fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Rifiuti, la Falica Cub attacca: “Commissariare l’Ato”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il 18 maggio abbiamo chiesto l’autorevole intervento del prefetto Torlontano per far rispettare all’Ato Rifiuti la Legge regionale del 26 maggio 2016, numero 14. Il prefetto, che ringraziamo, è intervenuto immediatamente. L’Ato ha prodotto, in risposta, un corposo documento di 5 pagine”. Lo scrivono in una nota Marcelo Amendola, segretario nazionale, e Piero Mancini, delegato provinciale della Flaica Cub.

“Andrea Camilleri, grande intellettuale siciliano che conosceva in profondità i comportamenti dei meridionali – spiegano -, scriveva che ciò che non si dice è molto più importante di ciò che si dice. Umberto Eco, semiologo, riconosciuto unanimemente il maggiore intellettuale italiano e docente al Dams di Bologna, in una lezione degli anni ottanta affermò che: ‘Da qualche anno si usano le parole e le frasi più per nascondere le reali intenzioni che per comunicarle’. Il presidente Iacovella nella risposta inviata al Prefetto ha utilizzato migliaia di parole per nascondere le sue responsabilità nello stallo dell’Ato, che impedisce la chiusura del ciclo integrato dei rifiuti con la costruzione dell’impiantistica. Soprattutto dell’impianto per il trattamento della massa organica dei rifiuti. La più inquinante e la più costosa da gestire, trasportare e conferire. Che, per questo, grava in maniera eccessiva sui bilanci dell’Asia e quindi sui cittadini che pagano una tassa tra le più alte del Paese. Il presidente Iacovella non ha menzionato che la Regione Campania ha stanziato, da anni, 14 milioni e 800 mila euro per costruire a Casalduni l’impianto di compostaggio per trattare e trasformare  la massa organica. Che, il presidente, in pieno conflitto di interessi, essendo anche sindaco di Casalduni, si oppone alla costruzione dell’impianto in favore di un biodigestore con annesso inceneritore, da allocare in altro comune. Il presidente, inoltre, accusa ben 58 sindaci di rallentare la stesura del Piano d’Ambito, non rispondendo alle richieste di importanti dati. Atteggiamento di estrema gravità.                               

Omissione – attaccano – dovuta e conseguente a precisi interessi dei sindaci di dilazionare oltremodo i tempi dell’approvazione del Piano d’Ambito. Che, se approvato, farebbe perdere la gestione, da parte del Comune, della raccolta e trasporto dei rifiuti che viene affidata, in modo diretto, a cooperative e società gradite ai sindaci. Per  fare approvare la Relazione di Indirizzo Programmatico, già pronta nel mese di aprile del 2020, intervenne la Regione minacciando di commissariare l’Ato se l’approvazione non fosse avvenuta quanto prima. Ciò portò, nel mese di giugno, all’approvazione della Relazione.  Perché si tenta, in ogni modo, di dilazionare quanto più possibile la redazione e presentazione del Piano d’Ambito, indispensabile per chiudere il ciclo integrato dei rifiuti nella nostra provincia con le gravi conseguenze, economiche e organizzative, da anni in essere?                   

L’opposizione del presidente dell’Ato alla costruzione dell’impianto per il riciclo della frazione organica a Casalduni ricade anche sui dipendenti dello Stir – attacca la Flaica Cub – che da anni vivono in fortissime ristrettezze economiche. Per quanto riguarda il futuro degli ex dipendenti dei Consorzi Bn1, Bn2 e Bn3, che ci ha spinto a chiedere l’intervento prefettizio, il presidente Iacovella si è guardato bene dall’evidenziarlo esplicitamente. Nonostante ciò, fra le righe, abbiamo inteso che vi è possibilità di utilizzo degli ex dipendenti solo nell’impiantistica. Quindi, non avendo alcuno dei  lavoratori la necessaria qualifica e il livello richiesto, si esprime  la massima preoccupazione per il futuro occupazionale. La vicenda dello scandalo dello stallo dell’Ato non è un problema che riguarda solo gli ex dipendenti dei Consorzi e dei dipendenti dello Stir, ma tutta la nostra comunità, per le tante ricadute negative.                                                                                                               

E’ uno dei maggiori e importanti problemi politici – concludono – che coinvolge anche i candidati a sindaco che, una volta eletti, dovranno affrontare una situazione emergenziale sempre più complicata.  Complicazioni derivanti da una precisa scelta dilazionatoria che favorisce anche tentativi speculativi. La politica deve intervenire per superare uno scandalo enorme che grava da anni sui contribuenti beneventani. Per questo seri e gravi motivi si rinnova la richiesta della rimozione immediata, tramite commissariamento da parte della Regione, del presidente e del direttore generale dell’Ato Rifiuti”.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 5 giorni fa

Apice, ecco il progetto ‘RAEEvolution’ per sensibilizzare i più giovani sui rifiuti elettronici

redazione 2 settimane fa

Palazzo Mosti: la componente perequativa UR3 sulla Tari 2025 è obbligo imposto da legge nazionale

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Benevento, Asia presenta impianto di selezione del multimateriale: i rifiuti diventeranno risorsa

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Rubano (FI): “Orgoglioso del lavoro sul territorio. Con il sostegno di Tajani continuiamo a far crescere il partito”

redazione 2 ore fa

Regionali, tour del Pd in tre comuni sanniti

redazione 3 ore fa

“Quale futuro per il Sannio?”, martedì Campania Popolare incontra i cittadini

redazione 5 ore fa

Accademia di Santa Sofia protagonista in Marocco: due concerti per i 2500 anni dalla fondazione di Napoli

Primo piano

Gianrocco Rossetti 5 minuti fa

Regionali, NdC con Fico e Manfredi fa il pieno di fedelissimi e presenta i suoi candidati Pellegrino Mastella e Giovanna Razzano

redazione 5 ore fa

Accademia di Santa Sofia protagonista in Marocco: due concerti per i 2500 anni dalla fondazione di Napoli

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Un secolo di eleganza e memoria: la Gioielleria Babuscio di Benevento festeggia cento anni

redazione 22 ore fa

Benevento, madre e figlio tentano di introdurre droga in carcere: arrestati. Coinvolta anche minore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content