fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Istituto Agrario, la serra delle rose intitolata all’agronomo e docente Mercurio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La serra delle rose dell’Istituto Tecnico AgrarioMario Vetrone’‘ da oggi porterà il nome dell’agronomo e docente beneventano, Gerardo Mercurio.

La cerimonia di intitolazione è avvenuta questa mattina, ad un anno dalla morte del docente, alla presenza delle autorità istituzionali e dei familiari, animata dalle esecuzioni musicali degli studenti e dei docenti del Conservatorio ‘Nicola Sala‘.

Un ricordo necessario per tramandare i valori e gli insegnamenti di un docente dallo spirito innovativo e rivoluzionario che guardava all’agricoltura come volano di cambiamento del territorio e dell’economia sostenibile. Sono queste, in sintesi, le parole della dirigente scolastica, Angela Maria Pelosi che ha invitato a guardare nell’istituto il luogo di un rilancio vero del Sannio e di un cambiamento culturale.

Dal canto suo il sindaco Mastella, lanciando l’idea di una sinergia con l’istituto perla gestione del verde cittadino, ha ribadito l’importanza di proseguire sulla strada dell’economia verde e sostenibile, sfruttando i fondi del Recovery Fund per la valorizzazione delle risorse infrastrutturali presenti sul territorio, come la diga di Campolattaro.

Poi l’annuncio che a breve in sinergia con l’ente provinciale saranno riaperti al pubblico Villa dei Papi e Parco Verde nei pressi del fiume Sabato dove sono in programma eventi, mostre e un film nel nome dell’artista Mimmo Paladino.

Presente, tra gli altri, il presidente della Provincia, Antonio De Maria che, definendo l’ITA ”vero punto di riferimento per la rinascita e lo sviluppo del Sannio nell’ottica di un’agricoltura tutale del paesaggio e dell’ambiente, ha annunciato l’ottenimento di un finanziamento di 3,3 milioni di euro per la ristrutturazione del Convitto annesso all’Istituto Tecnico Agrario “Mario Vetrone” di contrada Piano Cappelle di Benevento: i lavori verranno avviati entro l’agosto del prossimo anno.

Annuncio

Correlati

redazione 5 ore fa

‘Bulli ed Eroi’: gli studenti dell’IC Moscati protagonisti alla VIII edizione del Festival

redazione 2 giorni fa

Test medicina, Mastella: “Meglio annullare e affidare selezione all’Università”

redazione 3 giorni fa

Mastella: “Meloni evita Napoli, Cirielli chiede voto disgiunto. Si danno per spacciati, da Campania abbrivio nazionale”

redazione 3 giorni fa

Ferella (AVS): ‘Le aree interne non si abbandonano, si investe nella scuola’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Spedire aerosol come rifiuti: come evitare errori nei trasporti

redazione 1 ora fa

Ventilatori industriali: tecnologie avanzate per ambienti di lavoro ottimali

redazione 5 ore fa

‘Bulli ed Eroi’: gli studenti dell’IC Moscati protagonisti alla VIII edizione del Festival

redazione 6 ore fa

‘Sos Genitori’ – Mio figlio si distrae sempre a scuola: pigrizia o ADHD? 

Primo piano

redazione 6 ore fa

‘Sos Genitori’ – Mio figlio si distrae sempre a scuola: pigrizia o ADHD? 

Marco Staglianò 6 ore fa

L’assessore alle aree interne non lo vogliamo

redazione 7 ore fa

Regionali, il primo giorno si chiude con un’affluenza nel Sannio del 28,93%: ultima in Campania e netto calo rispetto a 5 anni fa

redazione 14 ore fa

La proposta di Carmine Nardone per l’edificio di Piazza Duomo: il LAB3T, un centro laico di innovazione culturale e digitale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content