fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Dal Sannio documento unitario in Regione su preoccupazioni per Forestazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un documento unitario a firma degli Enti Delegati alla Forestazione e dei Sindacati dei lavoratori della categoria sarà inviato alla Regione Campania per esprimere la preoccupazione circa le problematiche che affliggono il settore.

E’ questa la conclusione di un vertice convocato alla Rocca dei Rettori dal Vice Presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi, a seguito della denuncia del 17 gennaio firmata dal Coordinatore FAI CISL di Benevento circa delle criticità della gestione della Forestazione in Campania.

All’incontro hanno preso parte, oltre a Lombardi, anche i Presidenti e i tecnici delle Comunità Montane del Sannio, Enti Delegati dalla Regione Campania alla gestione del Servizio Forestazione, e le Organizzazioni sindacali di categoria.

Gli stipendi agli operatori del Servizio vengono corrisposti dopo mesi e mesi a causa della ritardata o addirittura della mancata erogazione agli Enti Delegati da parte della Regione Campania, Ente Delegante, delle risorse finanziarie accantonate per i progetti di forestazione, sebbene tali progetti vengono individuati sulla base di Piani Triennali e annuali d’intervento regolarmente e preventivamente approvati dalla stessa Regione: in particolare difficoltà a pagare il dovuto mensile agli operatori del Servizio, ovvero a procedere alle anticipazioni di cassa dai propri Bilanci, sono le Comunità Montane.

D’altra parte, è l’intera gestione strutturale del Servizio ad essere messa in crisi dalle norme che bloccano il “turn-over” del personale addetto al Servizio con la conseguente carenza numerica e l’invecchiamento inesorabile degli operatori del settore.

Per tacere di altre criticità, ne consegue da questi due soli macigni un gravissimo pregiudizio per la tutela non solo del territorio montano, ma anche di quello a ridosso delle aree a maggiore presenza antropica: infatti, specialmente nel periodo estivo, caratterizzato dalla siccità, gli incendi, talvolta causati da scellerate menti criminali, costituiscono un serio e concreto pericolo per la pubblica incolumità, oltre che a causare enormi danni al patrimonio boschivo ed alla fauna selvatica.

Al termine del confronto alla Rocca dei Rettori per l’esame del da farsi è emersa la comune volontà dei partecipanti di predisporre un documento da indirizzare alla Regione Campania in cui si esprime la viva preoccupazione per questo stato di cose e per rilanciare un’autentica ed efficace politica della cura e della manutenzione del territorio e dell’ambiente.    

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 5 giorni fa

Benevento, sulla gara del punto ristoro al Tribunale interviene l’Anac a correggere la Provincia: vince il ristorante escluso

redazione 7 giorni fa

Provincia, riunione su mobilità sostenibile e completamento lavori SS 90 bis

redazione 2 settimane fa

Bando provinciale su strade, Ruggiero (PD) chiede incontro con Lombardi e avverte: “Così si mette a rischio accordo istituzionale”

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

“Museo Teatro: il teatro racconta la storia”: Benevento lancia un progetto culturale immersivo nei luoghi simbolo della città

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Regionali, FdI Sannio: ufficializzate le candidature di Annalisa Clemente e Mario Ferraro

redazione 9 ore fa

Regionali, Miceli (Avanti-PSI): “Serve confronto tra candidati e visione strategica per le aree interne”

redazione 9 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone ancora in isolamento. Si va verso perizia psichiatrica

redazione 10 ore fa

San Leucio del Sannio, chiuso lo sportello Postamat in orario serale e notturno: il consigliere Iannace chiede la riattivazione del servizio

Primo piano

redazione 8 ore fa

Regionali, FdI Sannio: ufficializzate le candidature di Annalisa Clemente e Mario Ferraro

redazione 9 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone ancora in isolamento. Si va verso perizia psichiatrica

redazione 10 ore fa

Mastella ai cittadini: “Siate volontari di voi stessi”. Esercitazione della Protezione Civile a Benevento il 15 ottobre

redazione 12 ore fa

Forchia, parziale revoca dell’ordinanza dopo l’incendio nell’area PIP: restano misure cautelative in attesa delle analisi ambientali

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content