fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Polveri sottili, un tavolo tecnico per definire le misure di contenimento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuto questo pomeriggio, a Palazzo Impregilo, presso la sede del Settore Ambiente del Comune di Benevento, il tavolo tecnico tra Comune di Benevento, Università degli Studi del Sannio e Regione Campania, convocato per analizzare la problematica delle polveri sottili e dell’inquinamento atmosferico e per concertare le azioni da porre in essere al fine di attenuare i livelli di PM10 nell’aria.

Alla riunione hanno preso parte: Gennaro Santamaria, dirigente Settore Ambiente del Comune di Benevento, Annamaria Villanacci, funzionario del Comune di Benevento, Francesco Pepe e Flavia De Nicola, docenti Università degli Studi del Sannio ed Onorati Giuseppe, dirigente della UOC Reti di monitoraggio e Centro meteorologico e climatologico dell’ARPAC.

“Nel corso dell’incontro – ha spiegato Gennaro Santamaria, dirigente del Settore Ambiente del Comune di Benevento – è emerso come purtroppo lo sforamento dei limiti di polveri sottili nell’aria è un fenomeno che ha recentemente interessato tutto il territorio della Regione Campania, aggravato anche dalle particolari condizioni climatiche degli ultimi giorni, con sabbia trasportata da correnti provenienti dall’Africa. Un fenomeno – ha concluso Santamaria – che speriamo possa essere attenuato, più che dal blocco del traffico veicolare, misura che purtroppo non ha fatto registrare grandi risultati, da una programmazione di lavaggi stradali più frequenti, da effettuare con sistematicità su tutte le strade cittadine”.

Il dirigente della UOC Reti di monitoraggio e Centro meteorologico e climatologico dell’ARPAC Morfologica e climatica dell’Arpac, Giuseppe Onorati, ha messo invece in evidenza come “la particolarità morfologica del territorio, con la sua originale forma a conca incida probabilmente nel determinare un ristagno d’aria. Nonostante questo, però, – ha affermato il dirigente – nell’ultimo periodo abbiamo registrato un notevole miglioramento della situazione. Da questo punto di vista, dobbiamo notare come l’esposizione media dei cittadini a questo agente inquinante negli ultimi tempi è stata relativamente bassa. Nell’ultimo quadriennio, inoltre, non si è mai sforato il limite soglia di 35 giornate annue di PM10. Il nostro particolato è più ricco di polveri inorganiche, questo vuole dire che sono polveri prive di metalli e benzopirene, prive cioè degli elementi più pericolosi e cancerogeni”.

Tutti gli intervenuti alla riunione sono stati concordi tuttavia sulla esigenza di proseguire a monitorare con attenzione la situazione e sulla necessità di indagare ulteriormente attraverso una puntuale analisi delle polveri sottili presenti nell’aria, per determinarne senza dubbi origini e fattori incidenti.

Si è deciso inoltre di procedere con l’obbligo di verifica annuale delle caldaie, con particolare riguardo a quelle alimentate a pellet o legna che sono notoriamente più inquinanti.   Con l’impegno si terrà una conferenza stampa congiunta dove si renderanno noti altri dettagli dell’analisi in corso.

L’Arpac ha annunciato che a breve sarà installata presso il Comando dei Vigili Urbani, una stazione mobile di rilevamento per l’inquinamento atmosferico, in questo modo i dati registrati dalla nuova postazione potranno essere comparati con quelli della centralina presente dell’area stadio, che registra abitualmente i dati peggiori. La comparazione servirà ad avere nuovi elementi di valutazione. In quella occasione potranno essere analizzati e presentati alla cittadinanza le risultanze di analisi in corso per ulteriori approfondimenti.

Annuncio

Correlati

redazione 13 ore fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 15 ore fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 1 giorno fa

Impianto LABIT in località Piana: il Comune di Ponte chiarisce la propria posizione

redazione 1 giorno fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 10 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 11 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 11 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 10 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 11 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 12 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content