fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Addio mamozio! Piazza Duomo diventa mercato centrale con botteghe del gusto, eventi e terrazza panoramica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Botteghe del gusto per la vendita di prodotti agro-alimentari di qualità, spazi culturali e di coworking, uffici turistici, una piazza coperta dove passeggiare, ma anche una terrazza panoramica dove sorseggiare un aperitivo e ammirare la bellissima cattedrale cittadina e squarci del centro storico. Benevento guarda al futuro e dice addio al celeberrimo ‘mamozio’, che un tempo era stato destinato a museo d’arte contemporanea.

Diverse, infatti, le novità ‘in cantiere’ per la riqualificazione e la valorizzazione di piazza Duomo: l’idea dell’amministrazione Mastella, già annunciata in sintesi con una delibera di giunta dello scorso 12 marzo, è quella di dar vita ad un nuovo polo attrattivo, restituendo al centro storico un’area urbana strategica e amatissima dai beneventani.

Il progetto, che rientra nell’avviso “Italia City Branding”, riguardante la riconversione di uno spazio urbano incompiuto ed inutilizzato in uno spazio di aggregazione sociale e culturale, avrà il costo complessivo di 947.077,99 euro, dei quali 150mila in cofinanziamento ed i restanti 797.077,99 euro quale contributo pubblico, prendendo atto dell’ammissione al finanziamento statale della proposta presentata da Palazzo Mosti.

Ma andiamo nel dettaglio. Nel piano seminterrato si prevede la collocazione di un sito produttivo per la promozione del territorio e per lo sviluppo di attività connesse alla filiera agro-alimentare: l’edificio sarà un Polo di Eccellenza dei prodotti sanniti e campani. La suddivisione spaziale si articola in spazi fissi e stand per la compravendita di prodotti tipici, ristoranti e bar per la promozione della cucina locale e spazi dinamici in cui organizzare eventi di promozione culinaria.

Al piano terra, invece, si intende mantenere l’idea della Piazza Coperta inserita nel progetto iniziale: uno spazio urbano aperto e completamente fruibile a servizio dei cittadini e dei visitatori caratterizzato da ampi archi che creano scorci suggestivi sulla città; sullo stesso livello si collocherà un Polo turistico per la promozione delle bellezze sannite, punto strategico da cui possono partire visite guidate per i turisti in città.

Al primo piano ci saranno spazi culturali volti alla conoscenza e alla diffusione di cinema e teatro in tutte le sue forme d’arte attraverso l’organizzazione di eventi, spettacoli, rassegne cinematografiche, laboratori teatrali che coinvolgono la comunità durante tutto l’anno. Al primo piano, si collocheranno, inoltre, spazi di studio e coworking a servizio di studenti, giovani professionisti, freelance e startupper, spazi di aggregazione culturale, oggi poco diffusi in città.

All’ultimo piano, dove si apre un’ampia terrazza panoramica, infine, sarà collocato un bar-ristorante che ospiterà eventi e degustazioni offrendo una vista suggestiva sul duomo storico della città.


L’IDEA DI MERCATO – L’idea di sviluppare il progetto di un ‘area di mercato’ con spazi al coperto ed una piazza esterna vuole restituire centralità alla figura degli artigiani e dei loro prodotti e restituire alla città un luogo importante e una ideale piazza della bontà. Ma anche creare, produrre e condividere momenti ed eventi culturali.

Il Mercato Coperto prende forma con le botteghe degli artigiani del gusto, fulcro del Mercato, con la loro capacità di produzione, selezione, preparazione e vendita di prodotti secondo un disciplinare di qualità condiviso. Ogni bottega ha il suo laboratorio e prepara piatti e bontà a vista, ed è il luogo ideale per fare la spesa e ritrovare il cibo vero, sincero e al giusto prezzo che l’Italia sa offrire. Bontà che si conoscono e specialità tutte da scoprire, da mangiare e condividere sui tavoli dell’ideale piazza del Mercato – aperta a tutti – oppure da acquistare e portare a casa. Tutto questo muove dal coinvolgimento degli operatori locali, produttori di tutti i generi alimentari, e della ristorazione, che potrebbero ritenere interessante aprire una “succursale” all’interno del “Mercato Centrale”.

Ma il Mercato Centrale è anche luogo di cultura. Gli spazi sono studiati per ospitare eventi, organizzati e voluti in sinergia con le istituzioni cittadine e nazionali protagoniste dell’arte, della musica, della scienza e della cultura.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 15 ore fa

Benevento, via libera alla TMP di Portici: rivoluzione digitale per i parcheggi a pagamento?

Giammarco Feleppa 7 giorni fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

Giammarco Feleppa 7 giorni fa

Ex Casa Bruno al Triggio, occasione mancata: rescissione tra Comune di Benevento e ANGSA

redazione 2 settimane fa

Il 13 ottobre la presentazione della terza edizione di “Benevento LibrAria”

Dall'autore

redazione 10 ore fa

San Marco dei Cavoti, raccolta firme di Costantini per stallo disabili

redazione 10 ore fa

Ponte: l’Arma ricorda l’appuntato Vaccarella, medaglia d’oro al valor civile alla memoria

redazione 11 ore fa

‘Altra Benevento’ incalza sull’acqua pubblica: candidati M5s e prof. Fiorillo dicano cosa ne pensano di Sannio Acque

redazione 11 ore fa

Imprese, terzo trimestre positivo per Irpinia e Sannio: più aperture che chiusure

Primo piano

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Lettera di una giovane professionista al sindaco Mastella: “Restare al Sud è un atto di coraggio”

Alberto Tranfa 9 ore fa

Benevento, inaugurato parcheggio dell’ex Caserma Guidoni: accesso pubblico solo nel weekend

redazione 11 ore fa

Imprese, terzo trimestre positivo per Irpinia e Sannio: più aperture che chiusure

redazione 11 ore fa

Benevento, scoperto veicolo di provenienza illecita: denunciato 50enne per ricettazione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content