fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Dugenta rilancia economia e turismo con il “Festival dei sensi”: 5 itinerari per scoprire il comune sannita

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Quattro giorni per valorizzare e promuovere le tradizioni e il turismo a Dugenta. E’ l’idea dell’amministrazione, guidata dal sindaco Clemente Di Cerbo, che ha deciso di partecipare al bando del Mibact per il finanziamento di attività culturali per la rigenerazione dei piccoli Comuni “Borghi in Festival – Comunità, cultura, impresa per la rigenerazione dei territori”. Si tratta di un sostegno economico per la realizzazione di attività culturali, da realizzarsi in forma di festival, con l’obiettivo di favorire il benessere e migliorare la qualità della vita degli abitanti dei borghi italiani, attraverso la valorizzazione delle risorse culturali, ambientali e turistiche.

Il Comune sannita, nel prossimo mese di giugno, darà vita al “Festival dei sensi”, una iniziativa costituita da 5 itinerari sensoriali per un racconto inedito di Dugenta.

L’itinerario del tatto prevede un percorso nel mondo dell’artigiano; l’itinerario del gusto, il pubblico sarà coinvolto in esperienze culinarie, laboratori gustativi, show cooking con i prodotti tipici del luogo che sono espressione dell’identità del paese.

L’itinerario degli occhi si snoderà nel borgo attraverso performance di video mapping, mentre l’itinerario dell’udito sarà guidato da cantastorie locali e si concentrerà sulla trasmissione della tradizione orale dei “Canti e dei Cunti”: canti di lavoro e di corteggiamento, favole e racconti della tradizione contadina.

Infine, l’itinerario dell’olfatto comprende un percorso che collega le strutture agrituristiche e vinicole al centro storico per conoscere la storia e le tecniche di produzione dei prodotti delle terre di Dugenta. Nelle tenute i visitatori possono vedere i bottai, cantine ricavate della grotte in tufo, testimoni di usi secolari.

Il festival sarà anche social e proiettato verso il web con la costruzione di un sito, che sarà la vetrina del Festival, uno spazio virtuale ad alto impatto emotivo capace di creare attenzione ed aspettative. E’ intenzione dell’organizzazione dare vita anche ad un hashtag per promuovere e condividere le esperienze dei visitatori.

Il progetto sarà costruito in maniera condivisa con il territorio e le attività presenti e “si avvarrà – si legge nel progetto – di una sinergia ben collaudata tra il Comune, che partecipa con una quota di cofinanziamento, e varie associazioni no profit del territorio quali Pro Loco, Associazione Fratres, Associazione Culturale Artetica, e come associazione profit l’Associazione Atletica Dugenta.

Il quadro economico prevede una spesa complessiva di 65mila euro, di cui 52mila da fondi del Mibact, 7mila a carico dei partner no profit e 6mila del Comune.

Durante il Festival verranno adottate le misure previste dalle leggi nazionali e dai regolamenti regionali per il contenimento della diffusione del contagio da Covid19 con l’obiettivo di garantire la salute e la sicurezza sia degli operatori che degli utenti.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Dugenta, approvati gli equilibri di bilancio 2025: investimenti per il PUC e chiusura definitiva delle pratiche di esproprio

redazione 3 giorni fa

Valorizzazione turismo enogastronomico, pubblicato l’avviso regionale

redazione 1 settimana fa

Telese Terme: turismo, secondo i dati ISTAT è il comune con la maggiore crescita percentuale in provincia

redazione 2 settimane fa

A Dugenta un Museo della Legalità intitolato a Falcone e Borsellino: a settembre l’inaugurazione

Dall'autore

redazione 2 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

redazione 2 ore fa

Passaggio a livello, Lega: “Proporremo installazione di tecnologia PAI-PL per evitare chiusura”

redazione 2 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 3 ore fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

Primo piano

redazione 2 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 3 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 4 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 6 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content