fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Giornate Europee del Patrimonio: 124 visitatori al Complesso di Sant’Agostino

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Porte aperte al Complesso Sant’Agostino dell’Università del Sannio domenica 26 settembre 2021 per le Giornate Europee del Patrimonio 2021.

124 visitatori hanno apprezzato la bellezza dell’ex convento, guidati dell’architetto Amata Verdino e dall’archeologo Antonio Mesisca. Per tutto il giorno sono stati svelati i segreti dell’edificio oggi sede del Dipartimento di Ingegneria, un tempo convento, sorto nel XIII secolo nel rione Trescene. Aperti per l’occasione il campanile e alcune sale che nascondono bellezze inestimabili. Colonne e dipinti che raccontano una storia antica.

“Il complesso Agostiniano racchiude testimonianze significative dell’archeologia, dell’architettura e del patrimonio artistico del nucleo antico della città; tracce di un passato importante che affiora continuamente in questo edificio, elemento distintivo della Benevento medioevale. Per le sue caratteristiche esso diventa elemento identitario di una intera comunità”. é questo il messaggio che le due guide hanno voluto trasmettere ai tanti visitatori che hanno partecipato alla manifestazione.

 “Anche le cose più belle ed affascinanti diventano trasparenti se date per scontato – ha dichiarato il rettore Gerardo Canfora -. Benevento è piena di edifici e scorci di grande valore storico e indubbio fascino su cui troppo spesso non soffermiamo a sufficienza il nostro sguardo.

Noi di Unisannio crediamo che la bellezza dei luoghi sia un elemento importante per creare un ambiente di studio a misura di studente. Per questo, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, abbiamo voluto aprire la sede di Sant’Agostino, per scoprire insieme alla città un complesso di grande bellezza rivalorizzato, nel rispetto delle caratteristiche storico-architettoniche, per farne ambiente di studio accogliente e tecnologicamente avanzato.

Il grande interesse mostrato dalla città dà uno slancio ulteriore all’impegno dell’ateneo per la valorizzazione del suo patrimonio, bene comune a disposizione degli studenti e dell’intera città. Stiamo immaginando un percorso che porterà alla fruizione da parte di tutti degli edifici storici dell’Università del Sannio”.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Unisannio, lunedì il passaggio di consegne tra Canfora e la nuova rettrice Moreno

redazione 1 settimana fa

Adisurc Campania a Benevento: visita alle nuove residenze universitarie Unisannio

redazione 3 settimane fa

Unisannio, si rinnovano i vertici: bando per due componenti esterni nel Consiglio di Amministrazione

redazione 3 settimane fa

Accordo Unisannio-Provincia per la formazione del personale

Dall'autore

redazione 29 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 51 minuti fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 1 ora fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 1 ora fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

Primo piano

redazione 29 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 3 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 3 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Gianrocco Rossetti 14 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content