fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Sei anni dall’alluvione che devastò il Sannio: il ricordo della Provincia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella ricorrenza dei sei anni dall’alluvione che arrecò lutti e danni gravissimi alle infrastrutture, alle Imprese agricole, artigianali ed industriali, alle abitazioni, alle Scuole in numerosi Comuni del Sannio, il presidente della Provincia Antonio Di Maria ha rivolto, innanzitutto, un pensiero per chi perse la vita a causa di quella calamità, ma anche per quegli uomini e per quelle donne dello Stato, per i Volontari, per le organizzazioni caritatevoli e per le Associazioni, anche di Italiani residenti all’estero, e per i tanti ragazzi e ragazze extracomunitari, ospiti del Sannio, che si dedicarono al soccorso e all’assistenza alle popolazioni colpite ed alle opere di ricostruzione.

«Quelle giornate di ottobre», ha dichiarato Di Maria, «restano scolpite nella memoria per la voglia di riscatto e di ripresa che tutti i sanniti vollero e seppero dimostrare nei fatti, spalando il fango e rimuovendo i detriti. La sciagura del 2015 dimostra che il sistema della Protezione Civile, che è un’espressione di solidarietà ovvero del fondamento stesso della società civile, comporta la cooperazione tra Istituzioni ed Associazioni.

La Provincia di Benevento ha fatto tutto il possibile nello stare vicino ai tanti cittadini ed alle attività economiche colpite gravemente nell’ottobre 2015, provvedendo alle opere di ricostruzione materiale e, proprio in questi, completando l’iter burocratico-amministrativo per l’appalto dei lavori di salvaguardia dell’area di Pantano dalle esondazioni del fiume Calore.

Le risorse destinate al Sannio non sono però state bastevoli rispetto ai danni subiti. D’altra parte, il nostro un territorio è molto fragile e necessita di grandi attenzioni e senso di responsabilità da parte di tutti: pertanto chiediamo sia alla Regione Campania che al Governo centrale, in questo momento di avvio di una importante stagione di programmazione delle risorse finanziarie europee, di prevedere nei budget di spesa risorse finanziarie adeguate per la salvaguardia idrogeologica.

E’ necessario investire in prevenzione: infatti, al posto della procedura della “somma urgenza” dopo il disastro, come è accaduto nel 2015, l’attenta opera e pratica di prevenzione dei rischi garantiscono maggiore efficienza negli interventi pubblici, lavori adeguati alle necessità del risanamento idro-geologico e risparmio di soldi. Proprio in questi giorni il terribile incendio che ha coinvolto l’hub della Sapa di Airola, suscitando fortissima preoccupazione tra i cittadini della Vallata caudina e delle aree casertane e napoletane limitrofe, ha ancora una volta dimostrato che occorre fare molta strada per sviluppare in concreto una forte coscienza della Protezione Civile.  

“Ex ante” l’emergenza la Protezione Civile sollecita, infatti, la cultura e la pratica della prevenzione dei rischi con la mappatura, sempre aggiornata, delle criticità potenzialmente presenti nelle città, nelle aree industriali, nelle campagne (come quelle indotte dai cambiamenti climatici in atto)».

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Arcos, Ferdinando Creta resta alla guida: traghetterà il museo verso la modernizzazione e sarà affiancato dall’esperta Ippolito

redazione 3 giorni fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 4 giorni fa

Solopaca, ultimati i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte ‘Maria Cristina’

redazione 2 settimane fa

Nuzzo riconfermato alla guida della Soprintendenza per Benevento e Caserta: i messaggi di auguri

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

redazione 4 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

redazione 4 ore fa

Al via il progetto “Sentieri Aperti 2025” per la valorizzazione del territorio sannita

redazione 4 ore fa

Chiesa di Monteoliveto di Airola, Maglione: ‘Ok a convenzione per lavori ristrutturazione’

Primo piano

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

redazione 3 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

redazione 4 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content