fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Rigenerare territori con il Welcome: ottimo riscontro per il carciofo di Pietrelcina

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Grande successo a Pietrelcina per la 42 esima edizione della Sagra del Carciofo. La manifestazione, che ha sempre rappresentato un momento storico della tradizione del Paese, quest’anno ha acquisito maggior valore in seguito al riconoscimento del carciofo di Pietrelcina come presidio Slow Food certificato.

Come “Sale della Terra” abbiamo creduto fortemente nella creazione di questo presidio, quando nel 2020, con un fondo del progetto “Piccoli Comuni del Welcome”, decidemmo di investire nella coltivazione del carciofo di Pietrelcina, sostenendo la formazione dei giovani migranti del SAI di Pietrelcina attraverso stage presso l’Azienda Agricola Orlando (oggi riconosciuto da Slow Food come uno dei produttori certificati del Presidio).

Un’azione rigenerativa che dal Welcome dei migranti è andata nella direzione di valorizzazione delle eccellenze locali, puntando tanto sul fattore umano quanto sulle potenzialità di un luogo con tanto da offrire. Gli stessi migranti che hanno svolto i tirocini formativi oggi sono tra i soci della Cooperativa di Comunità “Ilex”, protagonista della vittoria di un bando emanato da Legacoop e tramite il quale è stata riaperta la villa comunale, chiusa dall’alluvione del 2015, facendone un Ecoparco ed offrendo nuovamente alla comunità locale ed ai numerosi turisti in visita un luogo di ritrovo.

Il sindaco di Pietrelcina Salvatore Mazzone ha voluto rendere merito all’investimento effettuato tramite il fondo del progetto “Piccoli Comuni del Welcome”, che dai primi protocolli di intesa stipulati tra il Comune, l’Associazione Slow Food Condotta di Benevento ed il Consorzio Sale della Terra ha poi portato al riconoscimento del Presidio:
“É stata un’ottima iniziativa che ha valorizzato un’eccellenza locale e che rientra nell’ambito di quella strategia di sviluppo, dai diversi obiettivi, che come amministrazione ci siamo preposti di raggiungere fin dall’inizio del nostro lavoro: la diversificazione dell’offerta turistico / culturale e la promozione e valorizzazione delle eccellenze e tipicità che caratterizzano il nostro territorio.

Il lavoro iniziato qualche anno con la stipula di diversi protocolli d’intesa tra il Comune di Pietrelcina, il Consorzio Sale della Terra e l’Associazione Slow Food Benevento, è poi confluito nel riconoscimento del presidio Slow Food, che ha fatto sì che nascesse una comunità di produttori.

Per questo ci tengo a ringraziare chi ha creduto dall’inizio in questo percorso e che ha reso possibile arrivare dove siamo arrivati.

La sagra di quest’anno, con tutti i carciofi provenienti da produttori di Pietrelcina, ha rappresentato sicuramente un motivo di vanto e stiamo facendo da stimolo anche per l’iniziativa privata: stiamo iniziando a parlare non solo di produzione ma anche di trasformazione del carciofo.”

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Pietrelcina, oggi pomeriggio i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 1 settimana fa

Pietrelcina, sarà lutto cittadino per la tragica scomparsa del 25enne

redazione 1 settimana fa

Tragico incidente sulla Statale 212: muore un giovane centauro a Pietrelcina

redazione 2 settimane fa

Pietrelcina, la minoranza: “Giunta abolisce Commissione mensa. Si parte col piede sbagliato”

Dall'autore

redazione 34 minuti fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 12 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 12 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 13 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

Primo piano

redazione 34 minuti fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 17 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 17 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 18 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content