fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Diga di Campolattaro, Del Basso De Caro: “Serve sforzo corale e confronto con il commissario”

Il deputato dem: "Noto un continuo relazionarsi con molteplici interlocutori a proposito della diga, ma si tende a ignorare che parliamo di un'opera commissariata dal Governo". Sul Pnrr: "Sono particolarmente preoccupato e ho il triste presentimento che l'Italia non riuscirà a capitalizzare al meglio le enormi risorse disponibili"

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Alimentare in maniera positiva e propositiva la questione relativa alla diga di Campolattaro, valutandone accuratamente la portata in chiave irrigua, umana e idrolettrica, nell’intento di apportare i maggiori benefici possibili al territorio.

Questo il fine dell’incontro organizzato stamattina dagli esponenti del PD cittadino, i quali, in presenza dei vertici delle associazioni agricole locali, hanno ritenuto opportuno rinvigorire il dibattito riguardante l’implementazione idrica del Sannio, invitando gli attori protagonisti ad un maggior spirito sinergico e una più efficace linea di dialogo con ogni interlocutore istituzionale.

A coordinare il confronto e fare il punto della situazione sull’evolversi degli eventi è l’onorevole Umberto Del Basso De Caro, promotore della realizzazione di un intervento che sia in grado di recepire e soddisfare tutte le istanze della comunità sannita.

‘Noto un continuo relazionarsi con molteplici interlocutori a proposito della diga e dell’invaso di Campolattaro ma si tende a ignorare il cosiddetto convitato di pietra, vale a dire il commissario – spiega l’onorevole – . Guai a dimenticare che parliamo di un’opera commissariata dal Governo e di un commissario chiamato a rispondere al Presidente del Consiglio e al Parlamento con relazioni semestrali sul cronoprogramma, un aspetto da valutare con massima attenzione. Urge – prosegue Del Basso De Caro – discutere approfonditamente dei benefici concreti che l’opera può apportare al nostro territorio, consapevoli di una triplice valenza: irrigua, umana e idroelettrica, con quest’ultimo fattore che assume rilevanza cruciale, visto il delicato contesto geopolitico internazionale che rende vitale la ricerca di fonti energetiche alternative. Noi vogliamo che l’opera si concretizzi e che sia effettivamente utile al Sannio, e per questo serve uno sforzo corale e non un’attribuzione unilaterale’.

Discorso più allarmista per quanto concerne il Pnrr, capitolo su cui l’onorevole lascia trasparire una nota di pessimismo tutt’altro che velata.

‘Come ho già avuto modo di dire in passato, sono particolarmente preoccupato per il Pnrr e ho il triste presentimento che l’Italia non riuscirà a capitalizzare al meglio le enormi risorse disponibili a causa di misure stringenti e tempi ridotti per la rendicontazione – sostiene Del Basso De Caro – . Sussistono delle difficoltà oggettive perfino per i ministeri che possono contare su centinaia di tecnici, figuratevi per i nostri piccoli comuni che dispongono di limitate figure professionali, spesso impegnate su più fronti territoriali allo stesso tempo. Le conseguenze del conflitto armato sembrerebbero suggerire una rimodulazione del Pnrr e dei relativi obiettivi fondamentali – conclude l’onorevole – . Vedremo cosa accadrà ma in ogni caso bisogna essere vigili, attenti e non dare mai nulla per scontato’.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Trasporto Pubblico Locale nel Sannio, Anzalone (Pd): ‘Serve una visione inclusiva e strategica’

redazione 4 giorni fa

Bacino di Campolattaro: associazioni contro la proroga della VIA per l’impianto idroelettrico

redazione 5 giorni fa

Vitelli (Pd): ‘Aree interne non sono marginalità, si investa nella nostra identità’

redazione 3 settimane fa

Diga Campolattaro, Barone (Lega): “Grazie a Salvini l’invaso sarà utile per evitare crisi future”

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Successo per il concerto di Rino Oliva a Montesarchio

redazione 12 ore fa

La denuncia del Sappe: ‘Rissa tra detenuti nel carcere minorile di Airola’

redazione 13 ore fa

Forchia affronta la crisi: approvato il Piano di riequilibrio finanziario

redazione 14 ore fa

Mastella lancia ufficialmente la candidatura del figlio Pellegrino alle prossime Regionali

Primo piano

redazione 12 ore fa

La denuncia del Sappe: ‘Rissa tra detenuti nel carcere minorile di Airola’

redazione 14 ore fa

Mastella lancia ufficialmente la candidatura del figlio Pellegrino alle prossime Regionali

redazione 15 ore fa

Valorizzazione complesso monumentale Santa Sofia: presentati i risultati del progetto

redazione 15 ore fa

Il sindaco Mastella: “Via lunedì ai corsi di medicina. Un successo per la città e il Sannio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content