fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Aeronautica, per la sannita LAER lavoro da 100 milioni di euro con Israele

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La LAER Spa, azienda sannita con sede ad Airola, ha sottoscritto oggi un contratto importantissimo per la realizzazione dell’intero kit strutturale di conversione da trasporto passeggeri a trasporto cargo del velivolo Boeing 777-300ERSF da realizzarsi nei prossimi 4 anni. Il valore della commessa è di 100 milioni di euro e la prima consegna è prevista a gennaio 2023. La società opera nel settore aeronautico dal 1989 ed effettua progettazione, produzione, assemblaggio e integrazione di strutture aeronautiche complesse.

Il prodotto sarà realizzato per IAI (Israel Aerospace Industries Ltd) Aviation Group, la principale industria aeronautica israeliana, anche leader mondiale nella trasformazione cargo dei velivoli passeggeri.

“Grazie a questa acquisizione – spiega l’amministratore unico Andrea Esposito – LAER vola oltre la pandemia e si conferma azienda di riferimento per il mondo della subfornitura aeronautica non solo in Italia ma nel mondo. La commessa è per noi molto importante in quanto rappresenta l’apertura del rapporto con la principale industria aeronautica di Israele, e ci consente di poter contribuire allo sviluppo del territorio con una notevole ricaduta industriale. Questo ci rende molto orgogliosi e ci stimola a spostare il limite con progetti sempre più ambiziosi.

La resilienza che abbiamo dimostrato in un momento buio per il nostro settore e le giuste scelte strategiche messe in campo – aggiunge Esposito – sono state premiate. Un risultato raggiunto grazie al lavoro di un team forte e affiatato, che ha saputo interpretare le esigenze complesse del cliente. La LAER è stata scelta come partner con cui condividere un progetto importante. Nel ringraziare tutti i miei collaboratori, voglio lanciare un messaggio di fiducia, nel nostro futuro, ai lavoratori che stanno vivendo le grandi difficoltà legate alla cassa integrazione. Questa commessa – conclude l’amministratore unico – conferma le nostre previsioni e i nostri piani di sviluppo per i prossimi anni”.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 22 ore fa

Sannio: aumenta la ricchezza prodotta ma il valore pro capite resta tra i più bassi d’Italia

redazione 4 settimane fa

Mastella ricorda Gianni Punzo: ‘Geniale e lungimirante, sue intuizioni furono spartiacque nell’economia del Sud’

redazione 4 settimane fa

Basile (Ance): “Italia cresciuta grazie a strumenti straordinari. Ora serve una politica industriale stabile”

redazione 2 mesi fa

Nel Sannio la colazione è sempre più ‘cashless’: lo scontrino digitale medio è tra i più bassi d’Italia

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Valle Telesina: agricoltore 66enne perde la vita in uno scontro con camion

redazione 10 ore fa

Benevento, l’opposizione: ‘Nuova bocciatura per Sannio Acque, riaprire discussione su scelte sbagliate‘

redazione 10 ore fa

Regionali, Cirielli ancora una volta nel Sannio: doppio incontro elettorale con Matera

redazione 11 ore fa

Regionali, il M5s presenta i candidati sanniti: appuntamento il 30 ottobre

Primo piano

redazione 9 ore fa

Valle Telesina: agricoltore 66enne perde la vita in uno scontro con camion

redazione 10 ore fa

Benevento, l’opposizione: ‘Nuova bocciatura per Sannio Acque, riaprire discussione su scelte sbagliate‘

redazione 14 ore fa

Montesarchio, rubano attrezzatura agricola da furgone: due arresti. San Leucio del Sannio, droga in casa: 49enne in manette

Gianrocco Rossetti 15 ore fa

“Non ci fermeremo”: la rabbia dei forestali delle Comunità Montane sannite contro ritardi e burocrazia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content