fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

La Regione finanzia la promozione e la valorizzazione dei musei in Campania

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’assessore regionale Felice Casucci segnala che la Direzione Generale per le Politiche Culturali e Turismo della Regione Campania ha adottato il decreto dirigenziale che consente il finanziamento per la promozione e la valorizzazione dei musei e delle biblioteche della Campania.

L’avviso pubblico per l’accesso ai contributi è stato pubblicato sul Burc  n. 14 dell’8 febbraio scorso.

“Anche questo provvedimento – commenta Casucci – costituisce un tassello importante per la divulgazione ed i flussi del turismo”.

Il bando disciplina le modalità di accesso ai contributi degli interventi finalizzati allo sviluppo, alla promozione e alla valorizzazione di musei e raccolte museali, appartenenti ad ente locale e di interesse locale che prevede, tra le varie finalità, la valorizzazione del patrimonio museale in relazione al territorio, il miglioramento qualitativo dei servizi museali erogati al pubblico, la messa in sicurezza dei musei, dei pubblici e dei loro patrimoni, con riferimento in particolare all’emergenza epidemiologica da Covid – 19.

Possono presentare l’istanza di contributo gli enti locali e i soggetti giuridici senza scopo di lucro, di cui all’art. 3 del Regolamento n. 5/2006 (associazioni, fondazioni, enti ecclesiastici e istituti scolastici), titolari di musei e raccolte museali che abbiano ottenuto il riconoscimento dell’interesse regionale ai sensi dell’art. 4 della L.R. n. 12/2005;  i sistemi museali, tramite il rappresentante legale dell’ente capofila; gli enti locali e i soggetti giuridici senza scopo di lucro, escluse le persone fisiche, titolari e non titolari di musei e/o raccolte museali.

Gli interventi ammissibili riguardano il consolidamento, l’adeguamento e manutenzione degli immobili sede di musei, l’impiantistica, la documentazione e catalogazione del patrimonio museale, progetti di manutenzione e restauro beni e delle collezioni facenti parti del patrimonio museale, la formazione e l’aggiornamento del personale dei musei. Le istanze devono essere presentate entro e non oltre i quarantacinque giorni dalla pubblicazione sul Burc.

Annuncio

Correlati

Gianrocco Rossetti 2 giorni fa

Dalle origini della Regione al futuro del Sannio, Roberto Costanzo: “Incontriamoci per programmare il domani del nostro territorio”

redazione 7 giorni fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

redazione 3 settimane fa

‘Piano Strade per la Campania’, soddisfatto Miceli (Psi): ‘Innegabile l’operosità della Giunta De Luca’

redazione 3 settimane fa

Fortore, 28 milioni per il riscatto delle strade interne: soddisfatta la Comunità Montana

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 1 ora fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 2 ore fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 2 ore fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

Primo piano

Alberto Tranfa 25 minuti fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 4 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 4 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content