destinata alla scuola allievi carabinieri, è oggetto di una importante operazione di razionalizzazione che prevede, a seguito della parziale riconsegna da parte del Ministero della Difesa, l’istituzione di un Federal Building.

La superficie interessata dall’innovativo progetto ospiterà le sedi della Guardia di Finanza, della Ragioneria dello Stato, della Commissione Tributaria Provinciale, dell’Agenzia delle Dogane, degli archivi del Ministero di Grazia e Giustizia, dell’Archivio di Stato, dell’Ispettorato del Lavoro e una cittadella giudiziaria (Giudice di Pace, Giudice del Lavoro, Polizia Giudiziaria, archivi di Tribunale e Procura).

SPENDING REVIEW – La riorganizzazione, infatti, porterebbe alla chiusura di tutte le locazioni passive – ben sei attualmente allocate in circa 10.816 mq a fronte dei circa 36.500 disponibili – per un risparmio annuo di quasi 658mila euro. Stresso discorso per le Fiamme Gialle, in affitto in un immobile di via Stanislao Bologna, a due passi dal corso Garibaldi e non ritenuto idoneo per le esigenze del corpo: il trasferimento porterebbe un risparmio annuo di 135mila euro. Così come la locazione dell’Ispettorato del Lavoro nell’edificio di via Pertini: si risparmierebbero 204mila euro all’anno. 

Non solo: il risparmio riguarderà anche i locali dell’ex Caserta Guidoni destinati al Ministero della Giustizia (canone da 160mila euro annui), l’Archivio di Stato in via De Vita (329mila euro), gli archivi del Tribunale a Pezzapiana (quasi 89mila euro), la Ragioneria di Stato in via Foschini (55mila euro) e l’Uepe in via Colonnette (24mila euro).

IL PROGETTO – La soluzione progettuale prevede il recupero, la riqualificazione funzionale e la messa a norma dei singoli edifici del complesso e delle aree esterne in relazione alle esigenze delle singole amministrazioni coinvolte. Tra gli interventi: adeguamento funzionale e distributivo degli edifici con adeguato rapporto di mq/lavoratori; adeguamento delle condizioni di comfort microclimatico e logistico degli ambienti perseguendo gli obiettivi di contenimento energetico; risparmio delle risorse e dei costi grazie all’ottimizzazione delle utenze e dell’accentramento dei servizi di vigilanza e della mensa comune; realizzazione di nuovi impianti elettrici, di condizionamento e speciali; introduzione di FER quali impianti fotovoltaici e vasche di raccolta delle acque; prevenzione incendi; miglioramento e adeguamento sismico; restauro su edifici vincolati.

TRASFERIMENTI E DISLOCAZIONE – I primi a trasferirsi nell’agosto 2023 saranno i finanzieri del Comando Provinciale di Benevento: 170 i militari che saranno dislocati su una superficie di quasi 11mila metri quadri nel lotto 3 (edifici 10 e 11). Entro l’aprile 2026 dovrebbero essere completati i lavori degli altri due lotti. Il Lotto 2 sarà destinato a Tribunale e Procura.
 

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 18 ore fa

Regionali, ecco l’elenco degli scrutatori a Benevento

redazione 20 ore fa

Servizio riscossione, Serluca: “Aggiudicazione esclusiva competenza degli Uffici e valutata da commissione indipendente”

redazione 3 giorni fa

Lavori in via Saragat, il Pd attacca: “Promesse disattese e cittadini esclusi dal confronto”

Dall'autore

redazione 22 minuti fa

‘Terre d’Aglianico’: dodici comuni sanniti uniti per un nuovo Distretto del Commercio

redazione 27 minuti fa

San Bartolomeo in Galdo, lunedì 3 novembre chiusa la scuola media di via Rocky Marciano per lavori alla rete elettrica

redazione 28 minuti fa

Wg flash 24 dell’1 novembre 2025

redazione 12 ore fa

Benevento, rinnovato il Consiglio Direttivo dei Periti Industriali: Giancarlo De Luca nuovo presidente

Primo piano

redazione 22 minuti fa

‘Terre d’Aglianico’: dodici comuni sanniti uniti per un nuovo Distretto del Commercio

Gianrocco Rossetti 27 minuti fa

Dalle origini della Regione al futuro del Sannio, Roberto Costanzo: “Incontriamoci per programmare il domani del nostro territorio”

redazione 27 minuti fa

San Bartolomeo in Galdo, lunedì 3 novembre chiusa la scuola media di via Rocky Marciano per lavori alla rete elettrica

redazione 28 minuti fa

Wg flash 24 dell’1 novembre 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content