fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Maltempo, il ruolo fondamentale della diga di Campolattaro come ‘baluardo’ del Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Dalle 8 di mercoledì alle 8 di giovedì scorsi sono entrati nella diga di Campolattaro 11.174.454 di metri cubi d’acqua, ne sono stati scaricati 1.031.718, ne sono stati trattenuti 10.142.736, con un incremento del livello d’invaso di 2,01m”. Sono i dati ufficiali forniti dall’Asea, la società della Provincia di Benevento che gestisce l’impianto, in merito all’ultima ondata di maltempo che si è abbattuta sul Sannio e sull’Irpinia.

Dati che sottolineano il lavoro di sicurezza e prevenzione svolto dall’invaso che, in sostanza, ha trattenuto la piena causata dalla pioggia salvaguardando i territori che si trovano nelle zone più a valle. Per rendere un’idea dell’intensità delle precipitazione, durante l’alluvione dell’ottobre del 2015 nella diga entrarono circa 13 milioni di metri cubi d’acqua.

La diga, dunque, ha laminato la piena: senza l’invaso di Campolattaro oltre 10 milioni di metri cubi di acqua sarebbero giunti a valle nel Tammaro e poi nel Calore, in particolare ha arrestato l’onda di piena intorno alle 16. In altri termini, come in altre occasioni già nelle settimane scorse e negli anni scorsi, la diga ha evitato conseguenze molti più gravi di quelle che sono accadute.

Negli ultimi 40 giorni, infatti, l’impianto ha svolto questo importante ruolo già altre due volte. Nelle prossime ore l’acqua verrà rilasciata in maniera graduale in modo da riportare il livello a quote di normalità e poter accogliere eventuali nuove ondate.

Sul ruolo strategico e di prevenzione dell’invaso è intervenuto anche il presidente regionale di Coldiretti, Gennarino Masiello: “La diga è un valore straordinario per il Sannio, su cui bisogna accelerare con il grande progetto delle opere di derivazione, che garantiranno ancor di più il contenimento delle piene con uso potabile ed irriguo”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Campolattaro: acqua limitata ai soli usi igienico-sanitari per intorbidimento

redazione 3 giorni fa

A Faicchio la quinta tappa dell’undicesima edizione del Keep Clean and Run con l’ecorunner Roberto Cavallo

redazione 5 giorni fa

Greco e Petrone: “Progetto Mangia Vetro: plauso unanime in Commissione”

redazione 1 settimana fa

Sannio: da questa sera allerta meteo per temporali

Dall'autore

redazione 23 minuti fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 45 minuti fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 2 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 4 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

Primo piano

redazione 23 minuti fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 2 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 4 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 4 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content