fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Ad Arpaise celebrata la giornata delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Quest’anno il 4 novembre è stato celebrato il centenario della traslazione delle spoglie del Milite Ignoto all’Altare della Patria e la giornata delle forze armate e dell’unità nazionale.

Arpaise come ogni luogo d’Italia orgogliosamente ha riconosciuto la “paternità” di quel soldato conferendogli la cittadinanza onoraria con delibera del consiglio comunale del 26.04.2021. Arpaise ha nell’amministrazione comunale rappresentanti delle forze armate di cui una rappresentanza in questo momento all’estero per garantire la pace nel mondo.

La cerimonia è iniziata con la Santa Messa presso la Chiesa della Beata Vergine Maria, San Rocco e San Sebastiano officiata dal parroco Don Albert Mwise, alla presenza del Sindaco Vincenzo Forni Rossi e dell’amministrazione comunale, del Vigile urbano, del comandante dei Carabinieri di Ceppaloni Luogotenente Gianluca Contini, del diacono Don Giuseppe Rossi, dell’Associazione Nazionale Guerra di Liberazione Sezione di Arpaise con il presidente Michele Panaggio e del vicepresidente Giovanni Russo, dell’Anpas-protezione civile di San Leucio del Sannio e della cittadinanza tutta.

Al termine della santa messa, presso il monumento si è svolta la resa degli onori ai caduti in guerra con la benedizione, la deposizione della corona di alloro e la successiva lettura della preghiera per la patria e dei nomi scritti sulle lapidi della prima e seconda guerra mondiale.

Una cerimonia emozionante e ricca di significato, nel giorno del ricordo e del ringraziamento verso coloro che fino all’estremo sacrificio, ci hanno consegnato la nazione così com’è adesso, nel rispetto dei diritti umani, della giustizia e della libertà.

In quest’anno oltre che ricordare in modo dovuto i nostri caduti, va ringraziato soprattutto chi ancora opera per mantenere vivi e far rispettare questi nostri principi, cioè, le forze dell’ordine, i carabinieri, la polizia, la guardia di finanza, i vigili urbani, la protezione civile, i medici, gli infermieri, tutto il personale sanitario che lavorano per garantirci la salute, la vita e la sicurezza del nostro territorio.

A breve sarà apposta sull’altare del nostro monumento una lapide che ricorda il conferimento della cittadinanza onoraria, che probabilmente sarà scoperta da ufficiali dell’esercito appena ne verrà data conferma.

Annuncio

Correlati

redazione 11 ore fa

Arpaise, l’Associazione Combattenti Guerra di Liberazione ha dato il benvenuto al nuovo comandante dei Carabinieri

redazione 4 giorni fa

Cani investiti ad Arpaise, il sindaco: ‘Dispiacere e indignazione per quanto accaduto’

redazione 4 giorni fa

Arpaise investe nella cultura enologica: al via i corsi per sommelier

redazione 4 giorni fa

Arpaise, tre cani investiti in un mese: la rabbia e il dolore dei cittadini

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 4 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 4 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 5 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 5 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 8 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 9 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content