fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Benevento in corsa per il riconoscimento di Capitale Italiana del Libro 2022

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il sindaco Clemente Mastella e l’assessora alla Cultura, Rossella Del Prete, comunicano che la Città di Benevento è in corsa per il riconoscimento di  Capitale Italiana del Libro 2022.

Con la Legge 13 febbraio 2020, n. 15, e con il Decreto del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo n. 398 del 10 agosto 2020, è stato pubblicato il bando per il conferimento per l’anno 2022 del titolo di «Capitale italiana del libro».

La Città di Benevento ha ottenuto,  per gli anni 2018 – 2019 e 2019-2021 il riconoscimento della qualifica di “Città che legge”, istituito dal CEPELL – Centro per il Libro e la Lettura afferente al MIBACT in collaborazione con l’ANCI a favore dei comuni italiani impegnati a riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale delle comunità urbane attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.

La procedura di conferimento del titolo di «Capitale italiana del libro» per l’anno 2022 si pone, tra gli altri, i seguenti  obiettivi: a) il miglioramento dell’offerta culturale, la crescita dell’inclusione sociale e il contrasto della povertà educativa, in considerazione delle esigenze della comunità locale di riferimento; b) il rafforzamento della coesione e dell’inclusione sociali, nonché dello sviluppo della partecipazione pubblica; c) l’utilizzo delle nuove tecnologie, anche al fine del maggiore coinvolgimento dei giovani e di altre categorie a rischio di esclusione sociale e dalle innovazioni tecnologiche, quali gli anziani e i disabili; d) la promozione dell’innovazione e dell’imprenditorialità nei settori culturali e creativi; e) il conseguimento di risultati sostenibili nell’ambito dell’innovazione culturale, anche con riferimento all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU; f) diffondere l’abitudine alla lettura e favorire l’aumento del numero dei lettori, valorizzando l’immagine sociale del libro e della lettura nel quadro delle pratiche di consumo culturale; g) promuovere la frequentazione delle biblioteche e delle librerie e la conoscenza della produzione libraria italiana, incentivandone la diffusione e la fruizione; h) valorizzare le buone pratiche di promozione della lettura realizzate da soggetti pubblici e privati, rafforzandone la collaborazione; i) valorizzare la diversità della produzione editoriale; l) promuovere la dimensione interculturale e plurilingue della lettura nelle istituzioni scolastiche e nelle biblioteche. 2. Possono candidarsi per il conferimento del suddetto titolo i Comuni.

Tutte attività di cui si è tenuto conto nella costruzione del dossier di candidatura e che, grazie all’istituzione della Biblioteca Comunale, sono state realizzate dal dicembre 2018 ad oggi, nonostante la pausa Covid.

Il progetto culturale presentato, comprensivo del cronoprogramma delle attività previste, della durata di un anno, nonché il dettaglio degli interventi programmati, prevedono, come da bando: interventi strutturali e quote specificamente destinate all’acquisto di libri per le iniziative di lettura e promozione; altre destinate alla formazione specifica degli operatori della filiera del libro e delle istituzioni partecipanti al progetto ed il monitoraggio dei risultati.

Il dossier doveva inoltre indicare le iniziative, con particolare riferimento ai “Patti locali per la lettura”, poste in essere dal Comune candidato, nel biennio 2019-2020, ai fini del riconoscimento della qualifica di “Città che legge” da parte del Centro per il libro e la lettura. La Città di Benevento, come è già stato comunicato un mese fa, è rientrata tra le città pionieristiche in cui i Patti sono già operativi ed hanno già raggiunto importanti risultati, avviando concretamente processi partecipativi e trasformazioni culturali in corso.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 3 giorni fa

Regionali, ecco l’elenco degli scrutatori a Benevento

redazione 3 giorni fa

Servizio riscossione, Serluca: “Aggiudicazione esclusiva competenza degli Uffici e valutata da commissione indipendente”

redazione 4 giorni fa

Ceppaloni tra i vincitori del Premio “Ernesto Ferrero – Fondazione CRT” del Salone del Libro di Torino

Dall'autore

redazione 8 minuti fa

Dalla grande infrastruttura della Telesina all’opportunità di una formazione di eccellenza: con il BIM nasce nuova cultura della costruzione

redazione 26 minuti fa

Vetro, da sabato 8 novembre cambia la modalità di conferimento per i locali della movida

redazione 30 minuti fa

Castelfranco in Miscano, Tari ridotta per le famiglie in difficoltà

redazione 54 minuti fa

Regionali, in tanti ad Airola per Fratelli d’Italia

Primo piano

Giammarco Feleppa 21 minuti fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 3 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 4 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 6 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content