fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Un corso per imparare a conoscere i funghi ed i prodotti vegetali del sottobosco del Taburno Camposauro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prenderà il via sabato 11 settembre il ciclo di lezioni pratiche sulla commestibilità dei prodotti del sottobosco, le metodiche di raccoltae conservazione ed il loro ruolo nel funzionamento degli ecosistemi del Parco Taburno-Camposauro. Il percorso di formazione e valorizzazione dei prodotti non legnosi è promosso nell’ambito del progetto per la conservazione della biodiversità dell’area del massiccio del Taburno Camposauro Sve(g)liamo la Dormiente, sostenuto da Fondazione con il Sud, ed è organizzato dal Laboratorio di Ecologia Forestale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Agraria, con la collaborazione del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Benevento.

Tra i partner del progetto vi è anche l’Ente Parco Regionale del Taburno Camposauro che attraverso il presidente Costantino Caturano sottolinea come “una corretta gestione e tutela del sottobosco deve passare anche attraverso azioni di formazione e informazione per coloro che normalmente frequentano la montagna”.

Come Ente Parco – spiega Caturano – abbiamo constatato che purtroppo in molti casi la raccolta dei prodotti del sottobosco viene ancora fatta in modo sbagliato. Per questo motivo ritengo importante l’avvio di tale corso, unico nel suo genere, che consentirà ai partecipanti di apprendere soprattutto le regole e le metodiche per non danneggiare gli ecosistemi e la biodiversità presente nelle nostre foreste e piane quando si va in cerca dei prodotti non legnosi”.

Ad ogni lezione, che si svolgerà nel rispetto delle disposizioni anti Covid, sarà ammesso un numero massimo di 30 persone, selezionate in ordine cronologico in base alla richiesta di iscrizione. Per informazioni sul corso, per prendere visione del calendario delle lezioni e per iscriversi è possibile consultare il sito del progetto www.svegliamoladormiente.net o scrivere a formazione@svegliamoladormiente.net.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

San Giorgio La Molara, rilasciati tesserini per la raccolta dei funghi: evento formativo promosso dalla Comunità Montana del Fortore

redazione 2 mesi fa

Divieto di raccolta funghi a Cusano Mutri durante la stagione delle castagne: scatta l’ordinanza

redazione 3 mesi fa

Si perde cercando funghi: sindaco di San Salvatore Telesino rintracciato e tratto in salvo dai soccorritori

redazione 6 mesi fa

A Buonalbergo formazione per il conseguimento dei tesserini per la raccolta dei funghi epigei spontanei commestibili

Dall'autore

redazione 57 minuti fa

Regionali, il Pd incassa il sostengo di Mario Pepe: “Cacciano e Razzano uniche speranze per il Sannio”

redazione 59 minuti fa

Cantalamessa (Lega): “Mastella non ha mai lavorato per il bene di Benevento, ma solo per il bene della sua famiglia”

redazione 2 ore fa

“Sannio Acque illegittima, Corte dei Conti ignorata”: l’affondo di Altra Benevento contro la coalizione del Campo Largo

redazione 2 ore fa

Forza Italia Sannio replica a De Luca: “Invece di attaccare il nostro deputato Rubano, guardi ai disastri della sanità”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Dugenta, il Comune sollecita Anas: “Fondo Valle Isclero pericolosa, serve un intervento urgente”

redazione 5 ore fa

Bruno Scuotto rinuncia alla candidatura per la presidenza di Confindustria Benevento

redazione 6 ore fa

ASIA e GEIEFFE lanciano il “RAEE Day” in piazza Castello: il 30 novembre mattinata dedicata a sostenibilità e corretta gestione dei rifiuti elettronici

Gianrocco Rossetti 7 ore fa

Regionali, Salvini in città: “Lega nel Sannio? Mi domando quelli di sinistra cosa hanno fatto negli anni passati”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content