fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Al via il “Presidio Slow Food del Carciofo di Pietrelcina”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prende vita ufficialmente il “Presidio Slow Food del Carciofo di Pietrelcina”. Un riconoscimento importante, arrivato dopo anni di lavori preparatori, per uno dei prodotti locali più antichi del territorio Sannita. 

Grande è la soddisfazione da parte dei tredici produttori agricoli che hanno promosso e sottoscritto la dichiarazione fondativa della “ Comunità Agricola del Carciofo di Pietrelcina” definendone gli obiettivi e puntando ad allargare la compagine nei prossimi mesi coinvolgendo gli altri stakeholders, in particolare i numerosi ristoratori di Pietrelcina. 

Forte entusiasmo e voglia di iniziativa è emersa fin da subito tra gli agricoltori firmatari che già hanno immaginato molte iniziative collaterali da realizzare insieme a Slow Food Benevento ed il Comune di Pietrelcina. 

La “Comunità Agricola del Carciofo di Pietrelcina, Presìdio Slow Food” – ha lo scopo di recuperare questa coltivazione ormai in via di abbandono soprattutto per la carenza di manodopera locale. L’intento è quello di valorizzare e promuovere il territorio, favorendo il recupero della biodiversità e stimolando concretamente l’economia locale attraverso un’operazione comunitaria condivisa, che consenta ai giovani di portare avanti il lavoro dei loro padri. 

I piccoli produttori riusciranno a vendere i prodotti a prezzi più coerenti con il loro valore stabilendo legami forti con trasformatori, distributori e ristoratori, rendendo la filiera più sostenibile ambientalmente e migliorando la trasparenza della comunicazione per i consumatori. 

I produttori aderenti al Presidio Slow Food saranno tenuti, altresì, ad adottare tecniche di coltivazione impostate sui principi dalla produzione integrata o biologica, seguendo il disciplinare e il manuale di coltivazione definiti dall’associazione. 

Il prodotto potrà essere venduto fresco, confezionato tradizionalmente in fasci o in cassette di legno, avendo cura di utilizzare materiali da imballaggio riciclabili ed ecosostenibili, oppure trasformato, senza l’utilizzo di additivi, integratori, coloranti o altri coadiuvanti sintetici, tutti contrassegnati dal logo del Presidio Slow food. 

Annuncio

Correlati

redazione 15 ore fa

Premio “Città di Salerno” per l’artista pietrelcinese Angelo Masone

redazione 3 settimane fa

A Pietrelcina un finanziamento regionale da 3 mln per la messa in sicurezza della rete stradale

redazione 3 settimane fa

Pietrelcina, Scocca: “Proponiamo di destinare alle famiglie meno abbienti la legna degli alberi abbattuti in centro”

redazione 1 mese fa

Pietrelcina festeggia i 105 anni di Zi’ Alberto, ultimo testimone diretto di Padre Pio

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

redazione 12 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 14 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 15 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Dal Sannio a New York, dalla moda al food: il ‘sogno americano’ di Luca Infantino che ha conquistato gli States con il ‘Made in Italy’

redazione 15 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 18 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content