fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Dall’sms al falso annuncio di vendita on line: sanniti truffati. Denunciati in quattro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prosegue l’attività di indagine dei carabinieri della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo e delle stazioni per identificare autori di truffa che con tantissime modalità fraudolentemente ottengono del denaro in danno delle vittime.

Nel primo episodio, le indagini erano state avviate nell’ottobre scorso, in seguito alla denuncia di una casalinga che aveva ricevuto sul suo telefonino un sms contenente un link ad un sito internet, che si è presentato molto simile a quello dell’istituto bancario di cui era cliente. Il messaggio le ha prospettato delle problematiche sul suo conto corrente e, pertanto, nella convinzione di aver ricevuto una comunicazione genuina, per comprendere il problema indicato, la donna ha cliccato sul link ricevuto ed ha inserito le proprie credenziali. Qualche giorno dopo, però, ha riscontrato che sul suo conto corrente, in conseguenza dell’accesso telematico eseguito, vi era un ammanco di circa quattrocento euro. Le conseguenti indagini dei militari hanno individuato che dopo avere acquisito la username e la password della donna, la somma di denaro era stata accreditata su una carta di credito intestata ad un 25enne napoletano, già noto alle Forze dell’Ordine, che è stato quindi deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Benevento, per la truffa commessa con il metodo del “phishing”.

Nel secondo caso, le indagini erano state avviate nel gennaio scorso a seguito della denuncia di un imprenditore edile locale che aveva provato ad acquistare un mini escavatore su internet, venendo invece truffato.

I militari hanno raccolto elementi indiziari a carico di tre uomini calabresi, già noti alle forze dell’ordine per truffa, i quali utilizzando un falso annuncio di vendita on-line del mezzo d’opera ad un prezzo estremamente vantaggioso, pubblicato a nome di una società inesistente su un sito specializzato in compravendita di macchine da lavoro, erano riusciti a persuadere il denunciante, nel corso di contatti telefonici intrattenuti con lui mediante utenze telefoniche di due di loro, a versare un acconto di circa cinquecento euro sul conto corrente bancario intestato al terzo complice, per poi rendersi irreperibili senza mai consegnare il mezzo che il malcapitato credeva di aver acquistato.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

San Bartolomeo in Galdo: hashish nel giubbino, bilancino e coltello nello zaino. Arrestato giovane

redazione 2 giorni fa

San Bartolomeo in Galdo, arrestato per violazione delle misure cautelari: aveva aggredito un carabiniere e una dipendente Asl

redazione 3 settimane fa

Truffa del finto carabiniere: arrestato nel Sannio il promotore della banda

redazione 3 settimane fa

Benedizione del nuovo mezzo della Misericordia a San Bartolomeo in Galdo

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Benevento, rinnovato il Consiglio Direttivo dei Periti Industriali: Giancarlo De Luca nuovo presidente

redazione 2 ore fa

Benevento, tre nuove nomine diocesane disposte dall’arcivescovo Accrocca

redazione 2 ore fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 2 ore fa

Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo quadro legislativo italiano sull’intelligenza artificiale

Primo piano

redazione 3 ore fa

L’attore sannita Peppe Fonzo trionfa ai Fringe Festival di Milano e Catania con “Fuje Filumena”

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 4 ore fa

Montesarchio, aggressione nelle vicinanze di un locale: sospesa la licenza

redazione 7 ore fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content