fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Vacanze 2021, Coldiretti: in Campania previsti quasi 14 milioni di visitatori

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il ritmo delle vaccinazioni e il calo dei contagi spingono le previsioni sulla ripartenza del turismo verso la Campania, con effetti positivi sull’agroalimentare e sull’economia del territorio. È quanto afferma Coldiretti Campania a commento dei dati diffusi da SpeedVacanze.it sul turismo nazionale, che vedono il territorio regionale al secondo posto nelle preferenze dei vacanzieri italiani nel 2021. Lo scenario elaborato da uno dei principali tour operator vedono primeggiare il Lazio con una previsione di 20,6 milioni di visitatori, seguito dalla Campania con una previsione di 13,6 milioni di presenze turistiche e un recupero della domanda del 2019 del 63,6%, a fronte di una perdita del  71,2% nel 2020.

Ma dai dati emerge anche un fenomeno crescente, figlio dell’emergenza covid. La vacanza più richiesta è quella “esperienziale”, che prevede un viaggio in cui socializzare, sperimentare, stare all’aria aperta, scoprire il territorio a ritmi lenti, assaporare cibi unici, apprezzare le eccellenze culturali e artigianali. Un fenomeno che sarà tra gli argomenti di un convegno dedicato all’agricoltura “eroica” e al turismo esperienziale che si terrà a Procida il prossimo 18 giugno, organizzato da Coldiretti Campania in collaborazione con l’Amministrazione comunale dell’isola Capitale della Cultura 2022, alla presenza dei massimi esponenti nazionali di Coldiretti e della Regione Campania.

“Le previsioni di ripartenza turistica – commenta Gennarino Masiello, presidente di Coldiretti Campania – restituiscono speranza a tutti i settori. L’agroalimentare può veder salire gli ordini grazie alla spinta della ristorazione. L’esperienza drammatica del covid ci ha costretto a guardare al futuro con nuove sensibilità. La resilienza di un territorio si costruisce facendo rete, creando sinergie un tempo impensabili tra settori che apparivano lontani, salvaguardando la natura e la bellezza del paesaggio, valorizzando le relazioni e la dimensione umana dell’economia.”

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 4 giorni fa

“L’agricoltura è il futuro che immaginiamo”: bagno di folla per Roberto Fico all’incontro con la Coldiretti Campania

redazione 5 giorni fa

Benevento Longobarda alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

redazione 5 giorni fa

Errico (FI): “Record turistico storico per il Sannio, ma serve una strategia regionale per consolidare e crescere”

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 6 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 6 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 7 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 7 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 9 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 11 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content