fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Eav, il Comitato Disagiati della Valle Caudina chiede le dimissioni del presidente

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il Comitato Disagiati della Valle Caudina è venuto a conoscenza che la linea ferroviaria di proprio interesse verrà probabilmente completata nel lontanissimo (e forse ipotetico) settembre 2022. Pertanto, invita il Presidente, a considerare la protrazione all’infinito e forse a mai del raggiungimento dell’obiettivo da lei stesso fissato, che vedeva il completamento della tratta nel passato settembre 2021”. Lo scrive in una nota il Comitato Disagiati della Valle Caudina che invita il Presidente dell’EAV, Umberto De Gregorio, a presentare le dimissioni.

“Da ciò – spiegano -, consegue il venir meno di ogni efficacia ed efficienza della sua attività dirigenziale, con la conseguenza che lei, da vero manager, deve constatare il mancato raggiungimento dell’obiettivo prefissato.
Da tale presa d’atto, a meno che non vi siano eccezionali motivi giustificativi non può che conseguire la presentazione delle dovute dimissioni. Il Comitato è costretto ad intervenire ancora una volta in merito alla nostra storica linea ferroviaria, per esprimere il malcontento di chi giornalmente, per motivi di lavoro o di studio, viaggia e subisce disagi quotidiani, a causa dell’incompetenza di una classe dirigente che non è all’altezza di conseguire il risultato dovuto. L’EAV, in un comunicato stampa del 26 febbraio 2021, annunciava agli utenti la chiusura della tratta per lavori, per solo sei mesi, ma purtroppo non è così.

Il Comitato – spengano i pendolari -, a seguito di quanto esposto e visto che al disagio non c’è mai limite, invita Umberto De Gregorio, autore tra l’altro di un corposo manuale su come si gestisce una società pubblica, a presentare le dimissioni da Presidente dell’Ente Autonomo del Volturno.
Il Comitato fa, infine, appello alle forze politiche responsabili perché non restino insensibili ed inattive riguardo a questa importante via di collegamento con il capoluogo di regione, anche per evitare lo spopolamento del territorio e la reiterazione di problemi e disagi umanamente insopportabili”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Valle Caudina, inchiesta su evasione fiscale e fatture false: la Cassazione dichiara la competenza territoriale del Tribunale di Benevento

redazione 3 settimane fa

Cultura della legalità, i Carabinieri di Montesarchio incontrano gli studenti dei licei

redazione 3 settimane fa

Valle Caudina unita verso la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028: i sindaci aderiscono al progetto

redazione 1 mese fa

Slow Food Valle Caudina​ a congresso: conferma di Ciardiello e focus sui prodotti del territorio

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content