fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Lo studio Unisannio: la Procura di Benevento cresce per efficienza ed efficacia

L'analisi dell'ateneo del capoluogo ha analizzato gli anni dal 2016 al 2019 somministrando oltre 500 questionari a professionisti. Cresce il numero di casi risolti e la capacità di smaltire l'arretrato nonostante la carenza di personale. Arranca, invece, la comunicazione con l'esterno e l'utilizzo del sito web

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Procura della Repubblica di Benevento è efficiente? E qual è la qualità del servizio che viene percepita dal territorio? Sono le due, complesse, domande alle quali ha provato a rispondere l’Università degli Studi del Sannio con uno studio qualitativo e quantitativo sulle attività della Procura del capoluogo.

La ricerca, condotta dal team di Annamaria Nifo, docente di Economia Applicata e presidente del Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza di UniSannio, ha riguardato gli anni dal 2016 al 2019 ed ha rilevato una sostanziale crescita in termini di performance da parte degli uffici sanniti, dopo aver somministrato oltre 500 questionari a diverse categorie professionali.

“E’ bene chiarire – ha spiegato il procuratore della Repubblica di Benevento, Aldo Policastro – che si tratta di una analisi che prende in considerazione esclusivamente il segmento che riguarda l’attività dei magistrati e non l’intero sistema giudiziario del capoluogo. Il lavoro dell’Unisannio ci consegna le criticità del sistema ed anche i punti di forza e ci consentirà di intervenire per migliorare i servizi”. L’auspicio, infatti, è quello di allargare il ragionamento per migliorare nel suo complesso l’offerta di giustizia per i cittadini.

Si tratta, dunque, di un dato importante. Al di là della richiesta di giustizia del cittadino – che comunque resta un valore fondamentale – una risposta efficiente ed efficace rappresenta anche un volano per la crescita culturale ed economica del territorio. Un dato sottolineato sia dal procuratore aggiunto Giovanni Conzo che dal prorettore dell’Ateneo, Giuseppe Marotta. “Questo è il compito delle istituzioni – ha sottolineato il rettore, Gerardo Canfora -. Lavorare in sinergia per migliorare la qualità della vita dei cittadini”.

Entrando nel merito dello studio, l’analisi si basa su tre indici di performance quantitativi: il tempo di definizione dei procedimenti (disposition time), il numero dei casi risolti per magistrato in un dato periodo di tempo (efficiency rate), la capacità di smaltire arretrato (clearance rate). Dati tutti in crescita dal 2016 nonostante una carenza di organico della Procura sannita. Il passo successivo potrebbe essere quello di approfondire il tema attraverso una comparazione tra Procure della stessa grandezza per capire ulteriormente si ci sono aspetti sui quali intervenire e fornire ulteriori punti di riferimento sull’azione e il lavoro di uffici e procuratori.

Tra le tante luci, dallo studio emerge anche qualche ombra: su tutte la comunicazione con l’esterno e l’utilizzo del sito internet che secondo i principali stakeholders – giornalisti e avvocati – risulta poco fruibile e con informazioni non sufficienti, con solo il 20% degli intervistati che spiega di conoscerlo o utilizzarlo per lavoro. Una critica, certamente, ma che rappresenta anche il vero senso alla base della ricerca: quella voglia di migliorare il servizio ai cittadini che meritano una giustizia rapida e alla portata di tutti.

Annuncio

Correlati

redazione 3 mesi fa

Il saluto del rettore Canfora alle maturande e ai maturandi: “In bocca al lupo, il vostro futuro comincia da qui”

redazione 4 mesi fa

Moreno candidata rettrice Unisannio, il sostegno di Canfora: “Una persona di grande visione”

redazione 5 mesi fa

Il sannita Carlo Fucci nuovo procuratore capo della Repubblica di Cassino

Christian Frattasi 6 mesi fa

Open Day all’Unisannio: studenti alla scoperta dell’offerta formativa e del campus urbano accademico

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 4 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 4 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 5 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 9 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 9 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 10 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 11 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content