fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Eav, il Comitato Disagiati della Valle Caudina chiede le dimissioni del presidente

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il Comitato Disagiati della Valle Caudina è venuto a conoscenza che la linea ferroviaria di proprio interesse verrà probabilmente completata nel lontanissimo (e forse ipotetico) settembre 2022. Pertanto, invita il Presidente, a considerare la protrazione all’infinito e forse a mai del raggiungimento dell’obiettivo da lei stesso fissato, che vedeva il completamento della tratta nel passato settembre 2021”. Lo scrive in una nota il Comitato Disagiati della Valle Caudina che invita il Presidente dell’EAV, Umberto De Gregorio, a presentare le dimissioni.

“Da ciò – spiegano -, consegue il venir meno di ogni efficacia ed efficienza della sua attività dirigenziale, con la conseguenza che lei, da vero manager, deve constatare il mancato raggiungimento dell’obiettivo prefissato.
Da tale presa d’atto, a meno che non vi siano eccezionali motivi giustificativi non può che conseguire la presentazione delle dovute dimissioni. Il Comitato è costretto ad intervenire ancora una volta in merito alla nostra storica linea ferroviaria, per esprimere il malcontento di chi giornalmente, per motivi di lavoro o di studio, viaggia e subisce disagi quotidiani, a causa dell’incompetenza di una classe dirigente che non è all’altezza di conseguire il risultato dovuto. L’EAV, in un comunicato stampa del 26 febbraio 2021, annunciava agli utenti la chiusura della tratta per lavori, per solo sei mesi, ma purtroppo non è così.

Il Comitato – spengano i pendolari -, a seguito di quanto esposto e visto che al disagio non c’è mai limite, invita Umberto De Gregorio, autore tra l’altro di un corposo manuale su come si gestisce una società pubblica, a presentare le dimissioni da Presidente dell’Ente Autonomo del Volturno.
Il Comitato fa, infine, appello alle forze politiche responsabili perché non restino insensibili ed inattive riguardo a questa importante via di collegamento con il capoluogo di regione, anche per evitare lo spopolamento del territorio e la reiterazione di problemi e disagi umanamente insopportabili”.

Annuncio

Correlati

redazione 5 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 1 giorno fa

Bucciano, novità in Giunta: nuovo assessore e nuovo vicesindaco

redazione 1 settimana fa

Candidatura Città Caudina 2028: a Montesarchio un incontro con Agostino Riitano su cultura e sviluppo delle comunità

redazione 2 settimane fa

Regionali, Rubano: ‘In Valle Caudina nuova tappa percorso di confronto avviato da FI’

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 5 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 5 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 6 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 9 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 9 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 10 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 11 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content