fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Dall’sms al falso annuncio di vendita on line: sanniti truffati. Denunciati in quattro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prosegue l’attività di indagine dei carabinieri della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo e delle stazioni per identificare autori di truffa che con tantissime modalità fraudolentemente ottengono del denaro in danno delle vittime.

Nel primo episodio, le indagini erano state avviate nell’ottobre scorso, in seguito alla denuncia di una casalinga che aveva ricevuto sul suo telefonino un sms contenente un link ad un sito internet, che si è presentato molto simile a quello dell’istituto bancario di cui era cliente. Il messaggio le ha prospettato delle problematiche sul suo conto corrente e, pertanto, nella convinzione di aver ricevuto una comunicazione genuina, per comprendere il problema indicato, la donna ha cliccato sul link ricevuto ed ha inserito le proprie credenziali. Qualche giorno dopo, però, ha riscontrato che sul suo conto corrente, in conseguenza dell’accesso telematico eseguito, vi era un ammanco di circa quattrocento euro. Le conseguenti indagini dei militari hanno individuato che dopo avere acquisito la username e la password della donna, la somma di denaro era stata accreditata su una carta di credito intestata ad un 25enne napoletano, già noto alle Forze dell’Ordine, che è stato quindi deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Benevento, per la truffa commessa con il metodo del “phishing”.

Nel secondo caso, le indagini erano state avviate nel gennaio scorso a seguito della denuncia di un imprenditore edile locale che aveva provato ad acquistare un mini escavatore su internet, venendo invece truffato.

I militari hanno raccolto elementi indiziari a carico di tre uomini calabresi, già noti alle forze dell’ordine per truffa, i quali utilizzando un falso annuncio di vendita on-line del mezzo d’opera ad un prezzo estremamente vantaggioso, pubblicato a nome di una società inesistente su un sito specializzato in compravendita di macchine da lavoro, erano riusciti a persuadere il denunciante, nel corso di contatti telefonici intrattenuti con lui mediante utenze telefoniche di due di loro, a versare un acconto di circa cinquecento euro sul conto corrente bancario intestato al terzo complice, per poi rendersi irreperibili senza mai consegnare il mezzo che il malcapitato credeva di aver acquistato.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

San Bartolomeo in Galdo accende l’estate: cultura, musica, tradizione e spettacolo fino a fine agosto

redazione 1 mese fa

Un solo pediatra per dieci comuni. San Bartolomeo in Galdo ricorre al TAR contro la Regione

redazione 1 mese fa

San Bartolomeo in Galdo: riaperto al traffico il nuovo viadotto V01 sulla SS 369 Appulo-Fortorina

redazione 2 mesi fa

San Salvatore Telesino, truffa dello specchietto ad anziano: 20enne scoperto e denunciato

Dall'autore

redazione 46 minuti fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 1 ora fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 4 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content