fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Dodici alunni dell’IC Ponte selezionati per l’Orchestra Regionale Junior verticale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’IC statale di Ponte presente, lo scorso 6 giugno, al Concerto dell’orchestra Regionale Junior verticale, andato in scena in piazza Giovanni Paolo II a Scampia.

“La scelta del luogo – spiega Ettore Acerra, direttore dell’Ufficio scolastico regionale Campania – non è casuale ma vuole simbolicamente testimoniare la presenza della scuola anche in quartieri, considerati marginali o periferici”.

Gli alunni selezionati dall’ IC di Ponte – Torrecuso – Paupisi, che si sono esibiti insieme a circa 2000 studenti provenienti da altri istituti campani, sono: Leone Mariagrazia (IIA di Ponte, chitarra), Iorio Salvatore (IIIA di Paupisi, flauto), Mercurio Eugenio (IIIA di Torrecuso, flauto), Formichella Cosimo (IIA Torrecuso, flauto), Goglia Sofia (IIA Paupisi, flauto), Lepore Gabriele Pio (IIA Ponte, flauto), Rapuano Lorenzo (IIA di Ponte, flauto), Colangelo Sofia (IIA di Ponte, pianoforte), Pica Lucrezia (IIA di Ponte, pianoforte), Serrone Mariagiovanna (IIA di Paupisi, pianoforte), Severini Francescopio (IIA di Ponte, violino) e Giuliano Antonio (IA Torrecuso di violino).

L’Orchestra regionale verticale Junior rappresenta un progetto ambizioso portato avanti sinergicamente dal MIUR, dall’USR Campania, dalla rete dei licei musicali e Coreutici e dalla rete delle SMIM.

La composizione è stata definita dopo un’attenta selezione dei talenti, provenienti non solo dai licei musicali ma anche dalle scuole secondarie di primo grado associate.

Una rete, appunto verticale, che ha visto studenti delle medie collaborare con alunni più grandi di età, come i liceali.

“Il nostro istituto – commenta il dirigente scolastico dell’IC Ponte, Marlène Viscariello – è stato assegnato, dall’USP di Benevento, al liceo ‘Carafa-Giustiniani’ di Cerreto. Un’opportunità, offerta a noi come ad altre realtà scolastiche locali, che abbiamo voluto cogliere con entusiasmo e grande partecipazione. Un plauso ai docenti, agli alunni ma anche ai genitori che hanno dato prova di collaborazione e sostegno alle iniziative scolastiche”.

La direzione dei ragazzi è stata affidata al maestro Nicola Samale, l’arrangiamento e l’elaborazione per l’organico strumentale al Maestro Roberto Marino.

Una scaletta variegata di brani: dall’Inno di Mameli all’ inno alla Gioia passando per il cinema con “Così parlò Zarathustra”, “Marcia sul fiume Kway”,”Blade Runner” è un omaggio a Fellini, Morricone e Pino Daniele.

“Unire le varie Orchestre locali in un’unica grande Orchestra regionale è stata una sfida, dunque, ricca di stimoli ma anche di qualche difficoltà a causa della pandemia che ha portato con se gli ormai noti limiti, soprattutto in fase di studio dei brani. Sono molto orgogliosa – conclude la dirigente scolastica di Ponte – dei miei alunni e di come abbiano affrontato un concerto così sentito, simbolo anche di ripartenza e rinascita, di unione e divertimento. Sono certa che questo evento continuerà a crescere, acquistando sempre maggiore importanza e affermandosi nel panorama musicale come un appuntamento fisso da non perdere”. (Christian Frattasi)

Annuncio

Correlati

redazione 5 ore fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

redazione 2 giorni fa

La musica autentica e coinvolgente di Ron apre la stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia

redazione 5 giorni fa

Ron inaugura la stagione dell’Accademia di Santa Sofia: venerdì spettacolo al Comunale di Benevento

redazione 6 giorni fa

Ponte, stretta sulla gestione dei cani: obbligo di guinzaglio, pulizia e multe per chi sporca

Dall'autore

redazione 11 minuti fa

“Pain Sense”: Benevento ospita il corso che insegna a leggere e modulare il dolore

redazione 15 minuti fa

Post covid, Sannio tra le province più in crescita. Ferraro (FdI): “Ora politiche per colmare divario”

redazione 42 minuti fa

Il Sannio tra le province più sicure d’Italia, Mastella e Lombardi: “Un’eredità sociale che i cittadini sanno preservare”

redazione 45 minuti fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

Primo piano

redazione 42 minuti fa

Il Sannio tra le province più sicure d’Italia, Mastella e Lombardi: “Un’eredità sociale che i cittadini sanno preservare”

redazione 45 minuti fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 56 minuti fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Carabinieri, il nuovo comandante Keten si presenta: ‘Leggere il territorio, capire le esigenze e lavorare con la comunità’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content