fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Giornata del rifugiato 2021, il convegno di Amnesty Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Storie di integrazione, storie di impegno per i diritti umani – Resoconto del convegno di Amnesty Benevento nella Giornata del rifugiato 2021. Il 20 giugno – in occasione della Giornata mondiale del Rifugiato, Amnesty International Benevento ha promosso un convegno online trasmesso in streaming su Zoom e sulla pagina Facebook dell’Associazione.

Ospiti dell’incontro, professionisti e attivisti che durante la loro vita si sono impegnati e si impegnano per migliorare le condizioni di chi fugge da fame, guerra e difficoltà per cercare un futuro migliore. Dopo gli onori di casa fatti dal Responsabile della Circoscrizione Campania, Mario Gallo, e da responsabile e viceresponsabile del gruppo locale di Amnesty Benevento, avv. Luigi Marino e dott.ssa Marina Fattore, si è entrati nel vivo dell’iniziativa con l’intervento del dott. Carlo Bracci, medico legale rappresentante dell’Associazione “Medici contro la tortura – Roma”.

Il dott. Bracci ha raccontato con grande umanità alcune sue esperienze di cura di persone che avevano subito torture durante la loro fuga dal paese d’origine: la possibilità di un medico di superare il muro di paura, umiliazione e dolore che presentano questi pazienti dipende molto dalla sua capacità di andare oltre lo “stigma della vittima”, di guardare il paziente come essere umano e restituirgli dignità. Ricordando un evento teatrale organizzato negli anni scorsi con un istituto superiore, in cui gli allievi impersonavano alcuni soggetti vittima di violazioni dei diritti umani (un bracciante che lavora in nero, una donna sfruttata, e altri) proprio a Benevento in collaborazione con Amnesty, il dott. Bracci ha sottolineato l’importanza dell’aspetto emotivo collegato alla conoscenza, da valorizzare ogni volta che è possibile in iniziative che promuovono i diritti della persona. Al termine del suo intervento, il prof. Roberto Virzo, professore di Diritto Internazionale all’Università degli Studi del Sannio, ha inquadrato i riferimenti normativi che regolano la richiesta d’asilo e lo status di rifugiato in Italia e in Europa, illustrando le ragioni della solidarietà internazionale che hanno ispirato le leggi in vigore.

Dopo di lui, Danilo Cremonte, direttore del Laboratorio Teatrale Interculturale, ha raccontato l’esperienza di integrazione iniziata dagli Anni ‘90 passata attraverso l’arrivo di studenti, rivelatisi una grande opportunità di scambio culturale che il teatro ha saputo interpretare e orientare: il laboratorio ha aperto le sue porte anche a persone che non erano studenti, seguendo negli anni il modo in cui l’immigrazione è cambiata e cercando di rispecchiarla (dai flussi provenienti dall’Albania a quelli provenienti da Asia e Africa). Ricordando il naufragio della cosiddetta “nave fantasma” nel Natale del 1996, dove persero la vita almeno 283 persone provenienti da India, Pakistan e Sri Lanka, Cremonte ha rievocato uno spettacolo teatrale che rappresentò un punto di svolta nell’esperienza del laboratorio, a conclusione del suo intervento.

L’incontro si è chiuso con l’intervento di Federico Lera, in rappresentanza del Coordinamento per i rifugiati e i migranti di Amnesty International Italia, che ha tracciato un quadro delle campagne di Amnesty International che negli anni si sono occupate delle violazioni dei diritti umani dei migranti, ha parlato delle diverse forme di erosione dei diritti che riguardano la protezione di queste persone e ha sintetizzato la complessità dei modi in cui ciascuno di noi, da volontario, può contribuire nel suo piccolo a migliorare la situazione dei diritti umani.

Annuncio

Correlati

redazione 5 mesi fa

Giornata Mondiale del Rifugiato a Torrecuso nel ricordo della mediatrice culturale Adele Zotti

redazione 6 mesi fa

Solopaca, al via il progetto FAMI per l’autonomia dei rifugiati

redazione 2 anni fa

Torrecuso, Progetto SAI organizza festa per la Giornata Mondiale del Rifugiato

redazione 3 anni fa

La Casa di Cura Gepos e il chirurgo oculista Cusati donano cure e solidarietà ai rifugiati nel Sannio

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Regionali, Mario Pepe: ‘Con i dati emersi quale futuro per la nostra provincia?’

redazione 22 minuti fa

Docenti del Convitto Nazionale di Benevento ancora premiate con con European Quality Label per il progetto eTwinning “Kidizen”

redazione 33 minuti fa

Asia, successo per la giornata di sensibilizzazione sui RAEE

redazione 1 ora fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

Primo piano

redazione 1 ora fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

redazione 2 ore fa

Alta Capacità, il sindaco Mastella chiede il tempestivo ripristino del manto delle strade gravemente danneggiate dai lavori

redazione 3 ore fa

Rapporto Svimez 2025: il Sud cresce più del Centro-Nord, ma resta l’emergenza salari e capitale umano

redazione 4 ore fa

Pago Veiano, furto di computer nelle scuole. Il sindaco De Ieso: “Gesto grave, si acceleri sulla videosorveglianza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content