fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Di Maria: ‘Un programma di lavoro per salvare i piccoli borghi’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria, ha presieduto una riunione finalizzata ad utilizzare le risorse del Superbonus nei Centri storici dei piccoli borghi, metterli in sicurezza e realizzare programmi per il recupero di case abbandonate anche utilizzando quali alberghi diffusi.

Alla riunione hanno partecipato numerosi amministratori comunali interessati ad iniziative finalizzate, in questo momento storico, ad intercettare il rinnovato interesse che si coglie soprattutto da parte dei giovani verso le aree meno popolate quali sono appunto i piccoli borghi delle aree interne.

L’iniziativa, ha sottolineato il presidente Di Maria nell’introdurre i lavori, nasce nel contesto degli sforzi che un gran numero di amministratori comunali ed anche illuminati imprenditori stanno ponendo in essere per salvare dallo spopolamento e dall’abbandono i piccoli centri.

Si tratta di un problema che, come è stato calcolato, investe oltre cinquemila degli ottomila Comuni italiani.

«E’ necessario che tutte gli Amministratori pubblici e le persone di buona volontà si diano da fare perché il nostro Paese non rinunci lasciando cadere nell’oblio e nell’abbandono un così gran numero dei borghi delle aree collinari e montane», ha dichiarato Di Maria.

«Il fenomeno che travaglia il cuore stesso dell’Italia, ha proseguito il Presidente della Provincia di Benevento e Sindaco di Santa Croce del Sannio, è sempre più allarmante e le risposte da parte delle Istituzioni centrali e regionali non possono essere ulteriormente rinviate. Per quanto ci riguarda comunque, quali Amministratori pubblici dei piccoli centri, non lasceremo nulla di intentato per salvare i nostri piccoli Comuni. Per questo, stiamo studiando forme anche innovative per finanziare progetti che possano salvare un patrimonio edilizio privato, storico e prestigioso, oggi abbandonato a se stesso riportandolo a nuova vita e capace di cogliere nuove opportunità con nuove funzioni».

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, consegnati lavori per la messa in sicurezza di due strade provinciali

redazione 2 settimane fa

Il neo presidente del Conservatorio di Benevento in visita istituzionale alla Provincia

redazione 4 settimane fa

Sp9, Cairella (Lega) replica a Lombardi: ‘Strada pericolosa, cittadini presi in giro. Intervenga Mastella’

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 9 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 9 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 10 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 13 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 14 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 15 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 15 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content