fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Alloggi via Saragat, il legale degli assegnatari: ‘L’accordo c’è. Non corretto disseminare dubbi’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“In merito alla nota diffusa in queste ultime ore dal Sunia e dall’Apu, relativa all’accordo transattivo che consentirà agli assegnatari degli alloggi di via Saragat di poter finalmente diventare proprietari degli immobili, mi preme fornire alcuni chiarimenti nell’interesse dei miei assistiti. 

Innanzitutto – scrive l’avvocato Tiziana Genito, legale degli assegnatari di via G. Saragat – mi corre l’obbligo di fugare ogni dubbio sulla reale sottoscrizione dell’accordo transattivo, da me personalmente siglato in data 28 settembre 2021 nella sede Acer di Napoli in qualità di legale degli assegnatari, unitamente al Presidente ed al Direttore Generale dell’Agenzia. 

Chiarite le ragioni di preoccupazione in merito alla reale esistenza dell’accordo, che sicuramente sarà fornito dall’Acer nei tempi e nei modi previsti dalla legge, tengo a sottolineare la modalità partecipativa che ha caratterizzato la fase istruttoria della transazione: un percorso iniziato da tempo e compiuto anche alla presenza degli assegnatari che, tra l’altro, hanno potuto ascoltare dalla diretta voce dei vertici dell’Agenzia l’evoluzione della vicenda. 

Si tratta di un accordo transattivo, esito conclusivo di 20 anni di contenziosi, in cui mai si era addivenuto ad alcuna intesa nonostante le innumerevoli sentenze di condanna a carico dell’ex  Iacp di Benevento. Nulla c’entra, pertanto, il bilancio della Regione Campania in approvazione o il piano triennale delle Opere Pubbliche. 

Quello raggiunto – prosegue l’avvocato nella nota – è un risultato importante per i miei assistiti, che non può essere in alcun modo screditato proprio per la possibilità di estendere l’accordo anche ad altre situazioni analoghe. 

Quando sono in gioco interessi tanto rilevanti non credo sia né opportuno né corretto disseminare dubbi senza riscontri. 

D’altra parte – conclude Genito – sono gli stessi assegnatari che possono testimoniare l’intensa attività tecnica tutt’oggi in corso finalizzata alla stipula degli atti pubblici entro il termine prefissato del 30 ottobre”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

redazione 2 giorni fa

Benevento, il comitato di quartiere San Pio–via Saragat: “Esclusi dalla riunione Acer, situazione paradossale che dura da anni”

redazione 5 giorni fa

Lavori in via Saragat, il Pd attacca: “Promesse disattese e cittadini esclusi dal confronto”

redazione 4 mesi fa

Alloggi popolari e canoni di locazione, il Sunia: ‘La Regione rivedrà il meccanismo di calcolo’

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 3 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 3 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 3 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 3 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 6 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 8 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content