fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

L’ITE di Circello celebra la ‘Giornata della memoria e dell’impegno’ per le vittime delle mafie

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La “Giornata della memoria e dell’impegno” in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, è giunta alla ventiseiesima edizione. Un evento che l’associazione contro le mafie Lìbera promuove dal 1996 per sottolineare come la lotta a tutte le mafie possa creare una nuova realtà nazionale.

Anche quest’anno i ragazzi dell’ITE di Circello,  in collaborazione con “Libera Benevento”, hanno voluto far sentire la loro voce organizzando un incontro di sensibilizzazione alla legalità.

Per gli studenti quella di ieri è stata una giornata che ha avuto una doppia valenza, infatti, oltre al significato sociale e civile l’iniziativa è stata dedicata alla professoressa Rotili, scomparsa lo scorso anno e fondatrice di Lìbera Benevento.

Dato il periodo di emergenza sanitaria l’incontro si è tenuto in video conferenza coinvolgendo preside, professori e il sindaco di Circello e familiari di alcune vittime delle mafie.

Il sindaco Gianclaudio Golia nel suo intervento, sottolineando l’importanza di poter parlare ai ragazzi “futura classe dirigente del paese”, ha richiamato alla memoria la storia del primo cittadino di Pollica, Angelo Vassallo, ucciso a settembre del 2010.

Un racconto, quello del sindaco Pescatore, così è ricordato Vassallo, scelto perché rappresenta l’attaccamento alla propria comunità e la voglia di scommettere sul proprio paese e l’invito di Golia ai ragazzi di Circello è proprio quello di “scommettere, rimanere e impegnarsi per risolvere le problematiche del proprio paese; partecipare attivamente anche a quella che è la vita politica della nostra comunità”. Insomma un messaggio chiaro che in una giornata contro le mafie, di educazione alla legalità, vuole sottolineare come in una comunità attiva l’illegalità ha difficoltà ad insinuarsi e chi più dei ragazzi può essere motore di un paese.

A rafforzare il messaggio del sindaco il rappresentante di “Lìbera”, Michele Martino, che ha invitato ad essere “non semplicemente bravi ma buoni cittadini per le proprie comunità” sottintendendo proprio l’essere cittadini attivi.

Non sono mancati momenti di commozione nel ricordare la professoressa Rotili, guida per gli studenti dell’ITE ai quali ha insegnato l’importanza della memoria e dell’essere sempre impegnati. L’iniziativi si è conclusa con quello che è considerato un rosario civile durante il quale gli studenti hanno letto nomi e cognomi di tutte le vittime. 

Annuncio

Correlati

redazione 4 settimane fa

Circello: successo per ‘La gente sa ridere ancora’ degli Attori per Caso

redazione 4 settimane fa

Successo per l’AgriHamburger Party 2025 a Circello

redazione 1 mese fa

L’estate nel Sannio ha un gusto speciale: torna l’AgriHamburger Party il 16 e 17 agosto a Circello

redazione 1 mese fa

Macchia, cuore antico di Circello: svelate nuove strutture dell’insediamento dei Ligures Baebiani

Dall'autore

redazione 43 minuti fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 12 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 13 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 13 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

Primo piano

redazione 43 minuti fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 17 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 17 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 18 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content