fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il Teatro Romano di Benevento si illumina con il jazz di Paolo Fresu

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con la preoccupazione di previsioni metereologiche avverse su tutta la regione e sulla stessa città di Benevento, magicamente uno spicchio di luna è stata invece il primo riflettore che ha illuminato il Teatro Romano che ieri sera, venerdì 16 luglio, ha ospitato il concerto dello straordinario trombettista jazz Paolo Fresu ed il suo gruppo.

In oltre due ore di concerto Paolo Fresu, accompagnato da Dino Rubino e Marco Bardoscia, in un trio inedito che si confronta con le reciproche esperienze e con i loro diversi stili musicali, ha letteralmente catturato l’attenzione del pubblico che più volte, emozionato dalla straordinarietà di una musica senza confini, ha applaudito l’artista sardo, noto ormai in tutto il mondo.

Con estrema umiltà Paolo ha sostenuto quanto sia importante esibirsi in luoghi della storia e della cultura suggestivi e preziosi come il Teatro Romano di Benevento.

A sottolineare l’interesse per un così ormai evidente rilancio del Teatro beneventano in questi ultimi anni e, soprattutto, all’indomani delle riaperture anche di luoghi della cultura al mondo della musica, la significativa presenza della direttrice regionale musei campani, Marta Ragozzino che ha affermato quanto “una serata come questa sia una festa per il Teatro Romano ma più ancora per l’intero territorio della provincia di Benevento, con un calendario di appuntamenti ben costruito per ripartire con l’energia giusta, il coraggio e la determinazione ma soprattutto con gioia, vivendo una esperienza culturale, artistica, musicale importante come quella di questa sera. Sono felicissima di essere qui – ha proseguito la Ragozzino – perché voglio condividere questa grande festa con il direttore Ferdinando Creta e con tutto il suo staff, in questo luogo così importante ed al quale teniamo tanto”.

La direttrice regionale, poi, ha sottolineato quanto entusiasmo ed interesse abbia riscontrato con la naturale sinergia tra queste “case” della cultura e le comunità locali, “non pensando che il lavoro sia facile ma proprio per questo è bello, creando ottime relazioni con le amministrazioni locali e le diverse realtà locali coinvolte, private e pubbliche”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Jazz sotto le Stelle: Pietrelcina protagonista della musica d’autore

redazione 1 mese fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 1 mese fa

Quando la lirica diventa rito: l’“Aida” di Verdi accende il cuore antico di Benevento

redazione 1 mese fa

Una diva senza tempo: Katia Ricciarelli nella notte lirica di Benevento

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 30 agosto 2025

redazione 16 ore fa

Sannio: sabato con rovesci e temporali, migliora domenica. Temperature in calo

redazione 16 ore fa

Ferrovie, Barone (Lega): “Disagi per lavori sulla tratta per Roma saranno mitigati”

redazione 16 ore fa

Regionali, Martusciello (FI): ‘Fico genera lo stesso entusiasmo di una pizza con l’ananas’

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 30 agosto 2025

redazione 16 ore fa

Sannio: sabato con rovesci e temporali, migliora domenica. Temperature in calo

Alberto Tranfa 16 ore fa

Dirigenti scolastici, assegnate le reggenze: alla ‘Moscati’ arriva Morante, De Vito alla guida della ‘Sant’Angelo a Sasso’

Giammarco Feleppa 17 ore fa

‘Bonus Energia 2025’, dal Comune di Benevento aiuti alle famiglie in difficoltà: come fare domanda

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content