fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Classificazione aree rurali, Copagri: ‘Sannio il più penalizzato’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Nella classificazione territoriale delle aree rurali la provincia di Benevento è quella più penalizzata con un taglio netto delle zone TS. Dai 10 paesi classificati come tali (Campolattaro – Casalduni – Fragneto l’Abate – Fragneto Monforte – Paduli – Pago Veiano – Pesco Sannita – Pietralcina – Reino – Sant’Arcangelo Trimonte), ne sono rimasti solo 4: Campolattaro – Durazzano – Fragneto l’Abate – Reino e Sant’Arcangelo Trimonte. 

“Un fatto gravissimo, ci attrezzeremo in tutti i modi possibili per far in modo che questo sistema cambi”, è quanto afferma il presidente provinciale dell’organizzazione agricola, Copagri Benevento, Nadia Di Cerbo

“Ancora una volta ci troviamo di fronte ad un’ingiustizia territoriale che non trova riscontro né giustificazione, dato che tra le aree escluse e quelle rimaste non c’è nessun divario territoriale. Noi chiediamo – continua Di Cerbo – nel solo interesse delle nostre aziende agricole, chiarimenti alla parte politica, ed in particolare ai Sindaci dei paesi esclusi, alle altre organizzazioni e alle associazioni, di intervenire, per capire quali siano stati i parametri di aggiornamento della classificazione con l’esclusione di aree strettamente rurali, dato che questi parametri dovrebbero riguardare la densità abitativa e l’incidenza della superficie agro-forestale”. 

Questo taglio, se ingiustificato, andrebbe a penalizzare quelle aziende che decidono di investire con lo strumento del PSR, in quanto in fase progettuale, si vedrebbero decurtati punti utili all’inserimento in graduatoria regionale che si traduce con la possibilità di un mancato accesso al finanziamento. 

Così facendo ci ritroveremmo delle aree rurali con difficoltà oggettive di varia natura sia del punto di vista ambientale che infrastrutturale, con un chiaro spostamento degli investimenti verso aree più semplici da gestire. 

“Il ruolo fondamentale in questo momento dei politici, dei dirigenti, dei Sindacati, delle organizzazioni ed associazioni è quello di dare all’agricoltura la funzione di forza motrice del nostro territorio. Continueremo a batterci affinché le aziende del beneventano non siano danneggiate e abbiano il ruolo che meritano”, conclude il presidente provinciale della Copagri Benevento, Di Cerbo. 

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

De Sisto (FI): “Il comparto agricolo sannita diventi i modello d’eccellenza di tutta la regione”

redazione 2 settimane fa

‘Reddito di Contadinanza’, Miceli (Psi): ‘Qualora eletto, porterò proposta in Regione’

redazione 3 settimane fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

redazione 3 settimane fa

Agricoltura, Ferraro (FdI): “Patrimonio da proteggere e modernizzare”

Dall'autore

redazione 11 ore fa

San Giorgio la Molara, scintille in Consiglio: il gruppo “Terre di Lavoro” attacca su più temi

redazione 11 ore fa

Sannio: weekend tra sole, nubi e nebbie di primo mattino. Temperature massime fino a 20°

redazione 11 ore fa

Frana sulla provinciale tra Guardia e San Lorenzo Maggiore: a breve i lavori di messa in sicurezza

redazione 11 ore fa

Fratelli d’Italia Sant’Angelo a Cupolo: Donato Biele eletto Coordinatore Comunale

Primo piano

redazione 11 ore fa

Sannio: weekend tra sole, nubi e nebbie di primo mattino. Temperature massime fino a 20°

redazione 12 ore fa

Giordano nel vortice Hunziker–Ramazzotti: il regista beneventano protagonista su Sky di Call My Agent 3

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Terminal Bus di Santa Colomba, tutto da rifare: il Comune revoca l’aggiudicazione dell’immobile

redazione 14 ore fa

Carceri sovraffollate e al collasso, Mastella: “Vent’anni dopo il mio, serve il coraggio di un altro indulto”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content