AMBIENTE
Sannio, un lunedì con nevicate fino a quote collinari

Ascolta la lettura dell'articolo
Come illustrato venerdì, nel corso del consueto appuntamento per le previsioni del weekend con “Ntr24 Meteo”, la nostra Penisola è interessata da un’intensa circolazione depressionaria alimentata da aria fredda di origine artico-marittima che ha apportato un week end all’insegna del maltempo con piogge, rovesci e nevicate in montagna nella giornata di ieri, domenica 28 novembre.
Anche per la giornata odierna avremo condizioni molto instabili sulle nostre regioni centro-meridionali con l’ulteriore ingresso di aria fredda di origine artico-marittima: sono previste, pertanto, condizioni di maltempo al centro-sud con piogge, forti rovesci e nevicate in ulteriore abbassamento sulle aree interne fin verso i 400 metri sulle regioni centrali, 500-700 mt su buona parte delle aree interne del sud. Temperature in ulteriore calo e inferiori alle medie tipiche del periodo.
FOCUS SANNIO LUNEDI 29 NOVEMBRE – Condizioni di diffusa instabilità con piogge e rovesci frequenti al mattino e nelle ore pomeridiane, a tratti anche forti con nevicate in calo dagli 800-900 mt della prima parte della mattinata ai 500-600 mt delle ore centrali e pomeridiane. Per le ore serali e prima parte della notte rotazione delle correnti dai quadranti nord-orientali e condizioni ancora moderatamente instabili con a tratti piogge in pianura e bassa collina e nevicate, soprattutto su Fortore e Tammaro, fin verso i 500 mt. Per la giornata di oggi e fino alle ore notturne su domani sono previsti possibili accumuli nevosi al suolo di qualche centimetro (3-5 cm) a 500-600 mt, fino a 5-10 cm oltre i 700-800 mt, in montagna oltre i 1000/1200 mt previsti anche fino a 20-25 cm, soprattutto sull’area del Matese/Bocca della Selva.
FOCUS SANNIO MARTEDI 30 NOVEMBRE – E’ atteso un temporaneo miglioramento delle condizioni meteorologiche con gli ultimi addensamenti mattutini che lasceranno spazio ad ampie schiarite soprattutto a partire dalle ore centrali. Temperature in ulteriore calo e decisamente al di sotto delle medie tipiche del periodo. (Alberto Fucci)