fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Intesa tra l’Ente Parco Regionale Taburno-Camposauro e l’IC N2 di Sant’Agata de’ Goti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Noi siamo lieti di partecipare ad un sogno perché la candidatura Unesco GlobalGeoPark rappresenta un sogno nel quale credere con forza, nel quale investire le energie migliori”: sono state queste le parole della dirigente dell’istituto comprensivo di Sant’Agata de’ Goti, Elisabetta Di Maio, che oggi ha sottoscritto il Protocollo d’Intesa con l’Ente Parco Regionale del Taburno-Camposauro alla presenza del presidente Costantino Caturano, dell’assessore comunale all’Agricoltura Domenico Iannotta, del consigliere comunale con delega alla Scuola Nunzia Meccariello e del componente del CdA di Recevin (rete europea della città del vino) Marco Razzano. All’interno dell’Istituto Comprensivo sono state allestite delle pareti con le immagini della flora e della fauna presente nell’Area Protetta, una banca dei semi raccoglie le piante tipiche del Taburno-Camposauro, è stata prodotta una bottiglia dagli studenti delle V e due libri sono stati redatti dai ragazzi in collaborazione con le docenti per descrivere le peculiarità di piante e animali che abitano la montagna.  

“Oggi è un giorno importante per me – ha esordito Caturano – vista la grande curiosità intellettuale di questi studenti a cui rivolgo i miei complimenti più sinceri per il proficuo impegno nello studio del territorio ma io vorrei mostrare loro un altro tipo di bellezza: quella degli oltre 40 Geositi che rappresentano la straordinaria peculiarità dell’Area Protetta.

A breve organizzeremo laboratori ed escursioni per visitare quei siti di particolare pregio geologico e storico e soprattutto per immergersi in quel passato senza tempo che è la vera ricchezza della nostra montagna. Siamo convinti – ha spiegato il presidente dell’Area Protetta Caturano – che la partecipazione delle scuole sia fondamentale per sviluppare una nuova mentalità green dove cura del territorio e amore per la natura siano pilastri importanti per la crescita del Parco Regionale del Taburno-Camposauro.

Il nostro motto resta: conoscere l’ambiente per tutelarlo. La candidatura Unesco GlobalGeoPark ci permetterà di superare i limiti territoriali per entrare in una dimensione internazionale. Ringrazio la dirigente Di Maio per aver accolto con molto entusiasmo la mia proposta.  La sinergia tra le istituzioni è la strada giusta da percorrere per raggiungere l’ambito traguardo”.   

Annuncio

Correlati

redazione 12 ore fa

“L’Officina dei Talenti”: al via il nuovo progetto dedicato ai giovani del Sannio

redazione 2 giorni fa

‘Io X Benevento’ diventa progetto pilota nazionale con Indire

redazione 3 giorni fa

San Salvatore Telesino, successo per “La Notte della Moda” del Carafa-Giustiniani

redazione 6 giorni fa

San Bartolomeo in Galdo, lunedì 3 novembre chiusa la scuola media di via Rocky Marciano per lavori alla rete elettrica

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Benevento, la Municipale sequestra oltre 40 kg di frutta secca venduta abusivamente

redazione 4 ore fa

L’ospedale “San Pio” cerca medici in pensione per l’Unità di Nefrologia e Dialisi

redazione 5 ore fa

Provincia, il presidente Lombardi riceve la nuova rettrice dell’Unisannio

redazione 6 ore fa

Incidente a Piano Cappelle: tre feriti, c’è anche una neonata

Primo piano

redazione 4 ore fa

Benevento, la Municipale sequestra oltre 40 kg di frutta secca venduta abusivamente

redazione 4 ore fa

L’ospedale “San Pio” cerca medici in pensione per l’Unità di Nefrologia e Dialisi

redazione 6 ore fa

Incidente a Piano Cappelle: tre feriti, c’è anche una neonata

redazione 7 ore fa

Regionali, a Benevento arriva Vannacci per sostenere i candidati sanniti della Lega

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content