fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Finanziamenti e Recovery Fund, Maglione: ‘Attenzione a infiltrazioni mafiose in gestione appalti’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La provincia di Benevento beneficerà di ingenti risorse, parliamo di oltre 2 miliardi di euro nei prossimi 5 anni, a cui si aggiungeranno anche quelle previste nel Recovery Fund, il piano di rilancio economico europeo. Ciò necessita di una capacità di controllo e prevenzione in grado di arginare infiltrazioni mafiose nella gestione degli appalti. A questo proposito ho sollecitato l’attenzione dei ministri dell’Interno, della Difesa e della Giustizia, chiedendo attraverso un’interrogazione scritta, che siano disposte delle misure per rafforzare le risorse a disposizione degli organi di controllo”. Così in una nota il deputato sannita del M5s, Pasquale Maglione.

“Nel quadro degli investimenti infrastrutturali strategici che interesseranno la provincia di Benevento nel prossimo quinquennio – prosegue Maglione – si annoverano diverse opere. Tra queste, la realizzazione dell’itinerario Av/Ac Napoli-Bari per un costo di circa 6,2 miliardi di euro, di cui circa 2,5 miliardi ricadranno nella provincia; il raddoppio della Benevento-Caianello per 460 milioni di euro che risulta totalmente finanziato ed è inoltre in fase di realizzazione la variante intorno al comune di San Marco dei Cavoti legata al completamento della «Fortorina» per un totale di 33 milioni di euro.

Purtroppo a livello europeo si sta già registrando un incremento delle infiltrazioni mafiose nell’economia e in particolare la criminalità sembra aver orientato i propri interessi sulle misure economiche di sostegno disposte dal Governo e, prevedibilmente, sulle future risorse che saranno garantite nell’ambito del Recovery Fund. Oggi le organizzazioni criminali, grazie alla loro capacità di offrire soluzioni rapide e servizi a basso costo, si stanno giocando le loro chances di appropriarsi di quei fondi e il rischio è che si costruiscano opere pubbliche utilizzando materiali scadenti e depotenziati.

Per questo motivo ai ministri ho chiesto se sono previsti dei piani per rafforzare l’organico delle forze dell’ordine, comprese le risorse e gli strumenti a loro disposizione, al fine di garantire un adeguato lavoro di prevenzione e controllo nella provincia di Benevento – a fronte di tale eccezionale impegno di spesa – dei cantieri che si apriranno e della manodopera che verrà impiegata”, conclude Maglione.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

ICT Campus unico ITS in Campania ammesso a finanziamento del bando dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

redazione 3 mesi fa

92 mln di fondi compensativi per i Comuni attraversati dall’Alta Velocità: soddisfatto Insogna, ex sindaco di Melizzano

redazione 3 mesi fa

Vitulano ottiene un nuovo finanziamento PNRR per la digitalizzazione

redazione 3 mesi fa

Bando piccoli Comuni, il TAR dà ragione a Ceppaloni. Cataudo: “Una battaglia vinta. Altro che fondi andati in fumo”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

‘Io X Benevento’ diventa progetto pilota nazionale con Indire

redazione 1 ora fa

Feleppa (FI): “Difendere le Zes e l’Industria 4.0 è una nostra priorità”

redazione 2 ore fa

Terranova di Arpaise, donato negativo su vetro del 1914 dei Santi Medici

redazione 2 ore fa

A Napoli la presentazione della lista ‘Avanti Campania’: presenti i candidati sanniti Miceli e Imparato

Primo piano

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

Regionali, AVS presenta i suoi candidati Fontanella e Ferella

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Montesarchio e altri quattro comuni pensano ad una strada a scorrimento veloce che colleghi la Valle Caudina all’A16

redazione 5 ore fa

Rubano (FI): “Sentenza TAR su Pronto Soccorso Sant’Agata da fastidio a qualcuno”

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Benevento rimodula la sosta in via Pertini dopo la chiusura del Terminal: ok a parcheggi per commercianti e associazione ‘Rosa Samnium’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content