fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Lavoratori forestali, dopo 10 anni rinnovato il Contratto collettivo nazionale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Rinnovato, il Contratto Collettivo Nazionale di lavoro “CCNL” dei lavoratori idraulico forestali ed idraulico-agraria scaduto da anni. Atteso dai lavoratori del settore con la loro continua precarietà, incertezze occupazionali, non puntualità nel percepire le loro sacrosante spettanze, i quali chiedevano a gran voce il rinnovo di questo contratto. Sollecitato da anni, oltre per la parte economica, ma anche per il riconoscimento del lavoro svolto per il bene della collettività”. Lo scrive in una nota Alfonso Iannace, coordinatore territoriale della Fai Cisl.

“Infatti – spiega -, nonostante le tantissime e note difficoltà operano sempre con la stessa pazienza e professionalità, dimostrata in ogni occasione. Loro fanno sempre e da sempre il loro dovere, impegnati da sempre su tutto il territorio a spegnere vasti incendi. La prevenzione, la tutela del territorio costa meno dei voli, e va fatta prima non dopo. Stesso discorso vale per le frane, smottamenti ecc.. La causa di eventi atmosferici straordinari, l’uomo unico colpevole! Speriamo che una volta per tutte apra gli occhi a tutte le istituzioni, i lavoratori idraulico-forestali, non hanno bisogno di visibilità, ma rispetto e dignità. Pertanto, il rinnovo di questo contratto è importante per una categoria che svolge un’attività fondamentale e strategica per la salvaguardia, manutenzione e difesa del territorio, ed interessa circa 65 mila addetti a livello nazionale, 4.500 circa nella regione Campania, 500 addetti nel Sannio, tra operai a tempo indeterminato – determinato e impiegati.

Nonostante ancora tante questioni ancora da risolvere – sottolinea -, i lavoratori idraulico-forestali del Sannio dipendenti degli Enti Delegati (Provincia, Comunità Montana: Alto Tammaro-Titerno, Fortore, Taburno e UOD Regione Campania), sono soddisfatti per il traguardo raggiunto, di aver finalmente un contratto nazionale rinnovato! E chiedono di avviare adesso un percorso serio di riordino per il futuro dell’intero settore. Per quanto sopra le federazioni di categoria FAI-CISL, FLAI CGIL e UILA UIL hanno indetto per il 10 dicembre uno sciopero del Settore con manifestazione a Napoli presso Giunta Regionale della Campania.

L’intero comparto della Forestazione da riconsiderare, va rivisto ruolo e funzioni delle regioni e serve più protagonismo Mipaaf – conclude -. Quello dei lavoratori idraulico_forestali – le sentinelle del territorio – è un ruolo attivo nella tutela del patrimonio naturale. Un grande lavoro svolto dalle federazione nazionali di categoria FAI-CISL, FLAI- CGIL e UILA-UIL, che con tenacia, professionalità e tanta pazienza hanno portato a casa un ottimo risultato atteso da anni, manifestando soddisfazione sul rinnovo di questo importante rinnovo contrattuale evidenziato con il comunicato unitario allegato”.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Comunità Montana Titerno e Alto Tammaro: accreditato SAL Progetto Forestazione 2024, in arrivo mensilità arretrate per operai

redazione 4 giorni fa

San Giorgio La Molara, successo per la giornata di prevenzione promossa dalla ‘Rosa Samnium APS’

redazione 2 mesi fa

Idraulici forestali, UILA: “Chiediamo dignità e stabilità per i lavoratori sanniti”

redazione 3 mesi fa

Giornata dei calzini spaiati, Iannace: “Creiamo una società più inclusiva e tollerante”

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 6 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 7 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 7 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 6 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 8 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content