fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Sant’Agata de’ Goti, i ragazzi dell’istituto comprensivo partecipano al progetto Erasmus plus

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è appena conclusa la tappa italiana di questo importante progetto che dal 10 al 31 maggio, come modificato in virtù dell’emergenza epidemiologica, ha coinvolto in mobilità virtuale le classi V di Sant’Agata capoluogo e la I classe della Scuola Secondaria di I grado di Durazzano, impegnate ad accogliere alunni, docenti e dirigenti spagnoli, portoghesi e turchi. Per 14 giorni alunni e docenti si sono collegati con gli alunni e i docenti dei tre Stati partener. Durante i meeting sono state mostrate le attività svolte per il progetto e quelle che abitualmente si svolgono a scuola e, naturalmente, particolare attenzione è stata riservata ai luoghi della biodiversità italiani e locali. Terminata la mobilità in Italia, avverrà il trasferimento “virtuale” in Turchia dal 1 al 18 giugno. A questa mobilità parteciperanno anche le classi V di Durazzano, Faggiano e Tuoro.

Al meeting finale, che ha visto la presenza di tutti i partner istituzionali dell’iniziativa, hanno partecipato, per il comune di Sant’Agata de’Goti, il sindaco Salvatore Riccio e la consigliera delegata alla Pubblica Istruzione Nunzia Meccariello. Sono intervenuti, per l’occasione,  il Consigliere Regionale Erasmo Mortaruolo, il presidente dell’Ente Parco del Taburno-Camposauro Costantino Caturano, il presidente del WWF Sannio Camillo Campolongo, il delegato alla Pubblica Istruzione per il comune di Durazzano Antonio Posillico, in rappresentanza del sindaco Alessandro Crisci. L’incontro è stato moderato dalla professoressa Elena De Marco alla presenza delle Dirigente scolastica dell’IC N2, Elisabetta Di Maio.

 “Solo investendo sulla cultura e sulle nuove generazioni, ha dichiarato il sindaco Salvatore Riccio, è possibile riuscire ad ottenere un cambio di rotta per la tutela della biodiversità e dell’ambiente. Questa amministrazione, molto sensibile alla tematica ambientale, intende continuare ad  agire in sinergia con le istituzioni scolastiche presenti sul territorio. Complimenti alla Dirigenza, al personale scolastico, al copro docenti e agli alunni per questa virtuosa iniziativa”.

“Motivo di orgoglio e di arricchimento, ha sottolineato la delegata alla Pubblica Istruzione Nunzia Meccariello, sono anche la cooperazione e la collaborazione con le altre scuole europee. La conoscenza può davvero fare la differenza. Conoscenza del nostro territorio innanzitutto, per identificarne la bellezza e la ricchezza e conoscenza di ciò che è diverso, solo apparentemente distante da noi, affinché si possano importare “buone pratiche” dalle quali lasciarci “contaminare”.

Annuncio

Correlati

redazione 16 ore fa

Corso di formazione per docenti di scuola secondaria di I e II grado: “Approccio logico alle situazioni problematiche”

redazione 6 giorni fa

Gli studenti dell’I.C. Rita Levi Montalcini tra i protagonisti attivi a Città della Scienza

redazione 7 giorni fa

Airola, furto alla scuola “Lombardi”: il Comune stanzia tremila euro per il ripristino del laboratorio informatico

redazione 2 settimane fa

L’Officina dei Talenti: quando scuola e comunità diventano motore di futuro

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Forchia, via libera alla raccolta delle olive: revocata l’ordinanza di divieto a seguito dell’incendio

redazione 10 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

redazione 11 ore fa

Acqua pubblica, Corona: ‘Fico la promette a Cusano Mutri, ma poi se la scorda a Melizzano quando incontra Mastella e Forgione’

redazione 11 ore fa

‘Squallor Forever’: Benevento celebra l’ironia e la genialità di un mito della musica italiana

Primo piano

redazione 10 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

Alberto Tranfa 11 ore fa

Strade monitorate e manutenzione ottimizzata: a Benevento arriva Easyvia

redazione 11 ore fa

Ad Apice Vecchia tornano i Mercatini di Natale: tra magia, fiabe e tradizione al Castello dell’Ettore

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content