SANNIO
Incendio Airola, incontro lampo con il sottosegretario al Ministero della Transizione ecologica

Ascolta la lettura dell'articolo
Si è svolto in sala giunta ad Airola un incontro con il sottosegretario al Ministero della Transizione ecologica, Ilaria Fontana, presente nel Sannio per impegni già programmati precedentemente.
L’incontro è servito a portare a conoscenza del rappresentante del Governo Draghi la situazione nel centro caudino dopo il vasto incendio che ha distrutto il 13 ottobre scorso due capannoni industriali del gruppo Sapa/De Lucia tra via Sorlati e via Presalanno.
All’incontro erano presenti, tra gli altri, il sindaco Vincenzo Falzarano, il vicesindaco Michele Napoletano, consiglieri di maggioranza e di minoranza, il funzionario dei vigili del fuoco di Benevento, Angelo Feleppa, il deputato del M5s, Pasquale Maglione ed è intervenuto telefonicamente il dirigente provinciale dell’Arpac, Elina Antonia Barricelli.
Il sottosegretario Fontana ha chiesto di essere aggiornata costantemente sulla situazione relativa alle conseguenze dell’incendio ed ha annunciato di voler incontrare il prefetto per accelerare le procedure di dissequestro dell’area cosi da consentire l’ingresso alla struttura, che al momento risulta pericolante, e completarne la pulizia per evitare che l’arrivo di eventuali piogge possa favorire la dispersione nell’ambiente di elementi nocivi.
Dal canto suo il dirigente provinciale dell’Arpac Barricelli si è detta fiduciosa rispetto a una diminuzione dei valori della particelle già rilevate nelle scorse ore ed ha, inoltre, rassicurato che rispetto ad eventi simili, quella di Airola è una situazione più confortante grazie al vento di questo giorni.
I dati delle nuove rilevazioni dovrebbero essere diffusi nelle prossime ore, mentre lunedì si avvierà il prelievo dei campioni su terreni, allevamenti e cibo con il coinvolgimento anche dell’Asl.
Intanto, l’incendio è sotto controllo, secondo quanto ha fatto presente il funzionario dei vigili del fuoco di Benevento, Angelo Feleppa, spiegando che la presenza di fumi ancora visibili a forte distanza dal luogo del disastro e maleodoranti è dovuta a piccoli focolai all’interno di aree comunque chiuse sulle quali per ora non si potrà intervenire per evitare che l’ingresso di ossigeno possa favorire nuovi incendi e per tutelare l’incolumità degli operatori dal rischio crollo.
Al momento sono ancora a lavoro per monitorare la situazione squadre di Caserta e Benevento.
Il deputato del M5S, Pasquale Maglione nel corso del suo intervento ha proposto per il futuro la delocalizzazione dei capannoni, qualora questi dovessero essere abbattuti, in aree del paese più adatte alle necessità industriali.
Intanto, nel pomeriggio di oggi è prevista una prima riunione del costituendo comitato di cittadini “Airola per l’ambiente” volto ad intraprendere iniziative per la tutela della salute e dell’ambiente dopo l’incendio di mercoledì scorso.