fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

ACI al Giro d’Italia 2021 per la sicurezza stradale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I numeri degli incidenti stradali non si fermano mai e invitano a riflettere sulla sicurezza delle nostre strade, in particolare a tutela dei ciclisti, dei pedoni, e della micro-mobilità in costante crescita. ACI è nuovamente protagonista al Giro d’Italia 2021 proseguendo la campagna di sensibilizzazione ACI #rispettiamoci, lanciata nel 2019 per ribadire l’importanza di comportamenti sempre corretti alla guida, soprattutto quando l’automobilista incontra chi pedala o cammina. La campagna è un tassello importante per riflettere sui numeri, incoraggiando progetti e iniziative di prevenzione.

Il dato 2020 relativo all’incidentalità non è statisticamente significativo a causa delle stringenti limitazioni per il Covid-19, ma il 2019 evidenzia come un decesso su due appartenga alla categoria dei cosiddetti utenti vulnerabili. In particolare, si è registrato un forte aumento tra le vittime dei ciclisti (+15,5%) rispetto al 2018, dentro e fuori le aree urbane. I pur parziali dati in elaborazione del 2020 confermano tale tendenza, nonostante la consistente riduzione della mobilità e dell’incidentalità complessiva. Nel 2019 cresce in Italia la vendita delle biciclette (+7% che si raddoppia nel 2020) e ne aumenta l’utilizzo (+25%) anche per spostamenti casa-ufficio, ma il trend sale conseguentemente anche per gli incidenti stradali che coinvolgono le bici (+3,3%).

Nella provincia di Benevento, in particolare, nel 2019 si sono registrati 291 incidenti stradali con lesioni, di cui 8 mortali. Di questi, 55 sono stati con una bicicletta: l’8,4% dei sinistri complessivi. La maggior parte si è verificata negli incroci e nelle intersezioni segnalate, provocando 5 ciclisti feriti. Peggiore lo scenario anche se si considerano i pedoni: 23 sono stati investiti nel 5% degli incidenti totali. Non sono state registrate vittime tra i pedoni.

Nello specifico, nel Comune di Guardia Sanframondi, sede dell’arrivo dell’ottava tappa del Giro d’Italia, nel 2019 si sono registrati 6 incidenti stradali che hanno provocato 8 feriti.

La campagna ACI #rispettiamoci vuol essere un richiamo alla responsabilità, per un atteggiamento di rispetto di tutti verso tutti, perché tutti insieme affrontiamo la strada nelle diverse modalità, come autisti, come ciclisti, come pedoni. Un richiamo positivo, non impositivo, all’educazione stradale, al rispetto e all’attenzione all’altro, quale primo elemento per la riduzione di vittime e feriti. Al contempo ACI si augura un sempre maggiore intervento delle Amministrazioni al fine di sviluppare progetti e infrastrutture in grado di accompagnare la nuova mobilità sostenibile in piena sicurezza.

Sono numerose le iniziative promosse dal Comune di Guardia Sanframondi in tema di sicurezza stradale. In primis l’attivazione nelle scuole di momenti didattici legati alla sicurezza dei ciclisti e dei pedoni in strada, i progetti di educazione stradale, lezioni teorico-pratiche messe a punto da professori e dalla Polizia Municipale. L’amministrazione ha inoltre proposto la realizzazione di una pista ciclabile sulla strada provinciale Guardia Sanframondi – San Lupo, oltre a un’isola pedonale nei weekend estivi di giugno, luglio e agosto. Ogni anno – escluso questo causa Covid – è prevista la passeggiata amatoriale “Bicincittà”, un’iniziativa organizzata dall’associazione Arci per portare all’attenzione il tema della sicurezza stradale di ciclisti e pedoni.

La “GirinoGuardia”, gimkana ciclistica per bambini dai 6 ai 13 anni tenutasi l’8 e 9 maggio 2021, vuole insegnare ai più piccoli le regole legate alla sicurezza non solo del ciclista, ma anche del pedone. La presidente dell’Automobile Club Benevento, Rosalia La Motta, dichiara: “Quando si parla di sicurezza stradale si fa riferimento soprattutto al diritto alla mobilità, che si traduce in etica di mobilità responsabile dell’individuo. A questa va associata la capacità di guida, l’uso di uno strumento di mobilità sempre più sicuro, un coerente assetto infrastrutturale, la cultura del territorio, il rispetto dell’ambiente, l’osservanza di un sistema di regole condivise che sollecitino anche attenzione verso i più fragili.

L’automobile, all’inizio icona di libertà personale, oggi rappresenta sempre più lo strumento di una mobilità necessaria che, se mediata da scelte sensibili e consapevoli, si può vivere nel rispetto della vita e della libertà propria e degli altri”. Anche quest’anno l’ACI coinvolge i media nella diffusione dei dati sull’incidentalità nei territori che ospitano partenze e arrivi delle tappe del Giro d’Italia, al fine di aumentare il grado di informazione e di consapevolezza di automobilisti, ciclisti e pedoni chiamati a condividere responsabilmente la strada.

La campagna di sensibilizzazione prevede anche la messa in onda di uno spot su Rai 2, la diffusione di tutorial per la sicurezza e di testimonianze raccolte tappa dopo tappa da personaggi del mondo delle due ruote, postate sul portale ufficiale del Giro (https://www.giroditalia.it/) che ospita l’area #rispettiamoci dedicata alla sicurezza stradale a cura di ACI. Al contempo, il messaggio è amplificato sui canali web (http://www.aci.it/) e social di ACI. Attraverso il Giro d’Italia, la campagna ACI #rispettiamoci coinvolgerà milioni di spettatori e appassionati, contribuendo a far crescere la cultura della mobilità responsabile e una conseguente rivalutazione dei comportamenti quotidiani sulla strada.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

‘Roma 2’, i 25 anni di un’autoscuola sempre al fianco dei giovani: “La strada si affronta con responsabilità”

redazione 2 settimane fa

Mastella incontra la famiglia De Luca: concordate iniziative per tenere vivo il ricordo di Francesco Pio

redazione 2 mesi fa

L’avvocato sannita Armando Rocco insignito del Premio ‘Malafemmina’ per l’impegno nella promozione della sicurezza stradale

redazione 4 mesi fa

Settimana della Sicurezza Stradale, la Polizia di Stato incontra gli studenti di Colle Sannita

Dall'autore

redazione 50 minuti fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

redazione 56 minuti fa

Chiude in bellezza la XXVII Sagra del Maialetto di Apollosa

redazione 2 ore fa

Palestina, la denuncia del Liceo “Giannone”: “Crimini contro l’umanità sotto gli occhi del mondo”

redazione 3 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Primo piano

redazione 50 minuti fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

redazione 3 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Regionali e M5s, Corona e sei attivisti scrivono a Conte: “Con Mastella perderemo la metà dei nostri voti”

redazione 3 ore fa

Benevento, impianti pubblicitari abusivi: confermata la legittimità dell’operato del Comune

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content