fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento celebrerà il Risorgimento e Mazzini, a 150 anni dalla morte

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Benevento si prepara a celebrare gli ‘Eventi Mazziniani’, le iniziative e le manifestazioni in programma nei prossimi mesi per commemorare Giuseppe Mazzini a 150 anni dalla morte. Nei giorni scorsi, infatti, l’amministrazione comunale – su proposta dell’assessore Antonella Tartaglia Polcini – ha concesso il patrocinio morale al progetto presentato dall’Istituto Storico del Risorgimento Delegazione Sannita, nella persona del direttore Luigi Razzano.

L’Istituto Storico del Risorgimento Delegazione Sannita, in sinergia con l’Istituto Nazionale e gli altri Istituti della Campania, con il patrocinio della Domus Mazziniana, dell’Associazione Mazziniana Italiana e il Comitato Promotore per i 150 anni della morte, promuove per il 2022 e fino a giugno 2023, una serie di eventi, iniziative e convegni per commemorare la figura del patriota ligure e il Risorgimento campano.

Il direttore Luigi Razzano, unitamente alla prof. Angela Iacobucci, del Comitato Scientifico dell’Istituto, ha incontrato, nella seconda settimana  di febbraio, i  docenti e gli alunni del Liceo Artistico. In particolare, proficui sono stati i primi incontri con la classe 5C del suddetto Liceo, insieme ai docenti Biagio Maio, Veronica Russo e Lorella De Lucia. Gli studenti cureranno la grafica di tutto l’evento. In seguito ci saranno incontri con la classe 4° del Liceo Classico di San Giorgio , unitamente ai docenti Mariangela Conte, Evelyn Coviello. Il prof. Nicola Sguera curerà gli incontri con il Liceo Classico “P. Giannone” di Benevento. Il convegno di Studi su Mazzini, in cui saranno coinvolti studiosi Mazziniani, si terrà presso le sale di Unisannio e sarà coordinato dal Prof. Gaetano Pecora, Docente di Filosofia del Diritto.

In particolare, il 17 marzo – in occasione della Festa dell’Unità Nazionale, della Costituzione dell’Inno e della Bandiera – gli Istituti per la Storia del Risorgimento della Campania terranno aperti e valorizzeranno i Musei del Risorgimento, presenti nelle varie province, o altri siti di analogo interesse storico, legati al Risorgimento o alla figura di uno dei padri della Patria. 

Secondo quanto riferisce la delibera di giunta dello scorso 2 febbraio, a Benevento verrà organizzato un evento ispirato al patriota genovese tramite la sottoscrizione di un protocollo tra l’Istituto Storico del Risorgimento, il Liceo artistico, il Conservatorio e il Liceo classico Giannone.

Il 18 marzo, poi, si terrà un seminario di studi – in collaborazione con l’Unisannio – su Mazzini e i mazziniani campani. 

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 2 giorni fa

Regionali, ecco l’elenco degli scrutatori a Benevento

redazione 2 giorni fa

Servizio riscossione, Serluca: “Aggiudicazione esclusiva competenza degli Uffici e valutata da commissione indipendente”

redazione 4 giorni fa

Lavori in via Saragat, il Pd attacca: “Promesse disattese e cittadini esclusi dal confronto”

Dall'autore

redazione 17 minuti fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 39 minuti fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 2 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 4 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

Primo piano

redazione 17 minuti fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 2 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 4 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 4 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content