fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Aeronautica, per la sannita LAER lavoro da 100 milioni di euro con Israele

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La LAER Spa, azienda sannita con sede ad Airola, ha sottoscritto oggi un contratto importantissimo per la realizzazione dell’intero kit strutturale di conversione da trasporto passeggeri a trasporto cargo del velivolo Boeing 777-300ERSF da realizzarsi nei prossimi 4 anni. Il valore della commessa è di 100 milioni di euro e la prima consegna è prevista a gennaio 2023. La società opera nel settore aeronautico dal 1989 ed effettua progettazione, produzione, assemblaggio e integrazione di strutture aeronautiche complesse.

Il prodotto sarà realizzato per IAI (Israel Aerospace Industries Ltd) Aviation Group, la principale industria aeronautica israeliana, anche leader mondiale nella trasformazione cargo dei velivoli passeggeri.

“Grazie a questa acquisizione – spiega l’amministratore unico Andrea Esposito – LAER vola oltre la pandemia e si conferma azienda di riferimento per il mondo della subfornitura aeronautica non solo in Italia ma nel mondo. La commessa è per noi molto importante in quanto rappresenta l’apertura del rapporto con la principale industria aeronautica di Israele, e ci consente di poter contribuire allo sviluppo del territorio con una notevole ricaduta industriale. Questo ci rende molto orgogliosi e ci stimola a spostare il limite con progetti sempre più ambiziosi.

La resilienza che abbiamo dimostrato in un momento buio per il nostro settore e le giuste scelte strategiche messe in campo – aggiunge Esposito – sono state premiate. Un risultato raggiunto grazie al lavoro di un team forte e affiatato, che ha saputo interpretare le esigenze complesse del cliente. La LAER è stata scelta come partner con cui condividere un progetto importante. Nel ringraziare tutti i miei collaboratori, voglio lanciare un messaggio di fiducia, nel nostro futuro, ai lavoratori che stanno vivendo le grandi difficoltà legate alla cassa integrazione. Questa commessa – conclude l’amministratore unico – conferma le nostre previsioni e i nostri piani di sviluppo per i prossimi anni”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Nel Sannio la colazione è sempre più ‘cashless’: lo scontrino digitale medio è tra i più bassi d’Italia

Alberto Tranfa 2 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

redazione 1 mese fa

Benevento, inflazione in frenata: +0,8% a luglio. Rincari contenuti

Alberto Tranfa 1 mese fa

Sannio, il 14% delle imprese individuali sono guidate da over 70: +4% in dieci anni

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Sannio, weekend soleggiato con poche nubi pomeridiane. Temperature fino a +30°C

redazione 2 ore fa

Limatola, sabato presentazione dell’opera scultorea “Cristo morto” di Gino Rispoli

redazione 3 ore fa

Cacciano (PD): “Solidarietà ai lavoratori Dussmann, serve risposta immediata contro la precarietà”

redazione 3 ore fa

Asili nido tra PNRR e Ambito B1. Il M5s: ‘Ritardi, rinvii e la necessità di una svolta’

Primo piano

redazione 1 ora fa

Sannio, weekend soleggiato con poche nubi pomeridiane. Temperature fino a +30°C

Giammarco Feleppa 4 ore fa

L’ASL di Benevento bandisce un concorso per 20 medici d’emergenza-urgenza

redazione 5 ore fa

Airola, anni di violenze contro moglie e figlie: 65enne sottoposto al divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico

Gianrocco Rossetti 7 ore fa

Regionali, Giuseppe De Mita (Base Popolare): “Il ‘campo largo’ non significa nulla sul piano dei contenuti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content