fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Giornata Mondiale dell’Acqua, Di Maria: ‘Le istituzioni devono valorizzare questa risorsa’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria, ha
partecipato alla annunciata conferenza promossa dalla rete nazionale e
internazionale dei “Paesi dell’Acqua” in occasione del 22 marzo, Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite.

Di Maria ha definito l’acqua un “bene essenziale” che deve trovare in
prima linea nella sua difesa e valorizzazione le Istituzioni pubbliche.
A tale proposito, la Conferenza che ha inquadrato il tema della tutela
dell’acqua sotto diversi punti di vista, con la partecipazione di
esperti qualificati internazionalmente, promossa da Marco Iamiceli,
Presidente di “Paesi dell’Acqua”, costituisce, ha dichiarato Di Maria,
un’iniziativa di grandissimo rilievo politico e culturale.

Il Sannio, ha affermato Di Maria affrontando il nocciolo della
discussione, possiede con la risorsa acqua una straordinaria ricchezza
che deve essere assicurata in godimento alle future generazioni. ll
massiccio del Matese, le sorgenti dei fiumi Tammaro e Titerno, il Calore
e il Sabato, il Fortore, l’invaso di Morcone-Campolattaro, ha scandito
il presidente della Provincia, fanno del Sannio un importantissimo punto
di riferimento nazionale per quanto riguarda il patrimonio idrico e
quindi ambientale.

Grazie al partenariato costituito attraverso la rete nazionale e internazionale dei Paesi dell’Acqua, ha proseguito Di Maria, il
territorio sannita si candida ad essere protagonista delle politiche
ambientali del prossimo futuro, innescando processi virtuosi in grado di
generare ricadute economiche e filiere legate all’innovazione e al
turismo di genere.

La difesa della risorsa acqua che nasce nelle aree montane necessita, ha proseguito Di Maria, della presenza dell’uomo proprio nelle aree meno antropizzate al fine di garantire la stessa essenziale risorsa idrica:
invece oggi, ha proseguito Di Maria, si assiste ad una costante fuga dei
residenti delle aree interne verso le aree metropolitane.
Il presidio dell’uomo per la tutela delle acque e dei beni del
patrimonio ambientale costituisce invece, ha proseguito il Presidente Di
Maria, un elemento essenziale per l’equilibrio dell’ecosistema: la
manutenzione del territorio delle aree montane è fondamentale. Occorre
pertanto una vera rivoluzione culturale, ha spiegato Di Maria: le aree
montane non costituiscono un costo per la collettività nazionale; al
contrario esse sono una risorsa anche dal punto di vista della tutela
dell’ecosistema.

La montagna assicura aria buona e acqua pulita, elementi essenziali della vita e, pertanto, ha detto Di Maria, costituiscono un valore anche economico. Spetta dunque allo Stato, ha aggiunto Di Maria, riconoscere
tutto questo, individuando politiche e, conseguentemente, misure che
siano in grado di fermare lo spopolamento invertendo la deriva di fuga
in corso da anni. Occorre la fiscalità di vantaggio per dare giusto
riconoscimento e valore ai piccoli borghi; occorre sburocratizzare la
gestione delle botteghe artigiane e dei piccoli punti di vendita che costituiscono veri e propri servizi al territorio rappresentando punti di incontro e di socializzazione delle collettività locali.

“Chiediamo che a livello nazionale”, ha detto Di Maria “sia riconosciuto il valore degli ecosistemi delle aree interne e montane che forniscono
un servizio fondamentale in termini ambientali alla stessa popolazione
dell’area metropolitana. Bisogna rilanciare e rendere efficace la legge
158 a favore dei piccoli comuni. Deve essere riconosciuto il divario di
costi nei servizi pubblici (gas, acqua, elettricità) che deve sopportare
l’abitante delle aree montane rispetto a quelli nelle aree
metropolitane. Insomma, occorrono nuove politiche, finalmente coraggiose
ed incisive, per tutelare e salvare quella parte del territorio
nazionale che si trova nelle aree interne e nella dorsale appenninica”.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Arcos, Ferdinando Creta resta alla guida: traghetterà il museo verso la modernizzazione e sarà affiancato dall’esperta Ippolito

redazione 4 giorni fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 5 giorni fa

Solopaca, ultimati i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte ‘Maria Cristina’

redazione 2 settimane fa

Anche ad Apice grave emergenza idrica: il sindaco Pepe lancia l’allarme e chiede interventi urgenti

Dall'autore

redazione 21 minuti fa

“Irpinia Terra di Mezzo”: il festival amplia i confini e approda nel Sannio

redazione 29 minuti fa

Forza Italia, Tajani annuncia per settembre una festa nazionale a Telese e il nuovo “Manifesto per la Libertà”

redazione 46 minuti fa

FI, Maria Mauriello nominata commissario cittadino di Moiano

redazione 3 ore fa

San Giorgio la Molara, successo per la Festa della Marchigiana

Primo piano

redazione 29 minuti fa

Forza Italia, Tajani annuncia per settembre una festa nazionale a Telese e il nuovo “Manifesto per la Libertà”

redazione 3 ore fa

Musica e tradizione nel borgo antico: il 10 agosto la prima edizione del Molinara Music Festival

redazione 3 ore fa

Benevento, minorenne sorpreso con droga e 400 euro in contanti in piazza Roma: denunciato per spaccio

redazione 3 ore fa

Tecnologia e innovazione al servizio della Medicina Legale: nuovo tavolo settorio all’ospedale San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content