fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Reddito di cittadinanza e mancanza di lavoratori stagionali: la proposta di De Luca

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Un’inchiesta uscita oggi sul Sole 24 Ore pubblica i numeri preoccupanti della mancanza di manodopera nel settore dell’industria conserviera: il 30% dei lavoratori stagionali rifiuta il lavoro. È un problema enorme per la nostra economia – soprattutto nel Mezzogiorno e in Campania – che noi avevamo già prospettato nei mesi scorsi in relazione al reddito di cittadinanza, che scoraggia questo tipo di lavori.Premetto: sono assolutamente d’accordo a dare un reddito a chi non ha il pane, ma non sono d’accordo a tollerare degenerazioni, speculazioni e parassitismi”. Lo scrive il governatore della Campania, Vincenzo De Luca.

“L’ipotesi che io rilancio è questa: siccome oggi in Italia le aziende agricole, di trasformazione agricola, ma anche i ristoranti, gli alberghi, gli stabilimenti balneari fanno fatica a trovare lavoratori stagionali – spiega -, perché molti che percepiscono il reddito di cittadinanza non sono più disponibili ad accettare questo tipo di impiego (o magari lo fanno a nero per non perdere il sostegno), senza far perdere a nessuno il reddito di cittadinanza (o altre forme di ammortizzatori) le aziende potrebbero dare ad integrazione 500 euro al mese per il lavoratore stagionale. Per cui un percettore del reddito di cittadinanza, sommando le due cose, può arrivare a 1200-1300 euro al mese. Se è necessario si può erogare anche un bonus per il trasporto del lavoratore. Si può, in questo modo, proporre al percettore del reddito di cittadinanza un lavoro stagionale, con la clausola che se si rifiutano 2-3 proposte, si perde anche il reddito.

Così si fa un lavoro di moralizzazione, di trasparenza e, insieme – conclude -, di sostegno alle imprese e alle persone in cerca di lavoro, che continuerebbero a percepire il reddito di cittadinanza anche dopo la fine dell’impiego stagionale”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 ora fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

redazione 20 ore fa

Camera di Commercio Irpinia-Sannio: stanziati 200mila euro per l’innovazione, la sostenibilità e l’imprenditorialità giovanile

redazione 3 settimane fa

Dazi, crisi e opportunità. Basile (Ance): “L’Italia deve guidare il nuovo patto industriale europeo”

redazione 3 settimane fa

Miwa Energia SpA, nel 2024 volano fatturato ed ebitda: crescita record e impegno concreto per la sostenibilità

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 29 minuti fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

redazione 1 ora fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

redazione 5 ore fa

“Un Cuore per Cautano”: parte il progetto di crowdfunding per una rete di defibrillatori pubblici

Primo piano

redazione 7 minuti fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 29 minuti fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

redazione 1 ora fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 2 agosto 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content