fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Sinergia di attività, siglata convenzione tra Futuridea e Comune di Pannarano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Futuridea e il Comune di Pannarano hanno stipulato una convenzione per l’attivazione di un rapporto stabile tra le parti al fine di consentire la sinergia di attività per la durata di un anno.

Nel dettaglio la collaborazione ha i seguenti obiettivi: procedere ad un’analisi territoriale finalizzata ad individuare nel territorio di riferimento nuove potenzialità; orientare gli attori del territorio verso una strategia di Bioterritorio Intelligente, che valorizzi cioè gli aspetti peculiari del territorio in una prospettiva di sostenibilità ambientale, sociale, culturale; definire una pluralità di azioni coerenti con l’idea forza, ad esempio creazioni di startup, animazione giovanile, orientamento alle forme di autoimpiego e autoimprenditorialità; attivare forme di informazione e aggiornamento costante sulle opportunità di finanza agevolata fornite dal PNRR, dalla nuova programmazione europea e dalle opportunità nazionali e regionali; progettare un Laboratorio di Innovazione Territoriale che svolga i compiti fin qui elencati e che sia supporto alle attività di programmazione proprie dell’ Ente Comune di Pannarano, così come previsto dalla Legge sul Terzo Settore e dalla normativa che richiede agli enti territoriali la coprogrammazione e la coprogettazionee quindi la collaborazione con Enti come Futuridea per lo svolgimento delle attività.Futuridea è un’associazione per l’innovazione utile e sostenibile, nata nel maggio 2008, con la precisa finalità di promuovere ed attuare una strategia di sviluppo ecosostenibile, attenta all’elaborazione di risoluzioni e progettualità non imitative e di una “governance” dell’innovazione capace di monitorare, selezionare, valutare costantemente i risultati della ricerca e studiare rapidamente gli impatti in rapporto alla competitività delle imprese, all’efficienza della pubblica amministrazione nonché all’equità sociale.

E’ impegnata  nella definizione di strategie complessive per i territori delle Aree Interne, che dovrebbero essere globalmente orientate a perseguire eccellenza, innovazione, originalità, ricerca scientifica e tecnologica. Queste, infatti, sono individuate come le leve dello sviluppo economico, sociale e culturale per quest’area interna del mezzogiorno, un tempo definita di ‘osso’ a causa della sua forte marginalità economica. Nella convenzione siglata viene evidenziato che Futuridea svolge un’intensa attività di ricerca, studio e sviluppo di nuove tecnologie, attraverso la collaborazione con Istituti di ricerca nazionali ed internazionali, quali CNR, e con primarie Università italiane come l’ Università degli Studi del Sannio, e poi raccoglie, organizza e seleziona le idee, avvalendosi di un Comitato scientifico di alto profilo.

Futuridea poi collabora con numerosi istituzioni alla definizione di politiche di sviluppo territoriale e partecipa all’ Osservatorio permanente sul Paesaggio istituito dalla Regione Campania; ha ricevuto numerosi premi, quali ad esempio in Senato a Palazzo Giustiniani il Premio Internazionale Guido Dorso nonché il prestigioso Premio Sele d’Oro Mezzogiorno. Futuridea è anche impegnata in molti progetti di natura culturale, ambientale, di divulgazione, editoriali ed è un riferimento internazionale per lo studio sul Paesaggio ed è considerata una delle vivaci istituzioni culturali del Mezzogiorno.

Non ultimo Futuridea è anche Ente Accreditato Invitalia per la Misura Resto al Sud ed è Soggetto Attuatore del Progetto Yes I Start Up – PON SPAO 2014/2020 dell’Ente Nazionale Microcredito. “Questa intesa – si legge nella convenzione – è di rilevante interesse sia del Comune di Pannarano che di Futuridea e punterà ad una partecipazione congiunta ad eventuali progetti di comune coinvolgimento”.

Ai fini dello svolgimento delle attività sarà istituito un Comitato tecnico di coordinamento composto da due unità dei due soggetti (4 persone) con funzioni di direzione operativa che, per il raggiungimento degli obiettivi previsti, potrà avvalersi anche dell’opera di collaboratori afferenti a strutture esterne.

Annuncio

Correlati

redazione 9 ore fa

Futuridea augura buon lavoro alla nuova Rettrice dell’Unisannio

redazione 3 giorni fa

Aree interne e sviluppo sostenibile, Nardone al CNEL: “Istituzioni e territori dialoghino, per trasformare la fragilità in opportunità”

redazione 6 giorni fa

“ICT Campus” Benevento: firmata a Roma la convenzione per gli studenti dei corsi di cybersecurity

redazione 1 settimana fa

Futuridea al CNEL per una giornata di studio sulle Aree Interne

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 6 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 6 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 6 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 6 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 9 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 10 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content