fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento, lunedì 26 aprile riapre dopo due mesi l’Area Archeologica del Teatro Romano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lunedì 26 aprile 2021, dopo circa 2 mesi di chiusura forzata, l’Area Archeologica del Teatro Romano di Benevento riapre al pubblico con orario dal Lunedì alla Domenica (9.00-19.20), secondo i protocolli di sicurezza già adottati prima dell’ultima chiusura a febbraio. Le visite saranno disciplinate secondo le modalità previste dal Dpcm e il fine settimana saranno possibili su prenotazione telefonica.

“In questo periodo di chiusura – si legge in una nota del direttore Ferdinando Creta – l’area archeologica con straordinario impegno del personale e la collaborazione di associazioni ed enti locali ha continuato la sua azione di valorizzazione del sito. Con il supporto della Provincia di Benevento, grazie al Presidente Antonio Di Maria, si è provveduto al taglio dell’erba; lunedì poi, in occasione della riapertura, con la delegazione Fai di Benevento continueremo l’attività di pulizia più nel dettaglio. Grazie alla disponibilità dell’impresa Fasulo di San Lorenzo Maggiore, abbiamo eseguito una delicatissima operazione di movimentazione di un importantissimo reperto lapideo: la lastra iscritta da Ponte Valentino del 109 d. C.. L’epigrafe in marmo ricorda gli interventi legati alla costruzione ad opera di Traiano della via che proprio dall’imperatore trae il suo nome (via Traiana). Essa venne scoperta nel 1985 durante i lavori nel greto del fiume Calore, nei pressi del Ponte Valentino, nella zona industriale di Benevento.

L’esemplare depositato presso il Teatro di Benevento si caratterizza per la grandezza (altezza 162 cm, larghezza 133 cm e profondità 24 cm), per la preziosità del materiale e per la raffinatezza della scrittura: è possibile quindi ipotizzare che essa fosse la prima lastra iscritta che si incontrava lungo la via Traiana da chi partiva da Benevento. Grazie al Comune di Benevento – conclude il comunicato – abbiamo arricchito il percorso di visita di supporto per le schede descrittive dei reperti curate in collaborazione con la Soprintendenza di Caserta e Benevento e la Facoltà di Mediazione linguistica dell’Università Giustino Fortunato per le traduzioni. L’opera di valorizzazione svolta in questi mesi, su spinta del dirigente regionale Marta Ragozzino, offre alla città di Benevento e ai visitatori ulteriori spunti per una visita al Teatro Romano in sicurezza”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Teatro Romano, Benevento Longobarda: domenica torna la rievocazione dell’Assedio del 663

redazione 2 settimane fa

Danza, musica, eventi e visite guidate al Teatro Romano: nel week end c’è ‘Eternità’

redazione 3 settimane fa

Acli e Unifortunato insieme: venerdì la Carovana della Pace fa tappa al Teatro Romano

redazione 4 settimane fa

‘The Best’, al Teatro Romano una serata magica di cover nel ricorso di don Pompilio

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 10 ottobre 2025

redazione 1 ora fa

Mongolfiere, screening, castagne e Giornate FAI: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Nicola Boccalone ufficializza la candidatura alle Regionali: “Con Cirielli per una Campania più giusta e vicina ai cittadini”

redazione 14 ore fa

Pesco Sannita, la consigliera Tania Maio si dimette. Al suo posto entra Liliana Miracolo

Primo piano

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 10 ottobre 2025

redazione 1 ora fa

Mongolfiere, screening, castagne e Giornate FAI: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Alberto Tranfa 12 ore fa

Le mongolfiere si alzano nel cielo sannita: al via il Fragneto Monforte Balloon Festival

redazione 13 ore fa

Nicola Boccalone ufficializza la candidatura alle Regionali: “Con Cirielli per una Campania più giusta e vicina ai cittadini”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.