fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Nasce Medil School, il percorso formativo per figure tecniche specializzate nel settore delle costruzioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Costruire il futuro. Non più una semplice promessa, ma un’imminente realtà”. Prende il via con queste importanti premesse Medil School, un progetto formativo che punta a creare competenze tecniche e a valorizzare le capacità dei giovani, dando loro l’opportunità di inserirsi concretamente e rapidamente nel mondo del lavoro.

Medil School – Learn to Build nasce, infatti, dal desiderio di formare figure specializzate che possano rispondere alle nuove sfide del settore Costruzioni, principalmente nell’ambito dell’ingegneria civile ed edile e in quello dell’architettura.

“In Medil, il futuro si costruisce oggi – spiega il consorzio sannita -. Oggi si investe sugli uomini di domani, oggi si instillano le competenze chiave che saranno terreno fertile per lo sviluppo di mestieri sempre più richiesti e necessari. Investire nel futuro vuol dire prima di tutto creare opportunità per i giovani, offrire loro un bagaglio di conoscenze pratiche che li rendano altamente appetibili nel mondo del lavoro. La partnership con l’Università del Sannio e il contributo di Offtec Srl, consolidata società di ingegneria e architettura, pongono le basi per un percorso formativo vincente volto ad attrarre persone di talento e a perfezionarne le abilità.

Vogliamo dare forma ai protagonisti di domani – spiega ancora -, che progettano e creano opere grandiose, rispettando la cultura della sicurezza e la qualità delle infrastrutture. Vogliamo dare forma agli uomini e alle donne che saranno in futuro la forza trainante del nostro Gruppo”.

L’obiettivo di Medil School è formare una nuova generazione di tecnici e figure operative nel settore delle costruzioni con un livello di preparazione più pratico e in linea con le esigenze dei cantieri, per rispondere anche alle necessità del mercato in termini di richiesta di risorse specializzata. C’è anche la volontà di offrire ai giovani opportunità di lavoro reali, grazie allo sviluppo di competenze specifiche e immediatamente spendibili e generare interscambio tra mondo dell’istruzione e contesto aziendale, per facilitare l’applicazione pratica delle competenze acquisite.

Il percorso formativo proposto da Medil School, nella sua prima edizione, si rivolge a ingegneri civili ed edili laureandi o neo laureati, per poi estendere la partecipazione a partire dal prossimo anno anche a geometri neo diplomati e architetti neo laureati.

La durata del percorso è di 3 mesi e si suddividerà in 3 moduli, oltre a una prima parte generale che tratterà tematiche relative a principi di pianificazione, studio commessa, sicurezza, qualità.

Il primo modulo riguarderà la contabilità lavori, il secondo la produzione e il terzo la progettazione. Ogni modulo sarà caratterizzato da esercitazioni pratiche ed è prevista anche una formazione sul campo con visite ai cantieri.

Le lezioni di Medil School saranno, inoltre, tenute da esperti professionisti delle infrastrutture e docenti di Unisannio, che adotteranno un metodo di insegnamento “friendly”.

“Il nostro ringraziamento – conclude Medil – va all’Unisannio e al dipartimento di Ingegneria che ci sono stati vicini in questa importante iniziativa – aggiunge Medil -. Crediamo fortemente nel territorio e nei suoi giovani. La nostra realtà è fortemente ancorata al territorio: siamo nati qui e vogliamo credere il nostro successo aziendale non può prescindere dal dare opportunità ai ragazzi beneventani.

Medil – conclude il Consorzio – è già al lavoro per programmare i prossimi corsi e a fine 2022 dovrebbe partirne un altro. Il nostro obiettivo, però, è quello di allargare la platea degli iscritti includendo anche commercialisti e avvocati“.

Per info contattare la Segreteria Didattica per ricevere maggiori informazioni sull’offerta formativa di Medil School: gloriabinda@medilconsorzio.it

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Unisannio: 25,7 milioni dal Fondo Ordinario. Incremento dell’1% rispetto al 2024

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

‘Roma 2’, i 25 anni di un’autoscuola sempre al fianco dei giovani: “La strada si affronta con responsabilità”

redazione 1 mese fa

Gli architetti a supporto di Benevento e Pietrelcina per la candidatura a capitale della cultura 2028

redazione 1 mese fa

Graduation Day e Career Day dell’Unifortunato: a settembre doppio appuntamento al Teatro Romano

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 9 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 10 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 10 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 14 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 14 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 15 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 16 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content