fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Diga di Campolattaro, Del Basso De Caro: “Serve sforzo corale e confronto con il commissario”

Il deputato dem: "Noto un continuo relazionarsi con molteplici interlocutori a proposito della diga, ma si tende a ignorare che parliamo di un'opera commissariata dal Governo". Sul Pnrr: "Sono particolarmente preoccupato e ho il triste presentimento che l'Italia non riuscirà a capitalizzare al meglio le enormi risorse disponibili"

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Alimentare in maniera positiva e propositiva la questione relativa alla diga di Campolattaro, valutandone accuratamente la portata in chiave irrigua, umana e idrolettrica, nell’intento di apportare i maggiori benefici possibili al territorio.

    Questo il fine dell’incontro organizzato stamattina dagli esponenti del PD cittadino, i quali, in presenza dei vertici delle associazioni agricole locali, hanno ritenuto opportuno rinvigorire il dibattito riguardante l’implementazione idrica del Sannio, invitando gli attori protagonisti ad un maggior spirito sinergico e una più efficace linea di dialogo con ogni interlocutore istituzionale.

    A coordinare il confronto e fare il punto della situazione sull’evolversi degli eventi è l’onorevole Umberto Del Basso De Caro, promotore della realizzazione di un intervento che sia in grado di recepire e soddisfare tutte le istanze della comunità sannita.

    ‘Noto un continuo relazionarsi con molteplici interlocutori a proposito della diga e dell’invaso di Campolattaro ma si tende a ignorare il cosiddetto convitato di pietra, vale a dire il commissario – spiega l’onorevole – . Guai a dimenticare che parliamo di un’opera commissariata dal Governo e di un commissario chiamato a rispondere al Presidente del Consiglio e al Parlamento con relazioni semestrali sul cronoprogramma, un aspetto da valutare con massima attenzione. Urge – prosegue Del Basso De Caro – discutere approfonditamente dei benefici concreti che l’opera può apportare al nostro territorio, consapevoli di una triplice valenza: irrigua, umana e idroelettrica, con quest’ultimo fattore che assume rilevanza cruciale, visto il delicato contesto geopolitico internazionale che rende vitale la ricerca di fonti energetiche alternative. Noi vogliamo che l’opera si concretizzi e che sia effettivamente utile al Sannio, e per questo serve uno sforzo corale e non un’attribuzione unilaterale’.

    Discorso più allarmista per quanto concerne il Pnrr, capitolo su cui l’onorevole lascia trasparire una nota di pessimismo tutt’altro che velata.

    ‘Come ho già avuto modo di dire in passato, sono particolarmente preoccupato per il Pnrr e ho il triste presentimento che l’Italia non riuscirà a capitalizzare al meglio le enormi risorse disponibili a causa di misure stringenti e tempi ridotti per la rendicontazione – sostiene Del Basso De Caro – . Sussistono delle difficoltà oggettive perfino per i ministeri che possono contare su centinaia di tecnici, figuratevi per i nostri piccoli comuni che dispongono di limitate figure professionali, spesso impegnate su più fronti territoriali allo stesso tempo. Le conseguenze del conflitto armato sembrerebbero suggerire una rimodulazione del Pnrr e dei relativi obiettivi fondamentali – conclude l’onorevole – . Vedremo cosa accadrà ma in ogni caso bisogna essere vigili, attenti e non dare mai nulla per scontato’.

    Annuncio

    Correlati

    Marco Staglianò 1 giorno fa

    Schlein, Conte e il metodo Mastella

    redazione 3 giorni fa

    Aree interne, il 19 luglio la conferenza programmatica del Pd a Benevento

    redazione 2 settimane fa

    Caggiano (PD): “Manutenzione verde pubblico al collasso, emergenza ratti al Parco Martini”

    redazione 2 settimane fa

    Cacciano (PD): “Il Governo pianifica la morte delle aree interne, noi non ci arrendiamo”

    Dall'autore

    redazione 2 ore fa

    Inquinamento fluviale, Mastella ha incontrato il primo cittadino di Sassinoro

    redazione 3 ore fa

    Durazzano, riflettori sugli impianti fotovoltaici comunali: “Gravi criticità e mancati incassi”

    redazione 3 ore fa

    Il telesino Petronzi nuovo prefetto di Trieste. Il sindaco Caporaso: ‘Orgoglio per un figlio illustre’

    redazione 4 ore fa

    Paupisi, il pianista Zanarella e la danzatrice Zotto al Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada

    Primo piano

    redazione 2 ore fa

    Inquinamento fluviale, Mastella ha incontrato il primo cittadino di Sassinoro

    Giammarco Feleppa 2 ore fa

    Consegnato cantiere per strada di collegamento tra Fortore e 90bis: opera importante anche per contrastare lo spopolamento dell’area

    Giammarco Feleppa 2 ore fa

    Benevento, 135 candidati per i 3 posti a tempo determinato di agente di Polizia Municipale

    redazione 3 ore fa

    Il telesino Petronzi nuovo prefetto di Trieste. Il sindaco Caporaso: ‘Orgoglio per un figlio illustre’

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.