fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Università, D’Anza con Moretti: ‘L’innovazione culturale non è solo innovazione tecnologica’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il precipitare degli eventi di questi giorni fa riflettere. I millennial danno per scontati libertà di pensiero e diritti sociali, eppure democrazia, potere e schiavitù sono stati temi cruciali per gli antichi Greci e lo rimangono per la società contemporanea. L’escalation dei talebani in Afghanistan e del nuovo governo su base completamente islamica fa venire in mente una domanda su tante: che fine faranno le 31 università del paese medio orientale? Anche in Afghanistan, nell’ultimo ventennio, le istituzioni di alta cultura (art. 33 della Costituzione) si erano uniformate alla funzione educatrice superiore universalmente riconosciuta a quegli organismi pubblici o privati, dotati di autonomia scientifica, pedagogica, organizzativa, finanziaria e amministrativa che operano per il progresso scientifico e la ricerca e garantiscono il diritto allo studio universitario, anche con un sostegno economico, a studentesse e studenti”. Lo scrive Giovanni D’Anza, rappresentante degli studenti e candidato per Europa Verde – Verdi alle amministrative di Benevento a sostegno di Moretti sindaco.

“Navigando su internet salta all’occhio che la più antica università riconosciuta sia Al-Azhar, sorta in Egitto e risalente al 970 d.C. seguita dall’Alma Mater Studiorum di Bologna fondata nel 1088 mentre l’Università degli Studi del Sannio è nata recentemente gemmata dall’Università di Salerno (1986-1990) per poi svilupparsi autonomamente a partire dal 1990 e raggiungendo ottimi livelli negli ultimi venti anni. Benevento – aggiunge D’Anza – deve riflettere sul ruolo della sua Università e può offrire alla città una grande opportunità per il futuro dei suoi giovani.

Il sistema di valutazione nazionale delle Università e della Ricerca premia i risultati ottenuti dall’UniSannio e, nella classifica delle Università italiane (edizione 2021/2022) pubblicata dal Censis, indica un posizionamento invidiabile nella graduatoria nazionale (al 5° posto tra i piccoli Atenei Statali fino a 10.000 studenti). Se la società civile si può ritenere soddisfatta dal ruolo occupato dall’Ateneo a livello nazionale, ci si deve chiedere se è solo questo il ruolo che spetta al più alto livello formativo del nostro sistema educativo. I giovani, infatti, chiedono una moderna organizzazione didattica in grado di fornire loro i mezzi per affrontare le nuove frontiere del mondo del lavoro. “L’esempio di Napoli è quanto mai istruttivo” dice il prof. Luigi Esposito di Europa Verde – Verdi per Benevento; “i docenti della Federico II sono chiamati ad affrontare le più importanti sfide che vedono l’istruzione e la costruzione politica e sociale delle nuove generazioni, sia a livello locale, sia nazionale”.

D’Anza, che ha rivestito il ruolo di rappresentante degli studenti e oggi è candidato alle Amministrative del Comune di Benevento per Europa Verde – Verdi, sottolinea che “gli studenti percorrono la loro strada, raggiungendo le vette più prestigiose della carriera solo se il sistema universitario è in grado di fornire loro le giuste conoscenze e le innovazioni tecnologiche”. L’Università è un Istituto che nel suo complesso vive, opera e partecipa, nel completo rispetto dei ruoli, alla crescita del territorio, della sua cultura, della sua vocazione sociale e politica nel senso più elevato del termine. La cultura di cui l’Università deve essere fucina sempre operante non è più, come poteva essere in società più arcaiche che non conoscevano la democrazia di massa, espressione riservata ad una élite chiusa, più o meno illuminata, estranea alla maggioranza dei cittadini. La cultura di cui l’Università è strumento di promozione e di sviluppo non è riservata a ristrette cerchie sociali, ma è patrimonio dell’intera collettività.

La città di Benevento con la sua Università degli Studi del Sannio – conclude D’Anza – ha bisogno di far crescere una nuova classe dirigente, non solo umanistica o scientifica, ma educata a valori etici e morali in grado di governare i tempi moderni nel rispetto del Pianeta, delle persone e della prosperità”. 

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Rotary Club Valle Telesina, grande partecipazione al seminario formativo sulla pianificazione strategica

redazione 4 giorni fa

“Orienta Impresa”: al via il percorso di orientamento e alta formazione alla Camera di Commercio

redazione 5 giorni fa

Unisannio, si rinnovano i vertici: bando per due componenti esterni nel Consiglio di Amministrazione

redazione 6 giorni fa

Accordo Unisannio-Provincia per la formazione del personale

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Il centro commerciale ‘I Sanniti’ compie 19 anni: grande festa tra musica, shopping e il concorso a premi

redazione 12 ore fa

Grande partecipazione alla presentazione del libro “I Casalbore di Pago Veiano” di Lucia Gangale

redazione 12 ore fa

Rubano: “Forza Italia è casa dei moderati, vinceremo elezioni regionali”

redazione 14 ore fa

Matera (FdI): “Una grande partecipazione per Cirielli. Pronti a costruire un Sannio e una Campania più forti”

Primo piano

Marco Staglianò 1 ora fa

Report e noi, giornalai e pennivendoli

redazione 12 ore fa

Il centro commerciale ‘I Sanniti’ compie 19 anni: grande festa tra musica, shopping e il concorso a premi

redazione 14 ore fa

Telesina, da lunedì lavori di ripavimentazione nei pressi dello svincolo per Campobasso

redazione 15 ore fa

Iannace: “Il microchip ha permesso di ritrovare Yari. È fondamentale per proteggere i nostri animali”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content