fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Il sannita Pier Francesco Zazo è il nuovo ambasciatore d’Italia a Kiev

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il sannita Pier Francesco Zazo è il nuovo ambasciatore d’Italia a Kiev. A comunicarlo è la Farnesina con un tweet del profilo ufficiale del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale.

“Sono entusiasta di ritornare in Ucraina, un Paese a cui sono molto legato. Sono fiducioso che potremo rafforzare ulteriormente i nostri già eccellenti rapporti in tutti i settori”. Questo il commento dell’ambasciatore in merito al nuovo incarico.

Zazo è nato a Benevento nel 1959 e dopo essersi laureato in scienze politiche nel 1984 presso l’Università “Luiss” di Roma, l’anno successivo è entrato nella carriera diplomatica iniziando il suo percorso professionale alla Farnesina presso il Dipartimento per la Cooperazione allo Sviluppo.

Nel 1987 ha prestato servizio dapprima nella Segreteria particolare del Sottosegretario di Stato e poi nella Direzione Generale per l’Emigrazione e gli Affari Sociali. Successivamente, si trasferisce all’Ambasciata d’Italia a Seoul (1988 – 1992) e all’Ambasciata d’Italia a Stoccolma (1992 – 1996), sedi nelle quali svolge la funzione di Primo segretario commerciale.

Rientra a Roma presso la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo fino al 1999, anno nel quale si trasferisce all’Ambasciata d’Italia a Kiev per ricoprire il ruolo di Consigliere commerciale.

Dopo quattro anni in Ucraina inizia a prestare servizio all’Ambasciata d’Italia a Mosca, dove lavora come Capo dell’Ufficio economico-commerciale.

Torna alla Farnesina nel 2006, anno nel quale viene nominato Capo dell’Unità Tecnica Centrale della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo.

Infine, dal 2009 ha anche iniziato a svolgere le funzioni di Coordinatore Ambiente di quella Direzione Generale. Nel 2013 era stato nominato ambasciatore d’Italia a Canberra. Al suo ritorno a Roma nel 2018 assume dapprima l’incarico di referente per le attività di rilievo internazionale delle regioni e delle autonomie territoriali presso la Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese e, in seguito, viene nominato inviato speciale del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionali per gli Stati insulari del Pacifico e coordinatore per il Trattato Antartico presso la Direzione Generale per la Mondializzazione e le questioni globali. 

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Missione in Ucraina, dieci attivisti beneventani con il MEAN per il Giubileo della Speranza: ‘Abbiamo visto il volto della guerra e della speranza’

redazione 3 settimane fa

Da Kharkiv a Benevento: il racconto del “Giubileo della Speranza” del MEAN

Alberto Tranfa 4 mesi fa

Ricostruzione Ucraina e Piano Mattei: Ance in prima linea per investimenti, formazione e lavoro

redazione 5 mesi fa

Irpinia e Sannio uniti per l’Ucraina: due ambulanze cariche di aiuti in partenza da Avellino faranno sosta a Frasso Telesino 

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 11 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 11 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 12 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 12 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 14 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 16 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content