fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Inquinamento atmosferico in città: primo accusato il riscaldamento a pellet

E' quanto emerso da una prima fase di ricerca sulla qualità dell'aria promossa dal Comune di Benevento e coinvolge Unisannio, Arpac, Asl e Inail

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Riscaldamento a pellet e effetto della rotazione delle auto sull’asfalto sono i primi accusati dell’innalzamento delle polveri sottili in alcune zone di Benevento. Un dato che sorprende in particolare per quanto riguarda il riscaldamento a biomassa in alcune zone della città dove il traffico è assente o quasi.

Sono questi i primi risultati di una ricerca sulla qualità dell’aria, presentati questa mattina al Piccolo Teatro Libertà, che vede coinvolti diversi soggetti istituzionali, promossa dal Comune di Benevento per provare a trovare soluzioni percorribili per limitare l’inquinamento atmosferico e prevenire malattie respiratorie.

La prima tra queste è un protocollo d’intesa tra Inail, Arpac, Asl Benevento, Unisannio e ovviamente il Comune con l’obiettivo di monitorare il fenomeno, fare ricerca e pianificare una strategie di riduzione dell’inquinamento.

Ad annunciarlo il dirigente comunale del settore Ambiente, Gennaro Santamaria, che da tempo, con l’istituzione di un apposito tavolo tecnico comunale, a cui partecipa anche l’università del Sannio, sta seguendo l’attività.

A spiegare più in dettaglio le fasi della ricerca e i risultati di questo primo step, il docente di Impianti chimici dell’Unisannio, Francesco Pepe.

All’incontro hanno preso parte l’assessore all’Ambiente, Gerardo Giorgione, il responsabile provinciale dell’INAIL, Anna Villanova, il direttore generale dell’ASL, Gennaro Volpe, il rettore dell’Università del Sannio, Gerardo Canfora, il direttore generale dell’ARPAC, Stefano Sorvino e il sindaco Clemente Mastella.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 32 minuti fa

Natale a Benevento, riconfermato Cant’Albero in piazza Castello. Ok anche alle luminarie

redazione 2 ore fa

Depuratore di Benevento, Fatuzzo: “Iter in fase conclusiva grazie al lavoro di Struttura commissariale, RUP e prof. Belgiorno”

redazione 23 ore fa

Sabato Open Day per la prevenzione del diabete: l’ASL Benevento apre i Centri del territorio

redazione 23 ore fa

Open Day per la prevenzione: l’ASL Benevento apre i Centri Antidiabete del territorio per screening e consulenze specialistiche

Dall'autore

redazione 16 minuti fa

Alta Velocità, abbattuto diaframma della Galleria Cantone: quinta galleria completata su tratta Telese – San Lorenzo Maggiore – Vitulano

redazione 19 minuti fa

Lo SPI CGIL Benevento in piazza: settimana di mobilitazione contro una manovra “che aumenta disuguaglianze e povertà”

redazione 1 ora fa

De Sisto (FI): “Sannio Incoming”, piano d’azione per favorire la rigenerazione dei borghi sanniti e turismo”

redazione 2 ore fa

Depuratore di Benevento, Fatuzzo: “Iter in fase conclusiva grazie al lavoro di Struttura commissariale, RUP e prof. Belgiorno”

Primo piano

redazione 16 minuti fa

Alta Velocità, abbattuto diaframma della Galleria Cantone: quinta galleria completata su tratta Telese – San Lorenzo Maggiore – Vitulano

Giammarco Feleppa 32 minuti fa

Natale a Benevento, riconfermato Cant’Albero in piazza Castello. Ok anche alle luminarie

redazione 2 ore fa

Depuratore di Benevento, Fatuzzo: “Iter in fase conclusiva grazie al lavoro di Struttura commissariale, RUP e prof. Belgiorno”

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Benevento, il museo dei burattini di Tizzanino trova una nuova casa a Palazzo Paolo V

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content